"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."
Io niente Leica, chissà perché non mi ha mai attirato (ho bestemmiato???).
Però:
- Nikon F2;
- Nikon FM2;
- Nikkormat FTn e FT2;
- Pentax MX;
- una Kodak Retina IIS che adoro (non ridete!!! ).
Meccaniche???? Mai usato una meccanica io!!!! MAI!!!!!
Emancipatevi passatisti.... emancipatevi!
Una bella superautomaticadigitale e magari anche con dodicimilamilioni di megapixels... emancipatevi pellicolari....
Utilizzo Contarex Cyclope esclusivamente per suggere il nettare dalle prestiose Zeiss.
Generalmente aborro le reflex meccaniche che, per quanto concerne Nikon, considero anacronistiche, anche in considerazione del fatto che le F4-F5-F6, ti offrono migliori possibilità e ti regalano scatti nettamente superiori.
Capisco le vecchie Canon - Minolta - Rectaflex e Leica ecc....ma Nikon proprio no.
Bruno B. ha scritto:Utilizzo Contarex Cyclope esclusivamente per suggere il nettare dalle prestiose Zeiss.
Generalmente aborro le reflex meccaniche che, per quanto concerne Nikon, considero anacronistiche, anche in considerazione del fatto che le F4-F5-F6, ti offrono migliori possibilità e ti regalano scatti nettamente superiori.
Capisco le vecchie Canon - Minolta - Rectaflex e Leica ecc....ma Nikon proprio no.
Bruno
poverine che ti hanno fatto ? come con le moto d'epoca, a guardarle bene son tutte belle o quanto meno fascinose .
ciao luigi
Bruno B. ha scritto:Utilizzo Contarex Cyclope esclusivamente per suggere il nettare dalle prestiose Zeiss.
Generalmente aborro le reflex meccaniche che, per quanto concerne Nikon, considero anacronistiche, anche in considerazione del fatto che le F4-F5-F6, ti offrono migliori possibilità e ti regalano scatti nettamente superiori.
Capisco le vecchie Canon - Minolta - Rectaflex e Leica ecc....ma Nikon proprio no.
Bruno
Certo, tant'è che Nikon è stata l'ultima a produrne...
E poi la reflex meccanica è sempre anacronistica, assolutamente fuori dal tempo, non è questo il suo bello?
Indubbiamente il fascino della Nikon F é unico ed indiscutibile. Però, ribadisco che l'utilizzo forzato di questi meravigliosi corpi da vetrina, preclude la realizzazione di scatti migliori di quanto si potrebbero ottenere con la virile-cazzutissima e mitica Nikon F5.
Difatto, a parità di parametri, uno scatto realizzato con la F5, risulterà sicuramente superiore allo scatto del medesimo soggetto, fatto con una qualsiasi F...diciamo FM - FE - F2 -
Il bocchettone della F5 assicura un perfetto accoppiamento con l'ottica e garantisce l'assoluta impermeabilità alla luce. Tolleranza zero.
L'assoluta mancanza di gioco tra le parti, garantisce una assenza di vibrazione, quando l'ottica si chiude al diaframma impostato.
Il trascinamento motorizzato della pellicola, garantisce uno stiramento al limite dello strappo.
Il pressapellicola della F5, pur non vantando i requisiti di Contax, appiattisce molto bene la pellicola, tutelando piuttosto bene la planeità della stessa, garantendo un pregevole comportamento a TA.
L'otturatore metallico di nuova generazione della F5, durante lo scatto, provoca impercettibile ed ininfluente vibrazione.
Il ribaltamento dello specchio della F5, viene attenuato da ammortizzatori che impediscono vibrazioni...sembra una telemetro.
Il robusto e pesantissimo corpo della F5 sono garanzia di perfetto equilibrio che garantisce una sontuosa immobilità.
L'AF della F5 é il plus di questo mastodontico e perfetto strumento che si può acquistare a pochissimi euro...meditate Nikonians...meditate.
Chiaro che, tutte le suddette prelibatezze tecniche, per essere pienamente apprezzate, necessitano di stampe di buon ingrandimento...almeno 12,5X ..........per i francobolli và bene tutto.
Indubbiamente il fascino della Nikon F é unico ed indiscutibile. Però, ribadisco che l'utilizzo forzato di questi meravigliosi corpi da vetrina, preclude la realizzazione di scatti migliori di quanto si potrebbero ottenere con la virile-cazzutissima e mitica Nikon F5.
Difatto, a parità di parametri, uno scatto realizzato con la F5, risulterà sicuramente superiore allo scatto del medesimo soggetto, fatto con una qualsiasi F...diciamo FM - FE - F2 -
Il bocchettone della F5 assicura un perfetto accoppiamento con l'ottica e garantisce l'assoluta impermeabilità alla luce. Tolleranza zero.
L'assoluta mancanza di gioco tra le parti, garantisce una assenza di vibrazione, quando l'ottica si chiude al diaframma impostato.
Il trascinamento motorizzato della pellicola, garantisce uno stiramento al limite dello strappo.
Il pressapellicola della F5, pur non vantando i requisiti di Contax, appiattisce molto bene la pellicola, tutelando piuttosto bene la planeità della stessa, garantendo un pregevole comportamento a TA.
L'otturatore metallico di nuova generazione della F5, durante lo scatto, provoca impercettibile ed ininfluente vibrazione.
Il ribaltamento dello specchio della F5, viene attenuato da ammortizzatori che impediscono vibrazioni...sembra una telemetro.
Il robusto e pesantissimo corpo della F5 sono garanzia di perfetto equilibrio che garantisce una sontuosa immobilità.
L'AF della F5 é il plus di questo mastodontico e perfetto strumento che si può acquistare a pochissimi euro...meditate Nikonians...meditate.
Chiaro che, tutte le suddette prelibatezze tecniche, per essere pienamente apprezzate, necessitano di stampe di buon ingrandimento...almeno 10X ..........per i francobolli và bene tutto.