adesso mi menate..
Perchè Vitali E' Vitali? Voglio dire.. dove sta la ricerca, il linguaggio, la caratteristica di questo autore, che, come altri mille, non conosco?
A me sembrano, e magari lo sono, istantanee. Cosa le differenzia dalle altre migliaia di istantanee? L'idea? Il punto di ripresa?
Qua c'era tutto pronto: illuminazione, caos, panorama. Lui ha scattato. Perchè il suo stile viene riconosciuto? Forse dovrei valutarne la sua opera globale, o una parte più ampia, per farmi un'idea?
Non sono polemiche, eh! curiosità e discussione..
(foto) piccola selezione del Mare
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
- Stefano Tambalo
- Messaggi: 2076
- Iscritto il: mer mag 13, 2009 4:26 pm
- Località: Verona
- Contatta:
- mauro ruscelli
- Site Admin
- Messaggi: 8727
- Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
- Località: Ferrara
- Contatta:
Mauro
Instagram: @mauroruscelli
Instagram: @mauroruscelli
mrgilles,
ti rispondo perchè ho avuto il piacere di partecipare a un workshop con Massimo Vitali e da li è nata una amicizia che mi ha portato a creare il suo primo sito web (adesso sostituito con un fighissimo sito fatto da un australiano molto bravo) e dunque a frequentarlo per un certo periodo.
Intanto Vitali come la maggior parte degli artisti non ha "inventato nulla" ma interpretato nel suo modo una modalità di rappresentazione e di espressione artistica. Si considera Andreas Gursky il capostipite di questo movimento artistico e infatti si può notare certe affinità sfogliando le foto dei due artisti. Con Ghirri noto più una assonanza cromatica, soprattutto ripensando alla serie di Vitali su Rosignano che è quella che lo ha reso famoso e lanciato nel circuito delle grandi gallerie d'arte (Rosignano).
Per quanto riguarda "non sono istantantanee?". La mia testimonianza diretta è questa:
Vitali sceglie la location, poi ci torna con un piedistallo creato appositamente con materiale da barche a vela, alto una decina di metri, sul quale ci monta un banco ottico. Poi monta sul piedistallo e ci rimane svariate ore e aspetta il momento opportuno per scattare una lastra. In una sessione scatterà 4 o 5 lastre.
Poi a casa, con una scansione "di lavoro" sceglie quelle da proporre alle gallerie studiandole nei minimi particolari, l'espressione di un passante, una mano che fruga in una borsa: particolari. Una volta seguito tutto il processo di creazione dell'immagine ho capito che non sono "istantanee casuali" ma risultati di uno studio personale e accurato.
In questa foto, purtroppo trovata online molto piccola, ci sono anche io tra la folla

ti rispondo perchè ho avuto il piacere di partecipare a un workshop con Massimo Vitali e da li è nata una amicizia che mi ha portato a creare il suo primo sito web (adesso sostituito con un fighissimo sito fatto da un australiano molto bravo) e dunque a frequentarlo per un certo periodo.
Intanto Vitali come la maggior parte degli artisti non ha "inventato nulla" ma interpretato nel suo modo una modalità di rappresentazione e di espressione artistica. Si considera Andreas Gursky il capostipite di questo movimento artistico e infatti si può notare certe affinità sfogliando le foto dei due artisti. Con Ghirri noto più una assonanza cromatica, soprattutto ripensando alla serie di Vitali su Rosignano che è quella che lo ha reso famoso e lanciato nel circuito delle grandi gallerie d'arte (Rosignano).
Per quanto riguarda "non sono istantantanee?". La mia testimonianza diretta è questa:
Vitali sceglie la location, poi ci torna con un piedistallo creato appositamente con materiale da barche a vela, alto una decina di metri, sul quale ci monta un banco ottico. Poi monta sul piedistallo e ci rimane svariate ore e aspetta il momento opportuno per scattare una lastra. In una sessione scatterà 4 o 5 lastre.
Poi a casa, con una scansione "di lavoro" sceglie quelle da proporre alle gallerie studiandole nei minimi particolari, l'espressione di un passante, una mano che fruga in una borsa: particolari. Una volta seguito tutto il processo di creazione dell'immagine ho capito che non sono "istantanee casuali" ma risultati di uno studio personale e accurato.
In questa foto, purtroppo trovata online molto piccola, ci sono anche io tra la folla


- Stefano Tambalo
- Messaggi: 2076
- Iscritto il: mer mag 13, 2009 4:26 pm
- Località: Verona
- Contatta:
grazie logu e mauro per gli spunti e risposte! Interessante sapere il "backstage" di tutto il processo. Sono tutte cose che da riproduzioni sul web non si possono certo apprezzare.. per quanto mi stia sforzando, ho ancora la tendenza a soffermarmi più sul "tecnico", sul "come" piuttosto che sul "cosa" della fotografia..logu ha scritto:mrgilles,
ti rispondo perchè ho avuto il piacere di partecipare a un workshop con Massimo Vitali...
Anche per quanto riguarda il "come" da Vitali ho capito che ci sono vari livelli.
Per esempio lui aveva uno scanditore (non so come si dice) di fiducia, uno stampatore e un altro che gli applicava il plexiglas. Sparsi un po' ovunque in Europa. Tipo scansiono a milano, stampo a Berlino e il plexiglas lo metto a Parigi perchè sono i migliori.
Poi anche nell'esecuzione dello scatto l'ho visto sempre affiancato da almeno un assistente (tra l'altro un bravo fotografo), attrezzatura sempre in ordine e idee molto chiare (si è progettato questo piedistallo e fatto realizzare da una industria nautica).. insomma sa quello che fa.. poi può piacere o meno però di certo da parte sua posso dire di aver percepito "consapevolezza" totale. Nel suo caso affiancata a disponibilità e voglia di condividere. Era divertente quando mi proponeva la visione di nuove foto appena scandite come potrei fare io con qualche mio amico!
Per esempio lui aveva uno scanditore (non so come si dice) di fiducia, uno stampatore e un altro che gli applicava il plexiglas. Sparsi un po' ovunque in Europa. Tipo scansiono a milano, stampo a Berlino e il plexiglas lo metto a Parigi perchè sono i migliori.
Poi anche nell'esecuzione dello scatto l'ho visto sempre affiancato da almeno un assistente (tra l'altro un bravo fotografo), attrezzatura sempre in ordine e idee molto chiare (si è progettato questo piedistallo e fatto realizzare da una industria nautica).. insomma sa quello che fa.. poi può piacere o meno però di certo da parte sua posso dire di aver percepito "consapevolezza" totale. Nel suo caso affiancata a disponibilità e voglia di condividere. Era divertente quando mi proponeva la visione di nuove foto appena scandite come potrei fare io con qualche mio amico!
La prima al di la' della citazione a Vitali e Ghirri,ovviamente giuste,mi piace per quell'aria eterea che si respira.
ciao
vic
ciao
vic