(foto) Roma

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
andreamiglio
Messaggi: 423
Iscritto il: lun dic 11, 2006 9:06 pm
Località: ROMA
Mauro, conosco il quartiere della Magliana e sporadicamente passo da quelle parti, è sicuramente di una fotogenia difficile e le tue immagini qui pubblicate non rendono appieno la geografia urbana ed a tratti devastata del posto: non credo siano il mosso o il grandangolare quanto piuttosto il taglio e l'inquadratura, quelle su Flickr le trovo molto più centrate e di un livello dialettico-fotografico ben più alto.
P.S.: ho spesso notato alla Magliana e nelle limitrofe strade che oramai quasi non caratterizzano più il "quartiere" un pullulare di edifici nuovi ed in costruzione, centri commerciali ed architetture post-modern molto interessanti fotograficamente, non ultima la chiesa recentemente costruita che ha attirato la mia attenzione, un giorno tenterò di ricavarne qualche scatto...
Andrea


[url=http://www.flickr.com/photos/andreamiglio/]FOTOGRAFIE[/url]
Supermario
Messaggi: 1539
Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:17 pm
Località: Pianoro
Il mosso deve essere voluto altrimenti è fastidioso.
Ti propongo di riprovare, magari con il cavalletto il motore e un leggero teleobiettivo, cercando di guardare da un'altra parte per non attirare l'attenzione, documentando il crescere dell'immondizia durante la giornata, negli stessi punti.
Io feci, molti anni fa, una serie di immagini di Bologna documentando il degrado urbanistico, utilizzando la Rolleiflex con APX 25 e cavalletto, la qualità estrema al cospetto della cialtroneria e della raffazzonatezza amministrativa era lancinante. Io però volevo sottolineare il mio spaesamento, più che una denuncia sociale, inoltre la presenza umana era assolutamente casuale.
Io penso che un argomento così importante meriti da parte tua più impegno e anche una selezione molto critica e ciò comporta molto tempo. Infatti, nel mio caso, il lavoro non è proceduto, e tutto è rimasto nel mondo dei bei propositi!
Mario Andreoli
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Supermario ha scritto: Io penso che un argomento così importante meriti da parte tua più impegno e anche una selezione molto critica e ciò comporta molto tempo.
Questa e' davvero un argomento importante e che merita riflessione da parte mia. Nella sua semplicita' e' la critica piu' costruttiva che ho ricevuto.
Le immagini dimostrano, purtroppo, tutta la mia "paura" della situazione mancando l'obiettivo. Manca proprio la Fotografia vera e propria capace di trasformare la situazione in qualche cosa d'altro, che non sia solo mera e sbiadita rappresentazione.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
andreamiglio ha scritto:le tue immagini qui pubblicate non rendono appieno la geografia urbana ed a tratti devastata del posto

....


non ultima la chiesa recentemente costruita che ha attirato la mia attenzione, un giorno tenterò di ricavarne qualche scatto...
Quelle su flickr erano piu' rivolte al luogo e ce ne sono proprio della chiesa nuova. Il mio non e' niente di esaustivo, ed e' continuativo nei limiti dei vari tour parentali.
Ma e' la convivenza di due realta' parallele che li' si trovano quasi due ecosistemi che mi sorprende che ho mal rappresentato. Trovare gente che prende roba dai cassonetti e' comunissimo, non mi e' mai capitato do NON vederla, come sono normali i cassonetti straripanti e allucinante il modo di parcheggiare. Nel poco tempo che ho dedicato a pasqua ho cercato questo, ma come giustamente dice Mario, il poco tempo dedicato e' soprattutto un torto a chi volevo rappresentare.

ciao
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Ciò che scrive Mario è giustissimo e andrebbe applicato sempre e comunque.
Io però trovo le foto di Mauro, come ho già scritto, "terribilmente magnifiche", il che significa che, almeno per me, hanno raggiunto lo scopo.
Mi chiedo , e se la "paura" all'approccio fosse più naturale che l'andare col cavalletto e fare finta di fotografare altro?
Il mosso "sbagliato" di queste foto, non pensate possa essere una ulteriore sottolineatura alla tensione del momento?

Nat
Avatar utente
massimostefani
Messaggi: 2955
Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
Località: san giorgio di piano (bo)
Contatta:
Ci sono spunti interessanti ed utili,non solo per Mauro,in tutti gli interventi che mi hanno preceduto.Sull'ottica nulla da dire...il reportage,ed è di questo che stiamo parlando,vive di ottiche corte...e lo dimostra la Storia della Fotografia.La scelta del mezzo è funzionale al progetto..Mario si era mosso bene,puntando sul contesto,da rendere alla perfezione,all'interno del quale alcuni "figuranti" occupavano spazi marginali.Nel tuo caso la "paura" mi sembra più che giustificata...nella misura in cui l'approccio diventa episodico e distanziato nel tempo.Con una frequentazione assidua,dapprima discreta..poi più presente ed incisiva,si superano ostacoli inimmaginabili.Questo in generale...ragion x cui dovresti abitarci alla Magliana...oppure essere da quelle parti una volta alla settimana...ecc..ecc..La vibrazione non voluta e, da parte mia non gradita,pone però l'accento ,e qui ha detto bene Nat,su di una situazione di vita...veramente ai confini della realtà,nel nostro "bel paese" che vuole, in Europa e nel Mondo,accedere ad uno spazio degno della propria Storia.


massimostefani
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
Avatar utente
solimano
Messaggi: 340
Iscritto il: mar dic 12, 2006 9:26 am
Località: Prato
NatRiscica ha scritto: Mi chiedo , e se la "paura" all'approccio fosse più naturale che l'andare col cavalletto e fare finta di fotografare altro?
Il mosso "sbagliato" di queste foto, non pensate possa essere una ulteriore sottolineatura alla tensione del momento?

Nat
sì, sono assolutamente d'accordo: un paio d'anni fa ho visto una foto in mostra di Antonin Kratochvil che raffigurava una distesa di cadaveri in Ruanda: era mossa, e secondo me quel mosso significava proprio quello che dici tu: la forte emozione del fotografo, una nota "stilistica" incorporata nell'immagine.

Ciao e complimenti a Mauro.
Supermario
Messaggi: 1539
Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:17 pm
Località: Pianoro
La forte emozione è una cosa diversa rispetto ad una denuncia che deve essere lucida e circostanziata!
Mentre nessuno di noi si sogna di andare a tagliare delle pance con un macete, il gesto di gettare delle pile in un cassonetto è molto naturale nel nostro mondo e comporta dei danni terribili e moralmente molto simili, per me non è lo stomaco che differenzia il comportamento morale ma è il risultato, lo stomaco differenzia il coraggio! .
Quello che deve, a mio parere, emergere è la normalità di una società votata alla rottamazione. Quello che avviene presso un cassonetto è molto simile a quello che avviene sulle rive di un qualsiasi torrente appenninico vicino a Bologna o quello che avviene nel nostro organismo sottoposto al cibo spazzatura!
L'ideologia del No Problem! , del soddisfacimento di ogni sorda pulsione, comporta l'annegamento nella propria immondizia dentro e fuori.
A mio parere la lucida consapevolezza è un dovere morale, ma temo di entrare in un discorso politico-religioso che potrebbe essere estraneo a questo Forum e offensivo per diverse sensibilità!
Mario Andreoli
Avatar utente
massimostefani
Messaggi: 2955
Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
Località: san giorgio di piano (bo)
Contatta:
Mario...mi trovi totalmente d'accordo,e credo che,tra persone che ambiscono ad esser civili,si possa...ed anzi si debba,partendo da un'immagine fotografica,spaziare oltre ogni confine.A dimostrazione del fatto che,nonostante la confusione imperante nel mondo della comunicazione,la fotografia ha ancora un ruolo importante,in merito alla sensibilizzazione delle coscienze...se cosi vogliamo dire...anche per coloro che non fanno della stessa una professione.

massimostefani


massimostefani
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
cristiano cossu
Bel lavoro, da sviluppare
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Cio' che e' importante e' la discussione che ne e' seguita. Le foto servono anche a questo, vuole dire che in qualche modo le immagini sono servite a qualche cosa.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
cristiano cossu
eh si è proprio questo "il bello"
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
Supermario ha scritto:Il mosso deve essere voluto altrimenti è fastidioso.

[...]
Più che altro direi che il mosso deve essere armonico, nel senso che non è detto che debba essere cercato, purtroppo sono troppe le variabili che determinano la qualità del mosso, in realtà dipende quasi principalmente dalla fortuna e da una buona dose di audacia.
Il mosso di queste foto di Mauro, non è funzionale al racconto, nel senso che non c'è una condizione per cui risulta giustificato, per me è come una stonatura, ma è questione di sfumature, basterebbe un nulla perchè risultasse un effetto sublime, e questo è il bello di questo meraviglioso "difetto".

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Rispondi