Imago Salerni (materiale scartato)

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

silver
Beppe
...beh, e allora muori...
vedrò cosa posso fare per esaudire il tuo desiderio...ma sarà davvero dura, poichè io sono una bestia grama.

Riguardati...benedicat...

ciao
Bruno
bananocrate
Messaggi: 289
Iscritto il: mar lug 19, 2011 7:13 pm
silver ha scritto:LucaCorà
PS. ma che fine hanno fatto i guru? Mauro, Nat, Supermario? Mi mancate molto.
La causa della sparizione dei Grandi Guru da questo Forum è da ricercarsi nel continuo bombardamento di insulse cacatine digitali...
Ignoravo che Roy Betty facesse parte del foro. Si vede che era arrivata la data di scadenza... ma anche queste ti sembrano "cagatine"? Ma solo perchè digitali o per qualcos'altro?
Trovo che sia un bel lavoro; il riferimento culturale al grande maestro è evidente, ma garbato.
Mi piace particolarmente la 6, per l'essenzialità dei pochi elementi e la leggera ironia (in questo caso il rapporto uomo-statua mi ricorda più Doisneau che Bresson).
Sicuramente nessuno degli scatti che hai selezionato è frutto di estemporaneità e di improvvisazione.
E forse questo costituisce il pregio ed al contempo il limite intrinseco del lavoro che proponi: c'è molto studio, molta consapevolezza, voglio dire. Il che è singolare ed in parte contraddittorio per una serie di foto che vogliono e devono essere il racconto di attimi improvvisi, di istanti fugaci.
Non riesco a spiegarmi meglio di così, perdonami lo sproloquio.
Resta il fatto che la serie mi piace molto.
Buona luce
Allora, prima di tutto grazie per il passaggio e la lettura, che confermo passo per passo...
Voglio solo fare qualche precisazione: Bresson lo tiro in ballo sopratutto per questo scatto, fatto per l'appunto a Salerno:
Immagine

Che, fra parentesi, la prima volta che vidi pensai "e chest'è" (tutto qui?), e oggi evito di guardarlo perchè ogni volta trovo uno spunto nuovo. C'è anche una citazione evidentissima nel materiale qui proposto, ma è solo apparente perchè non ha un decimo della potenza bressionana (sebbene sia un buono studio, secondo me, sulle soluzioni di posizionamento del soggetto al di là dei canonici terzi/centro):

Immagine

Questa, per esempio, è assolutamente estemporanea, così come la 5. Il fatto che siano rigide nella composizione sta a testimoniare solo la mia malattia. Le altre, come la 1 (che al contrario sembrarebbe estemporanea se uno non sapesse che i piccioni sono gli animali più abitudinari del mondo), sono nate dopo diversi sopralluoghi e quel che dici rispettivamente a quella che io chiamerei la "mancanza di panza" è vero. L'intento è principalemente quello di mostrare i luoghi riconoscibili oppure non riconoscibili ma topici della città, e "abitarli" in maniera significativa ma neanche antologica... la serie poi ha preso una piega molto più chiusa ed ombrosa rispetto al materiale proposto, giocando sopratutto con l'ombra che in questa selezione latita un po'....
Rispondi