"I Misteri" (serie)
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
- marco palomar
- Messaggi: 2703
- Iscritto il: mar dic 16, 2008 12:47 pm
davvero molto molto belle, singolarmente e come serie. La resa è un po' troppo "caccolosa"
ma guarda un po'
- carlo riggi
- Messaggi: 7025
- Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
- Località: Milazzo
- Contatta:
Grazie Daniele e Marco!
Sul "caccoloso" - rispondo anche a Mauro - c'è che ho utilizzato lo stesso flusso di lavoro che normalmente uso per ridurre le foto a 400 iso. In questo caso ho scattato qualche volta anche a sensibilità superiori, e forse alcune azioni andavano calibrate diversamente. Il problema riguarda solo le piccole jpeg, comunque, i tiff sono integri.
Sul "caccoloso" - rispondo anche a Mauro - c'è che ho utilizzato lo stesso flusso di lavoro che normalmente uso per ridurre le foto a 400 iso. In questo caso ho scattato qualche volta anche a sensibilità superiori, e forse alcune azioni andavano calibrate diversamente. Il problema riguarda solo le piccole jpeg, comunque, i tiff sono integri.
Ciao
Carlo
Carlo
Complimenti Carlo,
una bella serie con due punte di eccellenza rappresentate, secondo me, dalla 22 e 24.
Da praticante del genere "processioni", so bene che queste foto sono ad alto tasso di difficoltà nonostante, o forse a causa delle, infinite sollecitazioni e spunti a disposizione, che rischiano di ubriacare il fotografo. Inoltre non è mai facile muoversi tra la folla, non restare imbottigliati ecc... Anche a mio avviso, come già segnalato da altri, la resa a monitor appare eccessivamente granulosa, la stessa caratteristica l'avevo riscontrata nel recente l'elogio all'hans.
una bella serie con due punte di eccellenza rappresentate, secondo me, dalla 22 e 24.
Da praticante del genere "processioni", so bene che queste foto sono ad alto tasso di difficoltà nonostante, o forse a causa delle, infinite sollecitazioni e spunti a disposizione, che rischiano di ubriacare il fotografo. Inoltre non è mai facile muoversi tra la folla, non restare imbottigliati ecc... Anche a mio avviso, come già segnalato da altri, la resa a monitor appare eccessivamente granulosa, la stessa caratteristica l'avevo riscontrata nel recente l'elogio all'hans.
Ciao
Roberto
Roberto
- marco palomar
- Messaggi: 2703
- Iscritto il: mar dic 16, 2008 12:47 pm
se posso offrire una chiave di lettura, il problema della grana digitale è che, per chi è abituato alla pellicola, si distribuisce in maniera anomala sui toni, andando ad affliggere tonalità chiare e scure che in analogico vengono maggiormente preservate dalla grana rispetto ai grigi intermedi. Mi sembra comunque che sia un problema ampiamente recuperabile.
ma guarda un po'
- carlo riggi
- Messaggi: 7025
- Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
- Località: Milazzo
- Contatta:
Grazie a Roberto e Marco!
Riguardo alla grana, fatte salve le giuste considerazioni di Marco, ripeto che si tratta di un artificio aggiunto solo sulla jpeg finale. La dose è la solita che adopero per i 400 iso, ma avendo scattato qualche volta a sensibilità maggiori può darsi che qualcosa non quadri. Così come può essere che c'entri pure la nuova versione di Alien skin che sto usando da poco. L'impressione in effetti è che sia un po' più aggressiva della precedente. Bisognerà dosare meglio. Niente di irreparabile, comunque, a parte l'atavica pigrizia che mi impedisce di risistemare uno ad uno tutti i file.
Riguardo alla grana, fatte salve le giuste considerazioni di Marco, ripeto che si tratta di un artificio aggiunto solo sulla jpeg finale. La dose è la solita che adopero per i 400 iso, ma avendo scattato qualche volta a sensibilità maggiori può darsi che qualcosa non quadri. Così come può essere che c'entri pure la nuova versione di Alien skin che sto usando da poco. L'impressione in effetti è che sia un po' più aggressiva della precedente. Bisognerà dosare meglio. Niente di irreparabile, comunque, a parte l'atavica pigrizia che mi impedisce di risistemare uno ad uno tutti i file.
Ciao
Carlo
Carlo
Caro Carlo, riesci a farmi riemergere dalla mia atavica letargìa...
l'intera serie è tanto personale (come non lo potrebbe essere?) quanto debitrice della grande scuola siciliana, Scianna in primis. E soprattutto quelle che più rimandano al grande maestro risultano le più vicine alle mie corde, lasciando negli occhi quel sapore di quasi metafisico deupaperando, quando si può, del contesto religioso e conferendo una dimensione fotograficamente più universale. Giusto per dare qualche numero...la 9, 13, 17, 19... quelle che forse di più mi hanno fatto 'sobbalzare', ma anche la 11, 14, 22, 24, ...comunque tutto rimane sui tuoi soliti livelli, e non ho sofferto la generosa elargizione d'immagini ciononostante tutte abbastanza necessarie al racconto.
per quanto riguarda la grana/disturbo, io uso una procedura abbastanza semplice e funzionale con i livelli di fotosciop e riesco a 'randomizzarla' quasi fosse un film senza invadere digitalmente (in termini di artefatto) l'immagine. Parlo naturalmente d'immagini digitali, le pellicole scannerizzate le lascio così come sono.
torno alla mia caverna
Beppe
l'intera serie è tanto personale (come non lo potrebbe essere?) quanto debitrice della grande scuola siciliana, Scianna in primis. E soprattutto quelle che più rimandano al grande maestro risultano le più vicine alle mie corde, lasciando negli occhi quel sapore di quasi metafisico deupaperando, quando si può, del contesto religioso e conferendo una dimensione fotograficamente più universale. Giusto per dare qualche numero...la 9, 13, 17, 19... quelle che forse di più mi hanno fatto 'sobbalzare', ma anche la 11, 14, 22, 24, ...comunque tutto rimane sui tuoi soliti livelli, e non ho sofferto la generosa elargizione d'immagini ciononostante tutte abbastanza necessarie al racconto.
per quanto riguarda la grana/disturbo, io uso una procedura abbastanza semplice e funzionale con i livelli di fotosciop e riesco a 'randomizzarla' quasi fosse un film senza invadere digitalmente (in termini di artefatto) l'immagine. Parlo naturalmente d'immagini digitali, le pellicole scannerizzate le lascio così come sono.
torno alla mia caverna
Beppe
'la fotografia è alla fine un problema di equilibri molto sottili ' (L. Ghirri)
il blocchetto degli appunti
il blocchetto degli appunti
Belle Carlo, mi ritrovo perfettamente nel commento espresso da Stefano Tambalo per cui inutile ripetere.
Ciao
Ciao
Riccardo
riccardox.2@libero.it
I work by impulse. No philosophy. No ideas. Not by the head but by the eyes.
Instinct is the same as inspiration.
Manuel Alvarez Bravo
riccardox.2@libero.it
I work by impulse. No philosophy. No ideas. Not by the head but by the eyes.
Instinct is the same as inspiration.
Manuel Alvarez Bravo
- carlo riggi
- Messaggi: 7025
- Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
- Località: Milazzo
- Contatta:
Grazie cari Beppe e Riccardo!
Ciao
Carlo
Carlo
- carlo riggi
- Messaggi: 7025
- Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
- Località: Milazzo
- Contatta:
Grazie Maucas!
Ho fatto violenza alla mia pigrizia e ho corretto una per una le foto. Per farmi perdonare l'incorretta postproduzione inserisco qui due bonus.
La suorina apre gli occhi.

Perché non si dica che alla processione non c'era un cane...

Ho fatto violenza alla mia pigrizia e ho corretto una per una le foto. Per farmi perdonare l'incorretta postproduzione inserisco qui due bonus.
La suorina apre gli occhi.

Perché non si dica che alla processione non c'era un cane...

Ciao
Carlo
Carlo
Complimenti, sono tutte enormemente coinvolgenti. Il senso di un reportage è proprio questo, far partecipare anche chi non c'era. In alcune (il tizio che fuma apparentemente in chiesa, il vigile seduto su un altare) c'è una enorme forza comunicativa dell'umanità di quei luoghi e di quelle circostanze.
Davvero m'è sembrato d'essermi trovato là anch'io.
Complimenti, se ne occorressero ancora. Anche agli occhi (fanali) della suorina.
Buona luce

Davvero m'è sembrato d'essermi trovato là anch'io.
Complimenti, se ne occorressero ancora. Anche agli occhi (fanali) della suorina.
Buona luce

- carlo riggi
- Messaggi: 7025
- Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
- Località: Milazzo
- Contatta:
Grazie Gianluca, sono lusingato.
Ciao
Carlo
Carlo
- Gianluca.Monacelli
- Messaggi: 1418
- Iscritto il: mar mag 01, 2007 3:24 pm
- Località: ROMA
9, 15,21,22 più ù cane.
Queste sono le immagini che più delle altre mi hanno catturato. Direi all'altezza del tuo registro migliore.
La pp non mi ha convinto, ma i monitor non danno mai ragione della realtà della stampa.
Queste sono le immagini che più delle altre mi hanno catturato. Direi all'altezza del tuo registro migliore.
La pp non mi ha convinto, ma i monitor non danno mai ragione della realtà della stampa.
Ciao a tutti, Gianluca
http://www.flickr.com/photos/21673430@N06/
http://www.flickr.com/photos/21673430@N06/
- Danio Cabrini
- Messaggi: 203
- Iscritto il: sab gen 06, 2007 6:46 pm
Molto belle,Carlo.
Complimenti.
Ciao
Danio
Complimenti.
Ciao
Danio
Vola solo chi osa farlo
Caro Carlo, avendo praticato nel passato il genere "processione sacra", ero arrivato alla conclusione che non sarei riuscito a dire nulla di nuovo rispetto a quanto era stato fatto nel passato; per indebita estensione, pensavo che comunque il genere non offriva più molto. Sono contento che con la tua splendida serie sei riuscito a farmi ricredere. Chapeau!
Paolo
Paolo
Paolo Viviani
http://www.flickr.com/photos/86176478@N00/
http://www.flickr.com/photos/86176478@N00/