O.T. la fine del mito

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
maucas
Messaggi: 2246
Iscritto il: lun apr 25, 2011 7:51 pm
Località: Napoli/Cosenza
Che i corpi digitali Leica non hanno,qualitativamente parlando,niente che giustifichino il loro prezzo di vendita,spesso venduti al doppio/triplo di una digireflex top gamma di altri brand rimane la mia opinione. Ho avuto M8 ; M8.2 ; M9 tutte prese usate e solo per poter usare i vari Summicron 35 e 50 che già possedevo. E rivendute.
Nonostante ciò sto trattando l'acquisto di una M digitale,una M262,sempre usata e sempre a costi per me ragionevoli...e solo,come per le altre volte,per utilizzare obiettivi che già possiedo.
Mi spiego meglio: pagare un corpo digitale Leica quanto un Canon o Nikon per poterci mettere obiettivi che già si hanno può avere un senso ,soprattutto considerando che ,avendo sempre meno tempo libero,per scattare un rullino da 36 fotografie e svilupparlo impiego settimane.Il risultato è quello di "vedere" 36 fotografie ogni 2 mesi...!! Questo per me il discorso digitale: veloce e pratico. E,parlando di Leica,leggero! Almeno questo...
Maurizio Cassese.
Avatar utente
[schyter]
Messaggi: 1327
Iscritto il: mer feb 08, 2017 4:24 pm
Località: Lodi
Contatta:
maucas ha scritto:Che i corpi digitali Leica non hanno,qualitativamente parlando,niente che giustifichino il loro prezzo di vendita,spesso venduti al doppio/triplo di una digireflex top gamma di altri brand rimane la mia opinione. Ho avuto M8 ; M8.2 ; M9 tutte prese usate e solo per poter usare i vari Summicron 35 e 50 che già possedevo. E rivendute.
Nonostante ciò sto trattando l'acquisto di una M digitale,una M262,sempre usata e sempre a costi per me ragionevoli...e solo,come per le altre volte,per utilizzare obiettivi che già possiedo.
Mi spiego meglio: pagare un corpo digitale Leica quanto un Canon o Nikon per poterci mettere obiettivi che già si hanno può avere un senso ,soprattutto considerando che ,avendo sempre meno tempo libero,per scattare un rullino da 36 fotografie e svilupparlo impiego settimane.Il risultato è quello di "vedere" 36 fotografie ogni 2 mesi...!! Questo per me il discorso digitale: veloce e pratico. E,parlando di Leica,leggero! Almeno questo...
Sacro è il libero arbitrio ... ma montare le ottiche M su una Sony A7r ?? anche se leggendo un po' in giro la scelta di vecchie ottiche su corpi dgt nn sono il massimo. Ma magari sono io che sbaglio letture.
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)

La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Avatar utente
maucas
Messaggi: 2246
Iscritto il: lun apr 25, 2011 7:51 pm
Località: Napoli/Cosenza
Per carità,saranno pure fotocamere eccellenti...ma,a me,il nome Sony come Panasonic e affini...in ambito fotografico mi fa venire l'orticaria... :)
Ero tentato da Fuji Xpro 2,ma costicchia comunque e tra corpo ed adattatore.....quindi.
Per quanto riguarda le vecchie ottiche sui moderni sensori,credo che i problemi maggiori siano dati dai grandangoli..il mio cinquantino wetzlar dovrebbe andare bene. E lo preferirei comunque alle asettiche ottiche asferiche più moderne.
Maurizio Cassese.
Avatar utente
[schyter]
Messaggi: 1327
Iscritto il: mer feb 08, 2017 4:24 pm
Località: Lodi
Contatta:
maucas ha scritto:Per carità,saranno pure fotocamere eccellenti...ma,a me,il nome Sony ... in ambito fotografico mi fa venire l'orticaria...
E allora si torna a bomba ... e conferma il mio pensiero (e quello di PP). Se lo scopo principale è fare fotografia (specie se dgt!), la scelta ponderata non dovrebbe comprendere Leica... praticamente quasi tutti i parametri fondamentali misurabili (!) fanno pendere il piatto della bilancia dalla parte sicuramente di Sony ... il confronto con la 262 è quasi imbarazzante :shock: poi entra (fortunatamente) la parte irrazionale ... :) :D :lol:
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)

La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Avatar utente
maucas
Messaggi: 2246
Iscritto il: lun apr 25, 2011 7:51 pm
Località: Napoli/Cosenza
Esatto. Altrimenti compreremmo ,per esempio,solo le auto che consumano meno,che pagano meno di bollo.... compreremmo solo le penne bic e gli orologi digitali casio... :P
Maurizio Cassese.
Avatar utente
[schyter]
Messaggi: 1327
Iscritto il: mer feb 08, 2017 4:24 pm
Località: Lodi
Contatta:
maucas ha scritto:Esatto. Altrimenti compreremmo ,per esempio,solo le auto che consumano meno,che pagano meno di bollo.... compreremmo solo le penne bic e gli orologi digitali casio... :P
e meno male... :-) :-) l'importante è che per giustificare la libera scelta non ci si vada a trincerarsi dietro a stereotipi ormai consunti.
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)

La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Avatar utente
maucas
Messaggi: 2246
Iscritto il: lun apr 25, 2011 7:51 pm
Località: Napoli/Cosenza
Guarda...non mi nascondo mica dietro a (quali?)stereotipi...Ho sempre pensato e detto che Leica digitale non vale i millemila euro che costa..se l'ho presa,sempre e solo usata,ti ripeto,è solo per poterci piazzare i summicron e guardare le foto senza dover aspettare mesi...Diverso pero',per me, il discorso pellicola...una M6 (l'unica che ho avuto insieme alla R8) è un piacere per i sensi.... :)
Maurizio Cassese.
Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
maucas ha scritto:Che i corpi digitali Leica non hanno,qualitativamente parlando,niente che giustifichino il loro prezzo di vendita,spesso venduti al doppio/triplo di una digireflex top gamma di altri brand rimane la mia opinione. Ho avuto M8 ; M8.2 ; M9 tutte prese usate e solo per poter usare i vari Summicron 35 e 50 che già possedevo. E rivendute.
Nonostante ciò sto trattando l'acquisto di una M digitale,una M262,sempre usata e sempre a costi per me ragionevoli...e solo,come per le altre volte,per utilizzare obiettivi che già possiedo.
Mi spiego meglio: pagare un corpo digitale Leica quanto un Canon o Nikon per poterci mettere obiettivi che già si hanno può avere un senso ,soprattutto considerando che ,avendo sempre meno tempo libero,per scattare un rullino da 36 fotografie e svilupparlo impiego settimane.Il risultato è quello di "vedere" 36 fotografie ogni 2 mesi...!! Questo per me il discorso digitale: veloce e pratico. E,parlando di Leica,leggero! Almeno questo...
Leica D262? :-(

Fossi in te propenderei con una Sony 7 R2; due anelli adattatori per M e per R.

Io la utilizzo sia per lavoro che per provare la qualità di resa degli obbiettivi e la perfezione delle lenti.
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
maucas ha scritto:Per carità,saranno pure fotocamere eccellenti...ma,a me,il nome Sony come Panasonic e affini...in ambito fotografico mi fa venire l'orticaria... :)
Ero tentato da Fuji Xpro 2,ma costicchia comunque e tra corpo ed adattatore.....quindi.
Per quanto riguarda le vecchie ottiche sui moderni sensori,credo che i problemi maggiori siano dati dai grandangoli..il mio cinquantino wetzlar dovrebbe andare bene. E lo preferirei comunque alle asettiche ottiche asferiche più moderne.
Attento Maurizio! Sony e Panasonic non sono fotocamere e non fanno fotografie!

Sulla Sony ogni ottica funziona a dovere! Io ci monto Nikon e Zeiss/Contarex e Zeiss/Hasselblad.

Bene! Non sono riuscito a trovare evidenti differenze tra le medesime focali dei vari brand: il sensore comanda e l'ottica non ha grande importanza...con la pellicola, invece.................
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
[schyter] ha scritto:
maucas ha scritto:Per carità,saranno pure fotocamere eccellenti...ma,a me,il nome Sony ... in ambito fotografico mi fa venire l'orticaria...
E allora si torna a bomba ... e conferma il mio pensiero (e quello di PP). Se lo scopo principale è fare fotografia (specie se dgt!), la scelta ponderata non dovrebbe comprendere Leica... praticamente quasi tutti i parametri fondamentali misurabili (!) fanno pendere il piatto della bilancia dalla parte sicuramente di Sony ... il confronto con la 262 è quasi imbarazzante :shock: poi entra (fortunatamente) la parte irrazionale ... :) :D :lol:
WOW!!!! Assolutamente d'accordo! :D :D :D :D :D

Con Sony con ci sono paragony... :lol:
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
E allora si torna a bomba ... e conferma il mio pensiero (e quello di PP). Se lo scopo principale è fare fotografia (specie se dgt!), la scelta ponderata non dovrebbe comprendere Leica... praticamente quasi tutti i parametri fondamentali misurabili (!) fanno pendere il piatto della bilancia dalla parte sicuramente di Sony ... il confronto con la 262 è quasi imbarazzante :shock: poi entra (fortunatamente) la parte irrazionale ... :) :D
maucas ha scritto:Esatto. Altrimenti compreremmo ,per esempio,solo le auto che consumano meno,che pagano meno di bollo.... compreremmo solo le penne bic e gli orologi digitali casio... :P
Ma...ma...ma...la parte irrazionale che intende Luigi a me lascia intendere ad una sorta di minchionaggine... :lol: :lol: :lol: ma forse mi sbaglio. :wink:
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Rispondi