Supermario ha scritto:Esattamente!
Non sò se c'è una versione AIS anzichè AI o viceversa!
Ti toccherà comperarlo e poi imprestarmelo!
volentieri
allora, domanda da profano veramente tonto
pechè uno (tipo me ad esempio) dovrebbe portarsi a casa questo 105/4 quando in casa ha già il 105/2.5 AI, "quello bello" ?
indipendentemente da questioni economiche o meno
giusto per capire l'utilizzo di uno invece dell'altro
grazie!
La domanda non è banale, anzi!
Diciamo che il 105 f:2.5 và benissimo anche in macro, forse perde nella macro estrema e in pratica si comporta come un macro moderno, tuttofare!
Penso che tu non debba acquistare il micro se non ti interessa la fotografia macro sopratutto spinta.
Nella fotografia ravvicinata al posto del lungo elicoide del micro puoi utilizzare sul 105 normale un tubo di prolunga automatico con un pò più di scomodità.
Supermario ha scritto:La domanda non è banale, anzi!
Diciamo che il 105 f:2.5 và benissimo anche in macro, forse perde nella macro estrema e in pratica si comporta come un macro moderno, tuttofare!
Penso che tu non debba acquistare il micro se non ti interessa la fotografia macro sopratutto spinta.
Nella fotografia ravvicinata al posto del lungo elicoide del micro puoi utilizzare sul 105 normale un tubo di prolunga automatico con un pò più di scomodità.
ok
Grazie mille SuperM
no, non devo fare macro
se per macro intendiamo le foto ai fiori farfalle api etc
perfetto
anche questo tassello l'ho smarcato
non devo comprarlo
Fiuuuu
Il 105AFD micro Nikkor, é l'unica ottica -fra quante prese in considerazione- a riprodurre con rapporto 1:1
E' una delle pochissime ottiche Nikon che si comportano in maniera eccellente con Velvia.
Non ha nulla da inviadiare al pur splendido APOElmarit 100 che per ottenere il rapp. 1:1 necessita di Elpro.
Lo sfocato a TA...per me...non é affatto gradevole.
Infine, per Luca...se il 105f4 viene considerato un capolavoro...come dovremmo considerare il 90Elmarit o il 90 ApoSummicron o il 135ApoTelyt o il 180Apotelyt?
Queste suddette ottiche Leica, oltre a presentare una risoluzione da primato, con Velvia, offrono una resa globale stupefacente...e se le Nikon si fermano ad ingrandimenti sino 1l 12,5x...oltre i colori si disperdono...le ottiche Leica, continuano sino a 20x senza cedimenti strutturali.
Le riproduzioni Leica possono competere con il MF.
Bruno se ho capito bene tu usi il Nikkor perchè arriva facilmente al rapporto 1:1 ed è molto comodo su F5! altrimenti useresti i leica!
Devo dire che ho sempre sostenuto la superiorità delle ottiche tedesche nel colore, tuttavia stò scoprendo la velocità e la comodità impeccabile dei mirini Nikon e degli elicoidi Nikon, di contro la qualità Nikon pur essendo meno poetica, resta sempre impeccabile.
Comincio a propendere per Nikon, come fai tu, perchè all 'atto pratico, a mano libera, il risultato finale dipende anche dalla velocità e precisione di focheggiatura!.
Nikon è uno strumento perfetto, stà a noi metterci la poesia!
Bruno B. ha scritto:Una piccola ma doverosa puntualizzazione...
caro Mario, gli asini volano sul Lario....
Il 105AFD micro Nikkor, é l'unica ottica -fra quante prese in considerazione- a riprodurre con rapporto 1:1
E' una delle pochissime ottiche Nikon che si comportano in maniera eccellente con Velvia.
Non ha nulla da inviadiare al pur splendido APOElmarit 100 che per ottenere il rapp. 1:1 necessita di Elpro.
Lo sfocato a TA...per me...non é affatto gradevole.
Infine, per Luca...se il 105f4 viene considerato un capolavoro...come dovremmo considerare il 90Elmarit o il 90 ApoSummicron o il 135ApoTelyt o il 180Apotelyt?
Queste suddette ottiche Leica, oltre a presentare una risoluzione da primato, con Velvia, offrono una resa globale stupefacente...e se le Nikon si fermano ad ingrandimenti sino 1l 12,5x...oltre i colori si disperdono...le ottiche Leica, continuano sino a 20x senza cedimenti strutturali.
Le riproduzioni Leica possono competere con il MF.
Baci e abbracci.
Bruno
Bruno, io ho detto che il 105/2.5 è un capolavoro, il 105/4 non l'ho mai usato...
Luca
p.s. aggiungo che parecchi anni fa restai turbato da un rullo di velvia interamente realizzato col 50/1.4 AIs
Luca...Bruno, io ho detto che il 105/2.5 è un capolavoro, il 105/4 non l'ho mai usato...
Chiedo venia, mi sono confuso, ma resta sempre valido il mio pensiero.
Luca...p.s. aggiungo che parecchi anni fa restai turbato da un rullo di velvia interamente realizzato col 50/1.4 AIs...
Osservare le DIA con il lentino, non ti dà la giusta sensazione...le DIA vanno gustate in proiezione o, meglio ancora, attraverso una stampa di almeno 15x...Leica ubi maior.........
Bruno B. ha scritto:Luca...Bruno, io ho detto che il 105/2.5 è un capolavoro, il 105/4 non l'ho mai usato...
Chiedo venia, mi sono confuso, ma resta sempre valido il mio pensiero.
Luca...p.s. aggiungo che parecchi anni fa restai turbato da un rullo di velvia interamente realizzato col 50/1.4 AIs...
Osservare le DIA con il lentino, non ti dà la giusta sensazione...le DIA vanno gustate in proiezione o, meglio ancora, attraverso una stampa di almeno 15x...Leica ubi maior.........