Beh se macchina digitale = computer, allora Macchina Fotografica = qualcosa che quasi nessuno più compra nuovo. Se è vero che Nikon è già nei guai così, figurati se facessero solo Macchine Fotografiche, avrebbero già chiuso i battenti da un bel po'.NatRiscica ha scritto: Probabilmente bisognerebbe far fare i computer a chi li ha sempre fatti.
Nikon potrebbe continuare a costruire Macchine Fotografiche, oggetti dove eccelle.
Nat(polemico)
Contax reflex
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
- cristian vidmar
- Messaggi: 2099
- Iscritto il: gio gen 18, 2007 11:33 am
- Località: Gorizia
Cristian
- NatRiscica
- Messaggi: 5082
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Verissimo!Cristian Vidmar ha scritto:Beh se macchina digitale = computer, allora Macchina Fotografica = qualcosa che quasi nessuno più compra nuovo. Se è vero che Nikon è già nei guai così, figurati se facessero solo Macchine Fotografiche, avrebbero già chiuso i battenti da un bel po'.NatRiscica ha scritto: Probabilmente bisognerebbe far fare i computer a chi li ha sempre fatti.
Nikon potrebbe continuare a costruire Macchine Fotografiche, oggetti dove eccelle.
Nat(polemico)
Oggi per fotografare occorre assolutamente che il fotocomputer sia dotato almeno di:
a) esposimetro a stima cosmica a luce di sincrotrone;
b) 125 priorità di funzionamento (esclusa la priorità all'ufficiale giudiziario);
c) sensibilità estesa dal buio al pessimismo cosmico leopardiano;
d) software per il riconoscimento della scena;
e) software per il riconoscimento dello scemo/a;
f) grande autonomia di funzionamento con pila atomica "radiation free";
g) dispenser integrato di caffè (personalizzabile secondo i gusti con altre bevande);
h) assistente virtuale (il sesso della/o è selezionabile da apposito menu).
Tutto il resto è vecchia ferraglia.
Nat(ilrigattiere)
un po' come i cellulari,trovare un telefonino che TELEFONI e' quasi impossibbile..... 

- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Nat in super-forma!!!NatRiscica ha scritto:Verissimo!Cristian Vidmar ha scritto:Beh se macchina digitale = computer, allora Macchina Fotografica = qualcosa che quasi nessuno più compra nuovo. Se è vero che Nikon è già nei guai così, figurati se facessero solo Macchine Fotografiche, avrebbero già chiuso i battenti da un bel po'.NatRiscica ha scritto: Probabilmente bisognerebbe far fare i computer a chi li ha sempre fatti.
Nikon potrebbe continuare a costruire Macchine Fotografiche, oggetti dove eccelle.
Nat(polemico)
Oggi per fotografare occorre assolutamente che il fotocomputer sia dotato almeno di:
a) esposimetro a stima cosmica a luce di sincrotrone;
b) 125 priorità di funzionamento (esclusa la priorità all'ufficiale giudiziario);
c) sensibilità estesa dal buio al pessimismo cosmico leopardiano;
d) software per il riconoscimento della scena;
e) software per il riconoscimento dello scemo/a;
f) grande autonomia di funzionamento con pila atomica "radiation free";
g) dispenser integrato di caffè (personalizzabile secondo i gusti con altre bevande);
h) assistente virtuale (il sesso della/o è selezionabile da apposito menu).
Tutto il resto è vecchia ferraglia.
Nat(ilrigattiere)
CORROSIVO

Ciao
Luca
p.s. Cristian non ce l'ha con te, è il sistema che sta collassando, e lui ne soffre.

http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
- mauro ruscelli
- Site Admin
- Messaggi: 8727
- Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
- Località: Ferrara
- Contatta:
Io vedo due problemi, uno e' sicuramente la rapidita', le grandi case sono ormai nell'ottica che un nuovo modello debba uscire periodicamente e con brevi cadenze (per canon circa un anno e mezzo tra un modello e l'altro), se questo non avviene si rischia di dare una immagine di vecchiume.
Purtroppo non e' possibile avere sempre delle novita' e soprattutto in un anno e mezzo sistemare alcuni vizi che possono emergere e quindi i modelli restano cosi' come sono senza migliorarsi o correggersi.
Qui chi tira e' canon, da sempre leader dell'innovazione tecnologica. Ha gia' presentato un nuovo sensore da 50Mp, teoricamente da usare per il monitoraggio di grosse aree, tipo parcheggi, giardini pubblici, centro commerciali, con un'unica telecamera, pero' stranamente di dimensioni APS.
Canon ha tutta le convenienza far sembrare gli altri "vecchi".
Secondo problema, una volta il "corpo" era un modo per vendere le ottiche, chi comincia a comperarsi un certo corredo, cambiera' solo con alcune difficolta'. Il corpo quindi dovrebbe essere un modo per fidelizzare. Ora il corpo sta diventando esso sesso un fine, e questo e' sbagliato. In piu', ancora una volta, e' stata Canon a capire questo, e oltre a proporre le fotocamere da 3/4000 euro e' stata la prima a proporre corpi sotto i mille, e sta continuando a spiazzare i concorrenti con corpi sempre piu' a basso costo. La qualita'? certo il corpo e' in plastica e manca qualche comando, ma il cliente, sia giovane che vecchio comincera' a comperare lenti e ad aggiornare modelli nell'ambito della casa.
Io credo che una Leica CL digit sarebbe NECESSARIA, e credo che sia innammissibile lasciare il sistema R senza NESSUNA possibilita' di essere dotato di un corpo digitale (non pensiamo agli anelli adattatori).
Non possono passare anni mentre ci si pensa. Chi comprera' una lente R nuova in attesa di una risposta? e chi avra' bisogno e comincera' a dirottare i soldi su altri sistemi come verra' riconquisato?
Purtroppo non e' possibile avere sempre delle novita' e soprattutto in un anno e mezzo sistemare alcuni vizi che possono emergere e quindi i modelli restano cosi' come sono senza migliorarsi o correggersi.
Qui chi tira e' canon, da sempre leader dell'innovazione tecnologica. Ha gia' presentato un nuovo sensore da 50Mp, teoricamente da usare per il monitoraggio di grosse aree, tipo parcheggi, giardini pubblici, centro commerciali, con un'unica telecamera, pero' stranamente di dimensioni APS.
Canon ha tutta le convenienza far sembrare gli altri "vecchi".
Secondo problema, una volta il "corpo" era un modo per vendere le ottiche, chi comincia a comperarsi un certo corredo, cambiera' solo con alcune difficolta'. Il corpo quindi dovrebbe essere un modo per fidelizzare. Ora il corpo sta diventando esso sesso un fine, e questo e' sbagliato. In piu', ancora una volta, e' stata Canon a capire questo, e oltre a proporre le fotocamere da 3/4000 euro e' stata la prima a proporre corpi sotto i mille, e sta continuando a spiazzare i concorrenti con corpi sempre piu' a basso costo. La qualita'? certo il corpo e' in plastica e manca qualche comando, ma il cliente, sia giovane che vecchio comincera' a comperare lenti e ad aggiornare modelli nell'ambito della casa.
Io credo che una Leica CL digit sarebbe NECESSARIA, e credo che sia innammissibile lasciare il sistema R senza NESSUNA possibilita' di essere dotato di un corpo digitale (non pensiamo agli anelli adattatori).
Non possono passare anni mentre ci si pensa. Chi comprera' una lente R nuova in attesa di una risposta? e chi avra' bisogno e comincera' a dirottare i soldi su altri sistemi come verra' riconquisato?
Ultima modifica di mauro ruscelli il lun giu 11, 2007 2:22 pm, modificato 1 volta in totale.
Mauro
Instagram: @mauroruscelli
Instagram: @mauroruscelli
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Mauro, mi sembra una disanima molto realistica e condivisibile.
Ciao
Luca
Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
-
- Messaggi: 357
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:36 pm
Un corpo macchina in stile R 8 e R 9 e un sensore a formato pieno da 12 mega.
A mio parere un utente R non vuole altro, perchè per lui il digitale è una scelta esclusivamente qualitativa e non un impulso dettato dalla necessità di utilizzare l'apparecchio per utilizzo di tipo sportivo o simili.
Niente autofocus e niente program fantascientifici.
Solo il piacere di maneggiare una Leica anche in ambito digitale e soprattutto la possibilità di godere di ottiche magnificamente costruite.
A mio parere un utente R non vuole altro, perchè per lui il digitale è una scelta esclusivamente qualitativa e non un impulso dettato dalla necessità di utilizzare l'apparecchio per utilizzo di tipo sportivo o simili.
Niente autofocus e niente program fantascientifici.
Solo il piacere di maneggiare una Leica anche in ambito digitale e soprattutto la possibilità di godere di ottiche magnificamente costruite.
solo un piccolo particolare che ho 'scoperto' facendo il libro Macchine Leica ed aprendo un nuovo capitolo sulle digitali:
- dal 1999 ad oggi Leica ha prodotto 12 macchine digitali
- Canon oltre 40!!!!!!!
fate voi i conti .........
Pierpaolo
- dal 1999 ad oggi Leica ha prodotto 12 macchine digitali
- Canon oltre 40!!!!!!!
fate voi i conti .........
Pierpaolo
-
- Messaggi: 357
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:36 pm
Più che altro Leica si è fatta produrre 12 macchine digitali (dai 11 escludendo la M 8 ), mentre Canon ne ha prodotte oltre 40.
se e' per questo mi risulta che Leica monti lenti hoya...... 

al mondo esistono tre produttori di vetri fotografici:
- Schott in Europa;
- Hoya in Giappone;
- Ohara in USA
ogni casa sceglie nel catalogo ii vetri in base ai costi relativi agli indici di rifrazione richiesti, il numero di Abbe, i costi e il trasporto con i relativi dazi doganali;
pertanto che Zeiss o Leica usino Schott o Hoya ha ben poca importanza, importante invece é il fatto che per ottiche speciali le case sono costrette a scegliere i vetri di quel determinato produttore perché é l'unico a possedere i vetri richiesti dal progetto in cantiere o per un'eventuale modifica in corso. Come esempio potrei citare il 25/2,8 Zeiss che è stato modificato nei vetri durante l'arco produttivo, o diverse ottiche Leitz create o migliorate in base alle nuove disponibilità di vetri in catalogo.
Pierpaolo
- Schott in Europa;
- Hoya in Giappone;
- Ohara in USA
ogni casa sceglie nel catalogo ii vetri in base ai costi relativi agli indici di rifrazione richiesti, il numero di Abbe, i costi e il trasporto con i relativi dazi doganali;
pertanto che Zeiss o Leica usino Schott o Hoya ha ben poca importanza, importante invece é il fatto che per ottiche speciali le case sono costrette a scegliere i vetri di quel determinato produttore perché é l'unico a possedere i vetri richiesti dal progetto in cantiere o per un'eventuale modifica in corso. Come esempio potrei citare il 25/2,8 Zeiss che è stato modificato nei vetri durante l'arco produttivo, o diverse ottiche Leitz create o migliorate in base alle nuove disponibilità di vetri in catalogo.
Pierpaolo
-
- Messaggi: 357
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:36 pm
A mio parere la differenza consiste nel fatto che il progetto è comunque della casa madre, come nel caso delle Zeiss by Kyocera o by Cosina, mentre le Leica digitali sono spesso identiche alle Panasonic e progettate dalla Panasonic.PIERPAOLO ha scritto:però guarda caso i componenti di Nikon e altre digitali sono Sony, assemblate in Cina o Taiwan e si chiamano sempre Nikon o altro, e allora che differenza c'è?
Pierpaolo
Maneggiare un Distagon made in Japan significa maneggiare un'ottica Zeiss, avere tra le mani una compatta digitale Leica, significa invece avere tra le mani una compatta Panasonic.
Salvo smentite, ovviamente.
perché invece non provi a pensare che maneggiando una fotocamera digitale Panasonic maneggi in realtà una Leica più economica?
battute a parte, credo che, oltre le ottiche, anche nei progetti di fotocamere Leica sia entrata direttamente, contrariamente non avrebbe lasciato impunemente il suo marchio su apparecchi marca 'caciocavallo'
Pierpaolo
battute a parte, credo che, oltre le ottiche, anche nei progetti di fotocamere Leica sia entrata direttamente, contrariamente non avrebbe lasciato impunemente il suo marchio su apparecchi marca 'caciocavallo'
Pierpaolo
-
- Messaggi: 357
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:36 pm
Non ce la faccio, fanno troppo schifo.PIERPAOLO ha scritto:perché invece non provi a pensare che maneggiando una fotocamera digitale Panasonic maneggi in realtà una Leica più economica?
Riesco ad immaginare più facilmente che nella mia Panda ci sia un po' di Ferrari.