(Asahi) Pentax 6x7

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
zamario ha scritto:in effetti e' una cosa che mi fa abbastanza impazzire.
Il problema e' che durante lo scatto faccio una fatica boia a vedere quando il punto che mi interessa e' a fuoco.
Uso il pozzetto con vetrino acute matte e il problema e' maggiore con l'80 che con il 150, dove il passaggio fuoco/fuori fuoco e' molto piu' riconoscibile.
Con le reflex (stigmometro) e soprattutto con la leica non ho mai avuto il minimo problema
Mario, non sei il solo. L'acute matte senza stigmometro è un dramma! Luminoso quanto vuoi ma con contrasto prossimo a zero e di conseguenza difficilissimo da utilizzare con le focali dall'80 a scendere. La musica cambia se usi la versione con lo stigmometro.
A parte ciò, io credo che la ricerca spasmodica di vetrini super luminosi abbia prodotto più danni che benefici. Il vecchio vetrino a corredo della mia 500 C/M, anche se buio, è sicuramente più "universale" dell'acute matte.

Per quanto riguarda la Pentax 6x7, io non ho avuto mai difficoltà di fuoco, il suo vetrino con i microprismi al centro (come erano quasi tutti i vetrini degli anni '70) lavora egregiamente anche col 75/4,5.

Ancora, per esperienza personale, sia l'Hasselblad che la Pentax guadagnano in praticità e facilità d'uso con l'impiego del loro pentaprisma.

Nat
AAB Member
Avatar utente
zamario
Messaggi: 386
Iscritto il: mer lug 30, 2008 8:46 pm
Contatta:
Nat ti ringrazio che cominciavo a sentirmi incapace...
http://www.zamario.com - http://www.flickr.com/photos/zamario/
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
continuo a postare qui domande relative a questa macchina cosi da avere un po di info in un solo topic
-------------------------------------------

quindi:
sapete se e quali sono le differenze sostanziali, se ce ne sono, tra la prima ASAHI PENTAX 6x7 e la seconda PENTAX 67 ( senza passare alla 67II ovviamente) ?

Non riesco a trovare traccia di alcunché se non un accenno al fatto che la diferenza sta solo nel nome che prima era Asahi pentax e poi con il passaggio a 67 sul prisma si legge solo pentax e basta senza alcuna introduzione di eventuali migliorie o altro

Confermate?
Tks
A
logu
Alberto, ieri ho maneggiato la 67 che sta usando Besssa... lo fai apposta??
Sto sbavando per averne una!!
Se la compri.. ti invidierò. Bonariamente..
Avatar utente
massimostefani
Messaggi: 2955
Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
Località: san giorgio di piano (bo)
Contatta:
Alberto Bregani ha scritto:continuo a postare qui domande relative a questa macchina cosi da avere un po di info in un solo topic
-------------------------------------------

quindi:
sapete se e quali sono le differenze sostanziali, se ce ne sono, tra la prima ASAHI PENTAX 6x7 e la seconda PENTAX 67 ( senza passare alla 67II ovviamente) ?

Non riesco a trovare traccia di alcunché se non un accenno al fatto che la diferenza sta solo nel nome che prima era Asahi pentax e poi con il passaggio a 67 sul prisma si legge solo pentax e basta senza alcuna introduzione di eventuali migliorie o altro

Confermate?
Tks
A
ESATTO :grin: Ci fu un cambio della ragione sociale, un restyling del marchio e nulla più. Infatti anche le ottiche post prodotte non sono più marcate Super Takumar ma semplicemente Pentax. Altra cosa è invece la 67 II, che non mi attrae per nulla, anche se il mirino è decisamente più luminoso.
Ciao

MS

ps : a proposito fatti 40 scatti questa mattina...only 45/4....vediamo domani cosa ho combinato :(
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
logu ha scritto:Alberto, ieri ho maneggiato la 67 che sta usando Besssa... lo fai apposta??
Sto sbavando per averne una!!
Se la compri.. ti invidierò. Bonariamente..

Lorenzo ... :grin:
Io ne ho già una..insieme a tre lenti

ma l'altra
..nel caso volessi tu smettere di sbavare
e iniziare a divertirti un po insieme a Bessa...
beh
magari
viewtopic.php?f=2&t=6094

:lol: :lol:
logu
Caro Alberto, preferirei comprarla da te piuttosto che da un qualsisi ebayer.. ma adesso non me la posso permettere.
Continuerò qualche altro mese a pensare a come dotarmi di una medio formato senza passare all'azione.
Buone foto!
Lore
1cesar
Messaggi: 649
Iscritto il: lun apr 16, 2007 8:31 am
Ho avuto spesso il corredo 6x7 quando scattavo a pellicola, anche se per il tipo di foto che faccio non è troppo indicato, ma lo usavo con grande soddisfazione.
Aspettandosi un tipo di fotografia più riflessiva di quella eseguibile con il 35mm avevo escogitato un metodo per scattare con 1/15, ma mi spingevo anche ad un 1/4 senza troppi rischi: basta tenere il dito medio (senza offesa :smile: ) della sinistra sul pulsante di prescatto, e coordinare in 2 tempi la ripresa... in circa mezzo secondo quindi, si prescatta e si scatta con l'indice destro, senza rischio di perdere il momento e abbattendo tutte le vibrazioni. La massa della camera, se ben impugnata, fa il resto !
La plasticità di certe ottiche poi, in primis il 105 è eccellente.
la cosa che mi infastidiva del mirino, non è tanto il buio (si focheggia comunque bene), ma il fatto che manchi completamente un bella percentuale di inquadratura, tutta sul lato lungo alto, e mi trovavo tutt'altra foto nei soggetti verticali.
Ciao

www.1cesar.it
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
per Alberto, ma naturalmente per tutti: tu che hai probabilmente i numeri di Reflex, potrai trovare un mio articolo sulla Pentax nel numero di Aprile 2005, con foto scattate a Cortina
Confermo che la Pentax 67 del 1990 è un restyling della 6x7
Invece la 6x7II del 1998 è una rivisitazione con aggiornamento elettronico
Pierpaolo
Rispondi