Luca: tu rigiri il coltello nella piaga.
Purtroppo dovevo fare troppe cose, Stefani lo sa, ci siamo visti a casa sua Mercoledì, fino all'ultimo ero in forse per Domenica.
(foto) La siciliana
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
-
- Messaggi: 1539
- Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:17 pm
- Località: Pianoro
Mario Andreoli
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Ancora APO 105 per Mario:

Nikon FM2 - Nikkor 105/2.5 - Delta 400
Ciao
Luca
p.s. ti ho già perdonato...


Nikon FM2 - Nikkor 105/2.5 - Delta 400
Ciao
Luca
p.s. ti ho già perdonato...

http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
- NatRiscica
- Messaggi: 5082
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
W la Sicilia!!!
Sono di parte?
Nat
Sono di parte?


Nat
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
No, viva la Sicilia!NatRiscica ha scritto:W la Sicilia!!!
Sono di parte?![]()
![]()
Nat
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
-
- Messaggi: 1539
- Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:17 pm
- Località: Pianoro
Sono immagini "leccornia", splendida qualità, dovresti aver diaframmato perchè sia le mani che gli occhi sono nitidissimi.
Molto belle le mani, lo sguardo amaro mi sembra un pò di repertorio, forse mi sbaglio, non così profondo come nelle prime immagini.
Hai fatto bene a tagliare l'inquadratura, quel vestito lo trovo un pò fastidioso, e consente il mio sguardo di rimbalzare fra le mani e l'occhio in ombra senza inutili distrazioni.
Direi che il 105 si sposa bene con le giovani siciliane che hanno una pelle così perfetta, uniforme ed elastica come quella dei bimbi.
Quando però si fotografa una signora sopra i 30-40 anni non c'è morbidezza che tenga, occorre il flu con tante stelline.
Molto belle le mani, lo sguardo amaro mi sembra un pò di repertorio, forse mi sbaglio, non così profondo come nelle prime immagini.
Hai fatto bene a tagliare l'inquadratura, quel vestito lo trovo un pò fastidioso, e consente il mio sguardo di rimbalzare fra le mani e l'occhio in ombra senza inutili distrazioni.
Direi che il 105 si sposa bene con le giovani siciliane che hanno una pelle così perfetta, uniforme ed elastica come quella dei bimbi.
Quando però si fotografa una signora sopra i 30-40 anni non c'è morbidezza che tenga, occorre il flu con tante stelline.
Mario Andreoli
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Pensa Mario che questo 105, è ancora nelle mani di mio padre, visto che lo comprò lui nell'ormai lontano 1983, l'obiettivo è rimasto come allora, una specie di residuato, che definire vissuto è un eufemismo, la modifica AI è stata fatta da un macellaio, e quando lo scuoti senti il gruppo ottico ballare in modo un po' sinistro, eppure si comporta così.
Ciao
Luca
Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
-
- Messaggi: 1539
- Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:17 pm
- Località: Pianoro
Io acquistai il mio nel 1975 alla cifra di £ 130.000, nuovo, che allora equivaleva ad uno stipendio, mettendo via i soldi per tutto un anno.
La prima cosa che feci fu andare in Olanda con degli amici e girai tutta Amsterdam utilizzando la fotocamera come un periscopio, tanto era bello e inconsueto guardarci dentro. Portai a casa diapositive di una banalità scoraggiante, capii subito che il tele abbellisce troppo la realtà e distrae, occorre molto senso critico nel suo uso, comunque lo scarto è sempre notevole perchè incita all'ottimismo.
Attualmente lo tiene mio padre 82enne che ne aveva bisogno 10 anni fa e che ora non usa più. E' in buono stato anche se l'adattamento AI non è stato eseguito a regola d'arte.
Ho dovuto sostituire tanto tempo fa il paraluce originale a molla che cadeva sempre con quello del 85 che viene avvitato.
Io spero che fra qualche anno vi sia una convenienza economica per te a farlo restaurare, perchè è un pezzo della storia fotografica.
Penso che sia tutto il gruppo ottico che balla solidarmente e non le singole lenti altrimenti non si comporterebbe così.
Non pensare che un'ottica AF che nuova potrebbe competere, in quello stato sarebbe ancora utilizzabile o riparabile. La plastica è plastica.
Mi è rimasto anche un 28mm f:3.5 della stessa serie in condizioni peggiori, presto ne parlerò su Leicapassion.
La prima cosa che feci fu andare in Olanda con degli amici e girai tutta Amsterdam utilizzando la fotocamera come un periscopio, tanto era bello e inconsueto guardarci dentro. Portai a casa diapositive di una banalità scoraggiante, capii subito che il tele abbellisce troppo la realtà e distrae, occorre molto senso critico nel suo uso, comunque lo scarto è sempre notevole perchè incita all'ottimismo.
Attualmente lo tiene mio padre 82enne che ne aveva bisogno 10 anni fa e che ora non usa più. E' in buono stato anche se l'adattamento AI non è stato eseguito a regola d'arte.
Ho dovuto sostituire tanto tempo fa il paraluce originale a molla che cadeva sempre con quello del 85 che viene avvitato.
Io spero che fra qualche anno vi sia una convenienza economica per te a farlo restaurare, perchè è un pezzo della storia fotografica.
Penso che sia tutto il gruppo ottico che balla solidarmente e non le singole lenti altrimenti non si comporterebbe così.
Non pensare che un'ottica AF che nuova potrebbe competere, in quello stato sarebbe ancora utilizzabile o riparabile. La plastica è plastica.
Mi è rimasto anche un 28mm f:3.5 della stessa serie in condizioni peggiori, presto ne parlerò su Leicapassion.
Mario Andreoli
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Il 28/3.5 è quello con cui Mulas realizzò praticamente tutte le foto degli artisti pop, non so se avete mai visto "New York, arte e persone", un capolavoro.
Beh era anche Ugo Mulas...
Ciao
Luca
Beh era anche Ugo Mulas...

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
-
- Messaggi: 357
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:36 pm
A proposito di Nikon, io ho un 55/3,5 Auto P, pagato il prezzo di una pizza con coca cola e in condizioni estetiche pietose.
Ho provato anche il modello PC, che ha un'estetica identica, ma una lente dal diverso colore.
IL PC mi è sembrato visibilmente migliore all'infinito, ma il P leggermente superiore da 0,5 m fino a 3 metri (ambito in cui è una vera e propria lama).
Nella macro vera e propria, però, dimostra una resa non brillantissima a f/22, è piatto e confuso dove il Leica 100, sempre a 22, è limpido e dettagliato.
Può dipendere dal fatto che a parità di chiusura il buca del diaframma nel 55 è più piccolo?
Qual'è il Micro Nikkor 55 migliore nella resa in macro?
Ciao!
Ho provato anche il modello PC, che ha un'estetica identica, ma una lente dal diverso colore.
IL PC mi è sembrato visibilmente migliore all'infinito, ma il P leggermente superiore da 0,5 m fino a 3 metri (ambito in cui è una vera e propria lama).
Nella macro vera e propria, però, dimostra una resa non brillantissima a f/22, è piatto e confuso dove il Leica 100, sempre a 22, è limpido e dettagliato.
Può dipendere dal fatto che a parità di chiusura il buca del diaframma nel 55 è più piccolo?
Qual'è il Micro Nikkor 55 migliore nella resa in macro?
Ciao!
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Sicuramente il 55/3.5 il 2.8 è ottimizzato anche per l'infinito, tendenza moderna a togliere la specializzazione e a farli diventare degli universali.
Il tuo è quello del 70 con il trattamento C, ne esistono due precedenti (61 e 66), di cui il primo a preselezione, come ne esistono due successivi uno del 75, con l'anello in gomma e l'ultimo del 77 con attacco AI.
Non saprei però quale possa essere il migliore.
Ciao
Luca
p.s. ho letto male il tuo è quello del 66...
Il tuo è quello del 70 con il trattamento C, ne esistono due precedenti (61 e 66), di cui il primo a preselezione, come ne esistono due successivi uno del 75, con l'anello in gomma e l'ultimo del 77 con attacco AI.
Non saprei però quale possa essere il migliore.
Ciao
Luca
p.s. ho letto male il tuo è quello del 66...
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
-
- Messaggi: 1539
- Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:17 pm
- Località: Pianoro
Luca, dovrò incontrarti per vedere le immagini di cui mi parli!
Un pellegrinaggio anche a Milano, ... presto penso!
Un pellegrinaggio anche a Milano, ... presto penso!
Mario Andreoli
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Purtroppo Mario, non lo posseggo, l'ho visto a casa di una persona che era amica di Mulas.Supermario ha scritto:Luca, dovrò incontrarti per vedere le immagini di cui mi parli!
Un pellegrinaggio anche a Milano, ... presto penso!
Ho rivisto il libro da Hoepli anni dopo, ma costava una cifra assurda.
Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
- luca rubbi
- Messaggi: 7685
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Marco, qui ci sono i commenti sui 55 dell'uomo del bagagliaio, il buon Bjørn Rørslett.
http://www.naturfotograf.com/lens_spec.html
Ciao
Luca
http://www.naturfotograf.com/lens_spec.html
Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
-
- Messaggi: 357
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:36 pm
Grazie Luca, ma non ho ben capito quali siano le caratteristiche del mio.
Il mio è successivo a quello con la compensazione del diaframma, ma precedente a quello PC.
Quali caratteristiche ottiche ha?
Quelle del primo, o quelle del secondo, ma senza il multicoating?
Io però il PC l'ho provato insieme al mio e all'infinito è migliore, e da vicino un po' peggiore.
Ormai lo devo sapere, altrimenti mi prendo l'Ultra Micro Nikkor.
Riporto i passi che generano i miei dubbi.
Since there is an immediate successor without the compensating feature, but "P" designation, identifying this model is not easy. However, a lens with chrome barrel, magnification factors printed in light blue, and hill-and-dale focusing and aperture collars likely is the real thing.
The final successor to the second type of 55 Micro-Nikkor had multicoating (hence the "C" designation). There evidently was a "P" without multi-coating prior to the "P.C" version
Il mio è successivo a quello con la compensazione del diaframma, ma precedente a quello PC.
Quali caratteristiche ottiche ha?
Quelle del primo, o quelle del secondo, ma senza il multicoating?
Io però il PC l'ho provato insieme al mio e all'infinito è migliore, e da vicino un po' peggiore.
Ormai lo devo sapere, altrimenti mi prendo l'Ultra Micro Nikkor.
Riporto i passi che generano i miei dubbi.
Since there is an immediate successor without the compensating feature, but "P" designation, identifying this model is not easy. However, a lens with chrome barrel, magnification factors printed in light blue, and hill-and-dale focusing and aperture collars likely is the real thing.
The final successor to the second type of 55 Micro-Nikkor had multicoating (hence the "C" designation). There evidently was a "P" without multi-coating prior to the "P.C" version
-
- Messaggi: 357
- Iscritto il: lun dic 11, 2006 2:36 pm
C'è scritto anche che dopo 11-16 fa un po' schifo, cavolo proprio le aperture che mi servivano di più.