Grazie Carlo. Quale onore! E grazie anche al grande elettore Vittorio!
Concordo sulla penultima. E' anche la mia preferita.
....amara e bella. (1970)
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
-
- Messaggi: 941
- Iscritto il: gio dic 31, 2009 3:43 pm
Credo che, dal contesto delle foto precedenti, emerga il rapporto di cordiale accoglienza, di familiarità e reciproca stima che si era stabilito
tra il nostro gruppetto e tutta la gente del paese. Ciò mi rinfranca nel presentare anche alcune immagini che, fuori da quel contesto, potrebbero apparire
come agguati fotografici al diseredato, allo sfruttamento del personaggio tipico, ecc.ecc. Non lo erano allora, spero non lo sembrino oggi.
img004 by sergio lovisolo, on Flickr
img635 by sergio lovisolo, on Flickr
img923 by sergio lovisolo, on Flickr
tra il nostro gruppetto e tutta la gente del paese. Ciò mi rinfranca nel presentare anche alcune immagini che, fuori da quel contesto, potrebbero apparire
come agguati fotografici al diseredato, allo sfruttamento del personaggio tipico, ecc.ecc. Non lo erano allora, spero non lo sembrino oggi.



Magnifiche.
Grazie per avercele donate.
(Libro?)
Grazie per avercele donate.
(Libro?)

-
- Messaggi: 941
- Iscritto il: gio dic 31, 2009 3:43 pm
Grazie Luca. Magari tra qualche anno..
Di tanto in tanto ne metterò altre.
img731 by sergio lovisolo, on Flickr

Di tanto in tanto ne metterò altre.

- carlo riggi
- Messaggi: 7025
- Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
- Località: Milazzo
- Contatta:
Due considerazioni.
La foto dell'uomo seduto sulla cassa di birra. Riflettevo su come le scritte, i marchi, le pubblicità, che magari possono in alcuni casi parere intrusivi al momento dello scatto, acquistino un forte connotato espressivo e storico a distanza di tempo, ripiombandoci immediatamente in uno stato di nostalgica riscoperta di paradisi perduti (che, magari, all'epoca non sembravano proprio tali). Nota a margine: quell'ombra contribuisce ai miei occhi a farne una foto meravigliosa.
L'ultima foto. Trovo che abbia una composizione tipicamente bressoniana. Almeno il Bresson dei primi tempi. Senza la parte alta, che connota la foto in senso documentaristico ambientale, la foto avrebbe vissuto pienamente della contrapposizione grafica tra il gruppo dei bambini e le semplici strutture di fondo, in una disposizione tipica dell'innato geometrismo del Maestro francese, e che ritrovo oggi, per esempio, in alcuni scatti di Bazan da Cuba. Nella tua foto c'è in aggiunta la presenza dell'altro fotografo che, ovviamente, riporta la foto più ad una dimensione situazionale.
Per il resto, solo la consueta ammirazione.
La foto dell'uomo seduto sulla cassa di birra. Riflettevo su come le scritte, i marchi, le pubblicità, che magari possono in alcuni casi parere intrusivi al momento dello scatto, acquistino un forte connotato espressivo e storico a distanza di tempo, ripiombandoci immediatamente in uno stato di nostalgica riscoperta di paradisi perduti (che, magari, all'epoca non sembravano proprio tali). Nota a margine: quell'ombra contribuisce ai miei occhi a farne una foto meravigliosa.
L'ultima foto. Trovo che abbia una composizione tipicamente bressoniana. Almeno il Bresson dei primi tempi. Senza la parte alta, che connota la foto in senso documentaristico ambientale, la foto avrebbe vissuto pienamente della contrapposizione grafica tra il gruppo dei bambini e le semplici strutture di fondo, in una disposizione tipica dell'innato geometrismo del Maestro francese, e che ritrovo oggi, per esempio, in alcuni scatti di Bazan da Cuba. Nella tua foto c'è in aggiunta la presenza dell'altro fotografo che, ovviamente, riporta la foto più ad una dimensione situazionale.
Per il resto, solo la consueta ammirazione.
Ciao
Carlo
Carlo
-
- Messaggi: 941
- Iscritto il: gio dic 31, 2009 3:43 pm
Grazie Carlo. Condivido a tal punto che la foto priva della parte alta era già pronta su flikr.(sul photostream la trovi)
Ma poi ho preferito lasciare quella "da 21 mm" che è poi l'ottica con la quale sono state quasi tutte
realizzate, e mi sono detto : chi vorrà vedere, vedrà. Qualcuno c'è stato.
Ma poi ho preferito lasciare quella "da 21 mm" che è poi l'ottica con la quale sono state quasi tutte
realizzate, e mi sono detto : chi vorrà vedere, vedrà. Qualcuno c'è stato.
-
- Messaggi: 941
- Iscritto il: gio dic 31, 2009 3:43 pm
626carlo riggi ha scritto:.
La foto dell'uomo seduto sulla cassa di birra. Riflettevo su come le scritte, i marchi, le pubblicità, che magari possono in alcuni casi parere intrusivi al momento dello scatto, acquistino un forte connotato espressivo e storico a distanza di tempo, ripiombandoci immediatamente in uno stato di nostalgica riscoperta di paradisi perduti (che, magari, all'epoca non sembravano proprio tali) .





-
- Messaggi: 941
- Iscritto il: gio dic 31, 2009 3:43 pm
Vorrei aggiungere qualche scatto a colori, certamente non particolarmente significativo, ma che può forse portare
ad una sensazione più reale dell'ambiente.
Il primo, solo per esprimere un ricordo personale. C'era di fianco a me, a guardare la pianura, un vecchio contadino.
Ecco,mi disse, ora faranno l'aeroporto, e non ci sarà più la miseria.
img633 by sergio lovisolo, on Flickr
img655 by sergio lovisolo, on Flickr
img629 by sergio lovisolo, on Flickr
img643 by sergio lovisolo, on Flickr
img627 by sergio lovisolo, on Flickr
ad una sensazione più reale dell'ambiente.
Il primo, solo per esprimere un ricordo personale. C'era di fianco a me, a guardare la pianura, un vecchio contadino.
Ecco,mi disse, ora faranno l'aeroporto, e non ci sarà più la miseria.





...la fierezza di possedere un trattore è riscatto per il lavoro dei padri e sembra elemento unico, sufficiente a rappresentare tutta l'evoluzione del lavoro delle campagne.
Bellissima e completa serie, a cui si aggiungono anche quegli sparuti segni della pubblicità, che richiamano il momento ed il vissuto nelle città.
Bellissima e completa serie, a cui si aggiungono anche quegli sparuti segni della pubblicità, che richiamano il momento ed il vissuto nelle città.
- carlo riggi
- Messaggi: 7025
- Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
- Località: Milazzo
- Contatta:
Una serie magnifica, in ogni sua parte.
Ciao
Carlo
Carlo
-
- Messaggi: 1058
- Iscritto il: mer ott 28, 2009 10:00 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Complimenti 
http://www.facebook.com/marco.esse.39
-
- Messaggi: 941
- Iscritto il: gio dic 31, 2009 3:43 pm
Grazie Andrea, Carlo e Marco.