|
Messaggi senza risposta | Argomenti attivi
Autore |
Messaggio |
mauro ruscelli
|
Oggetto del messaggio: Summilux 35 1.4 M Inviato: lun ago 06, 2007 3:14 pm |
|
 |
Site Admin |
 |
Iscritto il: dom dic 10, 2006 5:05 pm Messaggi: 8677 Località: Ferrara
|
Iniziamo a parlare del 35 summilux m
Per questo riprendiamo uno scritto di Sante:
SUMMILUX 35/1,4 prima versione. Obiettivo leggendario, sia da vivo che da morto. Si tratta dell'ottica Leica rimasta in produzione per il maggior numero di anni, circa quaranta. Definito all'epoca, in modo colorito ma efficace, giant of light (gigante di luce, ma l'Italiano non rende giustizia all'espressione originale), il Summilux 35 porta per la prima volta la propria focale al risultato straordinario, per l'epoca, di f:1,4. Piccolissimo, molto leggero, le sue performances hanno del miracoloso; quando le ottiche nipponiche di luminosità f:2 balbettavano appena, sfoggiando risultati grigi e smorti, il nostro sbaragliava la concorrenza con prestazioni che conservano tuttora una validità a prova di vecchiaia. Nitidezza ottima al centro fin dalla massima apertura, e ai bordi a partire da f:4; contrasto ottimo fin da f:2,8; resa generale di primissimo livello da f:5,6 in poi, range in cui non teme confronti con il meno luminoso Summicron. Grinta e incisività elevatissime ai diaframmi centrali. Tra i difetti possiamo annoverare una vistosa vignettatura alle massime aperture, un fastidioso coma, e una sensibile aberrazione sferica; proprio quest'ultima è responsabile di una sorta di velo che copre tutta l'immagine alla massima apertura, e che dona a questo obiettivo l'aspetto pittorico e sognante che tanto può piacere (o meno); non credo di sbagliare molto definendolo un Noctilux in 35mm. Per contro si registra una totale assenza di flare, che lo rende particolarmente indicato per fotografia notturna, di teatro, di scena. Impossibile trarre conclusioni oggettive: si tratta di un vetro che ammalia e delude allo stesso tempo, fa innamorare e arrabbiare, seduce e abbandona. Tante buone qualità e tanti difetti che il successore cancellerà di colpo: i difetti, soprattutto; ma anche qualche pregio che non smette di farsi rimpiangere...
In realta' questa versione nasconde 2 diverse sotto-versioni come riportato ad esempio da Ciccarella:
Nel 1973 Leitz applicò il trattamento multistrato su alcuni obiettivi perché apportava reali vantaggi. Ad esempio, il Summilux-M 35/1.4 solo dal n° 2.930.000 circa (1978), ha ricevuto il trattamento multicoating (riflessi color giallo-ocra e magenta) perchè il trattamento apportava reali vantaggi.
Queste sono le parole, iniziamo a vedere all'atto pratico una di queste lenti, appartenenti al secondo gruppo.
La prima cosa che mi viene da dire e' che e' veramente un "mostro" rispetto a quanto si puo' fotografare al buio:
1/8 di sec f1.4 trix 400 senza bisogno di tirare assolutamente nulla:
In luce ambiente sempre a 1.4 anche a distanza inferiori al metro e mezzo
In esterni:
Purtroppo quello che mi ha colpito, almeno nelle prime prove sono i segni che vedete nelle prossime foto (macchia di calcare a parte) che sembrano flare, anche se Sante lo dava per immune a questo problema:
_________________ Mauro
Instagram: @mauroruscelli
|
|
Top |
|
 |
NatRiscica
|
Oggetto del messaggio: Inviato: lun ago 06, 2007 3:23 pm |
|
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:52 am Messaggi: 5082
|
Certo Mauro che sei stato duretto.
Tutto sommato è un flare veramente minimo in rapporto alle condizioni di ripresa.
Il guaio è che purtroppo non si può controllare. Quante volte con la reflex lo abbiamo evitato spostando di pochissimi gradi l'inquadratura?
Suvvia, cerchiamo di essere buoni.
Nat
P.S. io però ho il sospetto che il flare sia in quest'ottica legato alla presenza CONTEMPORANEA di più punti luminosi diretti.
_________________ AAB Member
|
|
Top |
|
 |
mauro ruscelli
|
Oggetto del messaggio: Inviato: lun ago 06, 2007 3:35 pm |
|
 |
Site Admin |
 |
Iscritto il: dom dic 10, 2006 5:05 pm Messaggi: 8677 Località: Ferrara
|
Il dubbio che sto provando a togliermi e' se c'entra il paraluce, perche' nelle foto al porto non l'avevo e nessuna immagine presenta il benche' minimo riflesso.
_________________ Mauro
Instagram: @mauroruscelli
|
|
Top |
|
 |
mauro ruscelli
|
Oggetto del messaggio: Inviato: lun ago 06, 2007 3:40 pm |
|
 |
Site Admin |
 |
Iscritto il: dom dic 10, 2006 5:05 pm Messaggi: 8677 Località: Ferrara
|
aggiungo anche, contro tutti i detrattori delle immagini via web per il giudizio di un ottica, che io continuo a ritenere molto eloquenti le immagini, anche di dimensione limitata, per discutere di un' ottica. I difetti si vedono alla grande. Forse non si evidenza il microcontrasto ai bordi, ma di carne al fuoco se ne mette parecchia comunque.
_________________ Mauro
Instagram: @mauroruscelli
|
|
Top |
|
 |
sante castignani
|
Oggetto del messaggio: Inviato: lun ago 06, 2007 4:39 pm |
|
Iscritto il: mar dic 12, 2006 1:12 pm Messaggi: 189
|
Che matricola il tuo, Mauro? prima o dopo il cambio di tarttamento?
_________________ Ciao,
Sante
|
|
Top |
|
 |
mauro ruscelli
|
Oggetto del messaggio: Inviato: lun ago 06, 2007 4:40 pm |
|
 |
Site Admin |
 |
Iscritto il: dom dic 10, 2006 5:05 pm Messaggi: 8677 Località: Ferrara
|
dopo il cambio di trattamento
_________________ Mauro
Instagram: @mauroruscelli
Ultima modifica di mauro ruscelli il mer ago 08, 2007 9:56 am, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
sante castignani
|
Oggetto del messaggio: Inviato: lun ago 06, 2007 5:02 pm |
|
Iscritto il: mar dic 12, 2006 1:12 pm Messaggi: 189
|
Effettivamente di un mio esemplare che ho avuto per tanto tempo conservo il ricordo di una maggior resistenza. Anche il Ferzetti, se la memoria non mi tradisce, a suo tempo esaltava questo parametro.
Ma può dipendere dalle condizioni... comunque mi piacerebbe approfondire, se ho tempo provo un esemplare che ho sotto mano...
_________________ Ciao,
Sante
|
|
Top |
|
 |
mauro ruscelli
|
Oggetto del messaggio: Inviato: lun ago 06, 2007 5:21 pm |
|
 |
Site Admin |
 |
Iscritto il: dom dic 10, 2006 5:05 pm Messaggi: 8677 Località: Ferrara
|
Se fai altre prove sarebbe interessante, spero infatti che qualcun altro si accodi a mostrare qualche immagine legata a quest'ottica oltre alle proprie impressioni.
Il ferzetti parlava invece dell'aspherical, nella copia che ho io non ci sono riferimenti a questo modello.
_________________ Mauro
Instagram: @mauroruscelli
|
|
Top |
|
 |
sante castignani
|
Oggetto del messaggio: Inviato: lun ago 06, 2007 7:22 pm |
|
Iscritto il: mar dic 12, 2006 1:12 pm Messaggi: 189
|
Io infatti mi riferisco alle edizioni precedenti, che ho commesso l'errore di cedere quando ho comprato l'ultima...
_________________ Ciao,
Sante
|
|
Top |
|
 |
luca rubbi
|
Oggetto del messaggio: Inviato: lun ago 06, 2007 7:59 pm |
|
Iscritto il: lun dic 11, 2006 5:39 pm Messaggi: 7648 Località: Milano
|
L'ottica mi ha sempre affascinato per via delle ridotte dimensioni, ma la qualità per me non è accettabile, non sopporterei di avere risultati come quelli del secondo gruppo di foto.
Sarò un futurista, ma viva l'asferico, che poi non ho comunque perchè troppo ingombrante...
Scherzi a parte avrei tanto amato che Leica mettesse in catalogo un'ottica di elevata qualità ma di dimensioni adatte ad una telemetro.
Evidentemente se l'hanno prodotta per più di 40 anni, qualcuno che l'avrà comprata ci sarà stato, tutto il mio rispetto per queste persone che amano un certo tipo di resa.
Ciao
Luca
_________________ http://lucarubbi.blogspot.com/ http://lucarubbi.carbonmade.com/ http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
|
|
Top |
|
 |
sante castignani
|
Oggetto del messaggio: Inviato: lun ago 06, 2007 8:06 pm |
|
Iscritto il: mar dic 12, 2006 1:12 pm Messaggi: 189
|
luca rubbi ha scritto: L'ottica mi ha sempre affascinato per via delle ridotte dimensioni, ma la qualità per me non è accettabile, non sopporterei di avere risultati come quelli del secondo gruppo di foto. Sarò un futurista, ma viva l'asferico, che poi non ho comunque perchè troppo ingombrante... Scherzi a parte avrei tanto amato che Leica mettesse in catalogo un'ottica di elevata qualità ma di dimensioni adatte ad una telemetro. Evidentemente se l'hanno prodotta per più di 40 anni, qualcuno che l'avrà comprata ci sarà stato, tutto il mio rispetto per queste persone che amano un certo tipo di resa. Ciao Luca
Ma perché, Luca, trovi che il Noct sia molto diverso?
_________________ Ciao,
Sante
|
|
Top |
|
 |
luca rubbi
|
Oggetto del messaggio: Inviato: lun ago 06, 2007 8:08 pm |
|
Iscritto il: lun dic 11, 2006 5:39 pm Messaggi: 7648 Località: Milano
|
sante castignani ha scritto: luca rubbi ha scritto: L'ottica mi ha sempre affascinato per via delle ridotte dimensioni, ma la qualità per me non è accettabile, non sopporterei di avere risultati come quelli del secondo gruppo di foto. Sarò un futurista, ma viva l'asferico, che poi non ho comunque perchè troppo ingombrante... Scherzi a parte avrei tanto amato che Leica mettesse in catalogo un'ottica di elevata qualità ma di dimensioni adatte ad una telemetro. Evidentemente se l'hanno prodotta per più di 40 anni, qualcuno che l'avrà comprata ci sarà stato, tutto il mio rispetto per queste persone che amano un certo tipo di resa. Ciao Luca Ma perché, Luca, trovi che il Noct sia molto diverso?
Sante ma il Noctilux o il Noct-nikkor?
Il Noctilux non mi pare molto diverso...
Luca
_________________ http://lucarubbi.blogspot.com/ http://lucarubbi.carbonmade.com/ http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
|
|
Top |
|
 |
sante castignani
|
Oggetto del messaggio: Inviato: lun ago 06, 2007 8:37 pm |
|
Iscritto il: mar dic 12, 2006 1:12 pm Messaggi: 189
|
luca rubbi ha scritto: sante castignani ha scritto: luca rubbi ha scritto: L'ottica mi ha sempre affascinato per via delle ridotte dimensioni, ma la qualità per me non è accettabile, non sopporterei di avere risultati come quelli del secondo gruppo di foto. Sarò un futurista, ma viva l'asferico, che poi non ho comunque perchè troppo ingombrante... Scherzi a parte avrei tanto amato che Leica mettesse in catalogo un'ottica di elevata qualità ma di dimensioni adatte ad una telemetro. Evidentemente se l'hanno prodotta per più di 40 anni, qualcuno che l'avrà comprata ci sarà stato, tutto il mio rispetto per queste persone che amano un certo tipo di resa. Ciao Luca Ma perché, Luca, trovi che il Noct sia molto diverso? Sante ma il Noctilux o il Noct-nikkor? Il Noctilux non mi pare molto diverso... Luca
No, mi riferivo alle ottiche che usi, il Noct-Nikkor...
_________________ Ciao,
Sante
|
|
Top |
|
 |
luca rubbi
|
Oggetto del messaggio: Inviato: lun ago 06, 2007 8:44 pm |
|
Iscritto il: lun dic 11, 2006 5:39 pm Messaggi: 7648 Località: Milano
|
No il Noct-nikkor non hai mai difetti del genere (anche perchè è asferico...), intanto la correzione del coma è molto elevata, poi i riflessi non creano problemi particolari.
Il problema è il solito, la difficoltà di messa a fuoco che fa dubitare talvolta della resa ottica, ma questo credo sia comune a molte ottiche luminose usate su reflex...
Nikon F4S - Noct-nikkor 58/1.2 AIS - TMAX400 esposta a 1600
1.4 circa
Ciao
Luca
_________________ http://lucarubbi.blogspot.com/ http://lucarubbi.carbonmade.com/ http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
|
|
Top |
|
 |
NatRiscica
|
Oggetto del messaggio: Inviato: lun ago 06, 2007 9:42 pm |
|
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:52 am Messaggi: 5082
|
Summilux 35 preasferico. Ilford Fp4+ Piro
Nat
P.S. Diaframma f2
_________________ AAB Member
|
|
Top |
|
 |
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
PhotoBIT
|
|