Voigtlander 15/4,5 su M6

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
maucas
Messaggi: 2246
Iscritto il: lun apr 25, 2011 7:51 pm
Località: Napoli/Cosenza
Eccolo qui'. La prima foto scattata con il Voigtlander.
Mi piaceva molto il posto,ho dovuto supplicare la modella ma avevo il 15mm da provare! :lol:
Grazie a chi si soffermera'.
Allegati
Image5 copia web.jpg
Maurizio Cassese.
Avatar utente
massimostefani
Messaggi: 2955
Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
Località: san giorgio di piano (bo)
Contatta:
Acquistato un paio d'anni fa, utilizzato su M6... ( fermo negli ultimi 6 mesi ) ne sono più che soddisfatto :-)

MS
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
Avatar utente
Stefano Tambalo
Messaggi: 2076
Iscritto il: mer mag 13, 2009 4:26 pm
Località: Verona
Contatta:
swinging sixties proprio!
cliqueur
Messaggi: 2101
Iscritto il: lun ago 05, 2013 9:08 am
Contatta:
L'uso del supergrandangolare è sostanzialmente corretto.
E' di un certo interesse la giustapposizione del soggetto in primo piano e delle ciminiere sullo sfondo, ma a mio modesto avviso sia la posizione dei due elementi, sia la loro dimensione relativa potrebbero essere meglio bilanciate. In altre parole, le ciminiere sullo sfondo mi sembrano troppo minute e non risaltano abbastanza, credo perché troppo lontane. ;)
Avatar utente
Stefano Tambalo
Messaggi: 2076
Iscritto il: mer mag 13, 2009 4:26 pm
Località: Verona
Contatta:
Io trovo che sia proprio la proporzione relativa fra ciminiere e braccia - in scala diagonale - combinata al richiamo della tutina il punto di forza della foto.
Più grandi le ciminiere sarebbero state ciminiere; così sono background e giustapposizione. La rifilerei forse a destra di un minimo, ma forse no.
Fashionissima, secondo me.
Avatar utente
maucas
Messaggi: 2246
Iscritto il: lun apr 25, 2011 7:51 pm
Località: Napoli/Cosenza
Grazie a tutti.
@Luca: sono stati fatti altri scatti,questo è veramente il primo che ho passato allo scanner...ne postero' qualcun'altro appena avro' un po' di tempo per la PP.
Ho anche un rullo di Delta3200 (esposta a 1250iso che dovrebbe essere la sensibilita' effettiva) da sviluppare...ma non mi decido poichè è una pellicola alquanto ostica,in casa mi trovo HC110 , Studional e Perceptol....consigli????
Maurizio Cassese.
cliqueur
Messaggi: 2101
Iscritto il: lun ago 05, 2013 9:08 am
Contatta:
Stefano Tambalo ha scritto:Io trovo che sia proprio la proporzione relativa fra ciminiere e braccia - in scala diagonale - combinata al richiamo della tutina il punto di forza della foto.
Più grandi le ciminiere sarebbero state ciminiere; così sono background e giustapposizione. La rifilerei forse a destra di un minimo, ma forse no.
Fashionissima, secondo me.
Ma io parlo di qualche metro più vicino. E forse qualche metro a destra.
Le ciminiere di solito sono maestose, qui sembrano stuzzicadenti. E' evidente la linea virtuale di connessione con la modella.
maucas ha scritto:@Luca: sono stati fatti altri scatti,questo è veramente il primo che ho passato allo scanner...ne postero' qualcun'altro appena avro' un po' di tempo per la PP.
Ho anche un rullo di Delta3200 (esposta a 1250iso che dovrebbe essere la sensibilita' effettiva) da sviluppare...ma non mi decido poichè è una pellicola alquanto ostica,in casa mi trovo HC110 , Studional e Perceptol....consigli????
Sono curioso delle altre. Non ho suggerimenti per lo sviluppo, perché non lo faccio più da anni e poi sono monotono: uso solo TMax 100 e 400 e Portra 160 e 400.

Comunque concordo con Stefano, è molto fashion e bella posa. Per esperienza personale so quanto sia difficile fotografare qualcuno che non vuole.
Avatar utente
maucas
Messaggi: 2246
Iscritto il: lun apr 25, 2011 7:51 pm
Località: Napoli/Cosenza
Si,lo so. Non si fa...ma il taglio quadrato qui ci stava da Dio...

Ebbene si,ho coinvolto pure mio figlio ! :)
Allegati
image.jpg
Maurizio Cassese.
Avatar utente
massimostefani
Messaggi: 2955
Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
Località: san giorgio di piano (bo)
Contatta:
maucas ha scritto:Grazie a tutti.
@Luca: sono stati fatti altri scatti,questo è veramente il primo che ho passato allo scanner...ne postero' qualcun'altro appena avro' un po' di tempo per la PP.
Ho anche un rullo di Delta3200 (esposta a 1250iso che dovrebbe essere la sensibilita' effettiva) da sviluppare...ma non mi decido poichè è una pellicola alquanto ostica,in casa mi trovo HC110 , Studional e Perceptol....consigli????
Delta 3200 sviluppata molto tempo fa con Gradual ST20 Ornano....tempi remoti !! Poi qualcuno mi spiega ( leggende metropolitane ) perchè una casa mette in giro una pellicola 3200...che poi sarebbe 1250 :-( :-( :-( Mai capito questa storia...e non sto scherzando !

MS
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
Avatar utente
maucas
Messaggi: 2246
Iscritto il: lun apr 25, 2011 7:51 pm
Località: Napoli/Cosenza
massimostefani ha scritto:
maucas ha scritto:Grazie a tutti.
@Luca: sono stati fatti altri scatti,questo è veramente il primo che ho passato allo scanner...ne postero' qualcun'altro appena avro' un po' di tempo per la PP.
Ho anche un rullo di Delta3200 (esposta a 1250iso che dovrebbe essere la sensibilita' effettiva) da sviluppare...ma non mi decido poichè è una pellicola alquanto ostica,in casa mi trovo HC110 , Studional e Perceptol....consigli????
Delta 3200 sviluppata molto tempo fa con Gradual ST20 Ornano....tempi remoti !! Poi qualcuno mi spiega ( leggende metropolitane ) perchè una casa mette in giro una pellicola 3200...che poi sarebbe 1250 :-( :-( :-( Mai capito questa storia...e non sto scherzando !

MS
Marketing. È più appetibile una pellicola dichiarata di 3200iso...comunque c'è gente che si è presa la briga di misurare la sensibilità effettiva con sistema zonale,densitometro ecc.ecc.
Effettivamente quello che leggiamo sulle confezioni e' "l'indice di esposizione" non la "sensibilità effettiva". Ho letto il 3D "lezioni di fotografia" su un forum di fotografia analogica dove http://www.corsifotoanalogica.it/wp/andrea-calabresi snocciola bene la questione. Molto istruttivo ed interessante!
Maurizio Cassese.
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
Mi piace molto la prima. Avrei fatto mezzo passo a destra per separare meglio la modella dalle ciminiere.
L'altra mi piace meno.
Ciao
Carlo
Avatar utente
maucas
Messaggi: 2246
Iscritto il: lun apr 25, 2011 7:51 pm
Località: Napoli/Cosenza
Grazie,Carlo!
Maurizio Cassese.
Avatar utente
Condor
Messaggi: 1734
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:32 am
Contatta:
Anche a me piace molto la prima, bene.

Sulla 3200 non saprei dirti perché uso solo 100 o 400, ma per sensibilità così alte nel passato i affidavo sempre al Microphen.

Ciao

Stefano
Avatar utente
maucas
Messaggi: 2246
Iscritto il: lun apr 25, 2011 7:51 pm
Località: Napoli/Cosenza
Condor ha scritto:Anche a me piace molto la prima, bene.

Sulla 3200 non saprei dirti perché uso solo 100 o 400, ma per sensibilità così alte nel passato i affidavo sempre al Microphen.

Ciao

Stefano
Grazie,Stefano.
Eccone una foto. Sviluppata in hc110 B per 8minuti,in alcune foto,pero',la grana è molto più evidente (scansione da pellicola), dovrò fare un paragone in stampa...
Allegati
file.jpeg
Maurizio Cassese.
Rispondi