reporter ha scritto:Fossi in te dirotterei le attenzioni fotografiche su ottiche Carl Zeiss MF...ne rimarresti oltremodo gradificato e, per la sontuosa unica bellezza, ne resteresti decisamente esterrefatto.
ne sono consapevole; ma la mia è una scelta ... troppo lunga da spiegare.
Secondariamente il portafoglio concorda... potrei vacillare il gg in cui riuscissi a trovare un Sonnar/Elmar 135 a 20€.
Sono un amante della fotografia, ma quest'ultima nn è il mio lavoro e quindi mi faccio bastare i vetri e le fotocamere soviet o pinhole.
La catena nel trattamento analogico, specialmente con il 135 (esposizione, sviluppo, stampa) ha talmente tante variabili
che, se nn fatta a dovere, appiattirebbe uno scatto fatto con una lente blasonata tanto quella fatta con uno Jupiter/Industar.
Della fotografia mi interessa il contenuto dello scatto rispetto alla tecnologia (o il trattamento, nel caso dell'analogico) che lo produce.
Leggo troppo spesso di "animismo ottico", di apertura delle ombre, di tridimensionalità, di plasticità, di terzi di stop, di rivelatori e diluizioni.
Quando ne ho parlato in altri lidi sono stato bannato... ergo... il "problema" sono io e il mio modo di pensare rispetto alla fotografia... me ne rendo conto !!
Tutto sommato qui siamo 4 gatti e mi sa che nn interessi a nessuno bannarmi !
Cmq tutto sommato si fanno buone foto anche con una Holga (!)... figuriamoci con una Zorki!!
https://www.flickr.com/groups/87193594@ ... arch=holga
In definitiva... io nn son nessuno e una Leica/Rollei/Hassy Noctilux/Planar etc nn cambierebbero di una virgola il mio modo di scattare e divertirmi nel poco tempo libero a disposizione. Quest'ultimo lo dedico quasi totalmente ad uscire e scattare... solo questo mi interessa e mi diverte.

Ripeto, sono assolutamente consapevole dell'eccellenza dei marchi sopra indicati... non sono così sprovveduto!
Ovviamente grazie del passaggio e della critica che leggo sempre volentieri. Ciao !