una delle foto scattate a Km 0 per provare il 35/2,5
Tmax400 esposta a 800 in hc110 1:31 per 5,5min...
Voigtlander 35/2,5
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
Non mi pare una foto degna di nota.
Potere risolvente quasi assente.
Contrasto scarso.
Nitidezza blanda.
Neri da individuare.
Bianchi evanescenti.
Grigiore assoluto.
L'ottica è proprio una cosina da poco: liberatene immediatamente!
Fatti un bel 35Summicron che oltretutto è ottica intelligente ed impara ad utilizzarlo; approfondisci la tua conoscenza nel mondo Leica e lascia perdere la mediocrità.
Umile parere personale che spero non sfoci in risentimento.
Potere risolvente quasi assente.
Contrasto scarso.
Nitidezza blanda.
Neri da individuare.
Bianchi evanescenti.
Grigiore assoluto.
L'ottica è proprio una cosina da poco: liberatene immediatamente!
Fatti un bel 35Summicron che oltretutto è ottica intelligente ed impara ad utilizzarlo; approfondisci la tua conoscenza nel mondo Leica e lascia perdere la mediocrità.
Umile parere personale che spero non sfoci in risentimento.
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Pixel volant Pelicula manent
A me piace proprio per l'effetto che dici. Ci vuole un attimo,e lo sai,ad aumentare il contrasto. Il Summicron 35 l'ho avuto e comunque questo voigtlander è un eccellente obiettivo. Anche nelle note di Sante Castigliani,per esempio,se ne parla in modo entusiasmante.
A te piacciono scure col polarizzatore e filtro rosso,ma "i grigi" cosa ti hanno fatto di male??
A te piacciono scure col polarizzatore e filtro rosso,ma "i grigi" cosa ti hanno fatto di male??
Maurizio Cassese.
maucas ha scritto:A me piace proprio per l'effetto che dici. Ci vuole un attimo,e lo sai,ad aumentare il contrasto. Il Summicron 35 l'ho avuto e comunque questo voigtlander è un eccellente obiettivo. Anche nelle note di Sante Castigliani,per esempio,se ne parla in modo entusiasmante.
A te piacciono scure col polarizzatore e filtro rosso,ma "i grigi" cosa ti hanno fatto di male??
Va bene! Contento te...
Sante Castignani era libero di documentare ciò che più gli piaceva...proprio come Luigi ed il Lang che stravedono per le lenticchie soviet.
Io la penso in maniera totalmente differente.
La fotografia si divide in fotografia a colori e in fotografia in bianco e nero...io non amo la fotografia in scala di grigi.
Infine, 800iso spingono l'immagine in sottoesposizione e con elevato contrasto...informazioni che non colgo nella tua foto.
PS. Nessun pofessionista oserà criticare uno strumento fotografico...nemmeno il peggiore...l'unico sono io!



Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Pixel volant Pelicula manent
Bruno...mi meraviglio di te...il processo di sviluppo,l'energia del rivelatore,i tempi!!reporter ha scritto: Infine, 800iso spingono l'immagine in sottoesposizione e con elevato contrasto...informazioni che non colgo nella tua foto.

p.s. secondo le tue teorie..poi...dovrebbe essere un eccellente obiettivo..se non produce grana...

Maurizio Cassese.
Va bene per sviluppo, rivelatore e tempi...ma a che pro scattare con una sottoesposizione se poi l'immagine appare sovraesposta?maucas ha scritto:Bruno...mi meraviglio di te...il processo di sviluppo,l'energia del rivelatore,i tempi!!reporter ha scritto: Infine, 800iso spingono l'immagine in sottoesposizione e con elevato contrasto...informazioni che non colgo nella tua foto.
p.s. secondo le tue teorie..poi...dovrebbe essere un eccellente obiettivo..se non produce grana...
Ed è appunto la mancanza di grana che mi fa pensare al contrario di quanto da te scritto poichè, quando io scatto in sottoesposizione, ottengo fotogramma più scuro, più contrastato e con più grana...grana originale fortemente voluta e perciò gradevole...la magica e dolce grana di Leica o la dura e pura grana di Nikon.
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Pixel volant Pelicula manent
A che pro? Disporre di 800 iso invece di 400.. E come vedi contenere la grana. Per la sovraesposizione,invece,sul monitor del Mac e' giusta. E poi ci vuole un attimo,volendo...reporter ha scritto:Va bene per sviluppo, rivelatore e tempi...ma a che pro scattare con una sottoesposizione se poi l'immagine appare sovraesposta?maucas ha scritto:Bruno...mi meraviglio di te...il processo di sviluppo,l'energia del rivelatore,i tempi!!reporter ha scritto: Infine, 800iso spingono l'immagine in sottoesposizione e con elevato contrasto...informazioni che non colgo nella tua foto.
p.s. secondo le tue teorie..poi...dovrebbe essere un eccellente obiettivo..se non produce grana...
Ed è appunto la mancanza di grana che mi fa pensare al contrario di quanto da te scritto poichè, quando io scatto in sottoesposizione, ottengo fotogramma più scuro, più contrastato e con più grana...grana originale fortemente voluta e perciò gradevole...la magica e dolce grana di Leica o la dura e pura grana di Nikon.
Maurizio Cassese.
E proprio qui sta il nocciolo della questione! Disporre di 800iso per avere maggior contrasto e per sottoesporre l'immagine.
In questa foto non esiste contrasto...il potere risolvente è decisamente debole...la nitidezza del casolare è evanescente...la sovraesposizione è evidente, ed il cielo è sgradevolmente lattiginoso.
Non voglio mettere il dito nella piaga, ma un 35mm f2 Nikon AI/AIS avrebbe regalato alla fotografia un'impronta decisamente più marcata e più personale: il 35Summicron, poi...
Infine, trasforma l'immagine da "SCALA DI GRIGIO" in "COLORE RGB" e ti accorgerai che ne i livelli il "NERO" sta proprio a zero.
Salyut
In questa foto non esiste contrasto...il potere risolvente è decisamente debole...la nitidezza del casolare è evanescente...la sovraesposizione è evidente, ed il cielo è sgradevolmente lattiginoso.
Non voglio mettere il dito nella piaga, ma un 35mm f2 Nikon AI/AIS avrebbe regalato alla fotografia un'impronta decisamente più marcata e più personale: il 35Summicron, poi...
Infine, trasforma l'immagine da "SCALA DI GRIGIO" in "COLORE RGB" e ti accorgerai che ne i livelli il "NERO" sta proprio a zero.
Salyut
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Pixel volant Pelicula manent
Desolato per te, ma non noto miglioramento!
Ho tentato pure io di apportare miglioramenti ma tutto è stato vano: il fotogramma è decisamente piatto, non reagisce agli impulsi elettronici...
Hai però ricevuto numerosi attestati di stima per questa tua fotografia...non ti sono sufficienti? Personalmente, li ho trovati ridicoli e senza senso ( tutti commentuncoli tipici dei digitaioli )
...quasi ad imbonirti nel tentativo di trattenerti nei loro forum e di farti stancare di Photobit.
Anche la faccia del tuo rudere - nonostante la notevole luce - pare essere fasciata da uno strato di carta da parati
Le Cosina sono buone per il sensore; con la pellicola si comportano "abbastanza bene" solo a breve distanza...all'infinito, il potere risolvente si scioglie come neve al sole ed il contrasto si affievolisce notevolmente.
Gli obbiettivi Leica sono di altro pianeta, e se non lo hai ancora capito...Ahi Ahi Ahi
Auguri di Buon Anno e di buone foto Leica.
Ho tentato pure io di apportare miglioramenti ma tutto è stato vano: il fotogramma è decisamente piatto, non reagisce agli impulsi elettronici...

Hai però ricevuto numerosi attestati di stima per questa tua fotografia...non ti sono sufficienti? Personalmente, li ho trovati ridicoli e senza senso ( tutti commentuncoli tipici dei digitaioli )
...quasi ad imbonirti nel tentativo di trattenerti nei loro forum e di farti stancare di Photobit.
Anche la faccia del tuo rudere - nonostante la notevole luce - pare essere fasciata da uno strato di carta da parati
Le Cosina sono buone per il sensore; con la pellicola si comportano "abbastanza bene" solo a breve distanza...all'infinito, il potere risolvente si scioglie come neve al sole ed il contrasto si affievolisce notevolmente.
Gli obbiettivi Leica sono di altro pianeta, e se non lo hai ancora capito...Ahi Ahi Ahi

Auguri di Buon Anno e di buone foto Leica.
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Pixel volant Pelicula manent