Antelao, parete sud ;/)
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
ehhh ... nn ho più l'eta ormai. Forse mio figlio; chissà ... ad agosto ha fatto la Grande di Lavaredo e il mese prox vuol fare la Ovest (via normale).manop42 ha scritto:Ti stai preparando alla scalata? sulla via Dimai?
Sto cercando di fargli capire che le vie anonime da decenni ingiustamente non ripetute, posso regalare enormi soddisfazioni mantenedo ° di difficoltà non indifferenti.
Le vie sulla Sud dell'Antelao sono lunghe, difficili ... sporadicamente ripetute e ormai nel dimenticatoio per chi "pretende" nomi di vette altisonanti.
Mi piacerebbe che riuscisse a ripercorrere la "Bettella-Scalco" ... oppure la mirabile impresa di Enzo Cozzolino e Luciano Corsi sulla Punta Chiggiato... 700mt di VI°.
Con la mia guida Ampezzana ho in programma l'anno prox la Torre dei Sabbioni (Gruppo del Sorapiss) tutto III ° con un passaggio di IV° ... dovrei farcela anche con una
soviet al collo !!! Roba da ultra 50enni ...



Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
manop42 ha scritto:Beh allora auguri, per aspera ad astra!

Se affronti la parete con un peso al collo, il collo te lo rompi e vedi le stelle!

Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Pixel volant Pelicula manent
Dimenticavo...
Sorapiss, il nome del monte in questione, deriva dal fatto che, essendo le arrampicate facili ed alla portata di chiunque con un po' di coraggio, l'approccio ad esso veniva considerato alla stregua di una pissata di Signora: Sora pissa.
Se vuoi darti un tono da arrampicatore, l'Eiger devi affrontare...la mitica parete Nord.
Ed io su Eiger ne ho viste di azioni, di tentativi e di fallimenti e di fotografie...tante belle Fotografie d'Argento.
Anche io ero quasi stato tentato di aggredirlo - non certamente la Nordwand - quando una telefonata mi costrinse a ritornare in ufficio di gran carriera.
Una telefonata ti salva la vita.
Sorapiss, il nome del monte in questione, deriva dal fatto che, essendo le arrampicate facili ed alla portata di chiunque con un po' di coraggio, l'approccio ad esso veniva considerato alla stregua di una pissata di Signora: Sora pissa.
Se vuoi darti un tono da arrampicatore, l'Eiger devi affrontare...la mitica parete Nord.
Ed io su Eiger ne ho viste di azioni, di tentativi e di fallimenti e di fotografie...tante belle Fotografie d'Argento.
Anche io ero quasi stato tentato di aggredirlo - non certamente la Nordwand - quando una telefonata mi costrinse a ritornare in ufficio di gran carriera.
Una telefonata ti salva la vita.
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Pixel volant Pelicula manent
E' quasi corretto ... nel senso che Sorapiss (Sorapisc in ladino) significa che Piscia da Sopra... (Sora in veneto indica Sopra in questo caso ... NON Signora!).reporter ha scritto:Dimenticavo...
Sorapiss, il nome del monte in questione, deriva dal fatto che, essendo le arrampicate facili ed alla portata di chiunque con un po' di coraggio, l'approccio ad esso veniva considerato alla stregua di una pissata di Signora: Sora pissa.
Quindi la cima Sorapiss veniva indicata così perchè "Pisciava Sopra" alle altre cime dello stesso gruppo; NON certamente per la facilità dell'arrampicata.
Le Dolomiti Orientali e la conca Ampezzana richiamarono la più Alta Nobiltà Europea già a fine 800/inizi 900 ... Re e Regine erano di casa tra queste montagne.
Ovviamente quello che reputo il più grande scalatore nell'epoca d'oro e romantica del VI grado negli anni trenta, è un triestino che piantò le tende in Ampezzo e fece
cose strabilianti tra quelle dolomie...
Trattasi di Emilio Comici che, guarda caso, fu il 1° alpinista in assoluto a superare le colonne d'Ercole del VI grado... e sai, a proposito di facilità, dove lo fece ???
Nel Gruppo del Sorapiss !!! Nel 1929 salì la cima della Sorella di Mezzo (Tre Sorelle) dove realizzò, primo italiano una sclata di VI grado ...
https://www.dolomitiskirock.com/sp/emil ... picare.3sp
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Anche in questo caso era solo per sorridere un po'[schyter] ha scritto:E' quasi corretto ... nel senso che Sorapiss (Sorapisc in ladino) significa che Piscia da Sopra... (Sora in veneto indica Sopra in questo caso ... NON Signora!).reporter ha scritto:Dimenticavo...
Sorapiss, il nome del monte in questione, deriva dal fatto che, essendo le arrampicate facili ed alla portata di chiunque con un po' di coraggio, l'approccio ad esso veniva considerato alla stregua di una pissata di Signora: Sora pissa.
Quindi la cima Sorapiss veniva indicata così perchè "Pisciava Sopra" alle altre cime dello stesso gruppo; NON certamente per la facilità dell'arrampicata.
Le Dolomiti Orientali e la conca Ampezzana richiamarono la più Alta Nobiltà Europea già a fine 800/inizi 900 ... Re e Regine erano di casa tra queste montagne.
Ovviamente quello che reputo il più grande scalatore nell'epoca d'oro e romantica del VI grado negli anni trenta, è un triestino che piantò le tende in Ampezzo e fece
cose strabilianti tra quelle dolomie...
Trattasi di Emilio Comici che, guarda caso, fu il 1° alpinista in assoluto a superare le colonne d'Ercole del VI grado... e sai, a proposito di facilità, dove lo fece ???
Nel Gruppo del Sorapiss !!! Nel 1929 salì la cima della Sorella di Mezzo (Tre Sorelle) dove realizzò, primo italiano una sclata di VI grado ...
https://www.dolomitiskirock.com/sp/emil ... picare.3sp
Gli scalatori, bene o male, li conosco quasi tutti...sono un divoratore di cultura di montagna...ma non avevo mai visto le foto su Comici: Straordinarie!
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Pixel volant Pelicula manent