Roma, Piazza del Popolo

Taez, Yemen

Jardin du Luxembourg, Parigi

Porte de la Villette, Parigi

Napoli

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
Luca, anche senza tener conto dell'età del fotografo, l'immagine è molto buona, in particolare per il fatto di essere riuscito a includere tutto ciò che era importante in uno spazio visivo molto compatto. Che il volto in primo piano non sia completamente a fuoco non ha alcuna importanza perché c'è un contatto diretto dello sguardo. So per esperienza che è una scocciatura, ma con il tampone correttore di Photoshop è facile spuntinare i vecchi negativi e, per questa fotografia, ne varrebbe la pena. E' curioso che anch'io, quando ero di qualche anno più grande di te ho cominciato con una Leica IIIa. La mia l'ho persa, ma se tu ce l'hai ancora non ti arrendere; niente è irreparabile. Qui a Milano c'è un signor Gabas che ora è ufficialmente in pensione ma che a casa sua fa ancora miracoli.cliqueur ha scritto:Questa è parecchio antica, avevo 14 anni.
Fatta con una Leica IIIa con un Summitar 50mm f/2 con la lente frontale alquanto strapazzata. La macchina è in un armadio, non riparabile. Diciamo che ho anche imparato a conservare meglio i negativi, credo sviluppati da me. Qui ho fatto quello che ho potuto con i graffi.
Di solito non metto dati di ripresa, faccio un'eccezione per questa foto, che con tutti i suoi difetti credo funzioni. Non perché sapessi fotografare, ma perché c'era la relazione con questi bambini.
Buon 2021!