Chiara

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
LucaCorà
Messaggi: 58
Iscritto il: mar giu 09, 2009 11:41 am
Località: tra TREVISO e PORDENONE
Ciao, posto una fotografia fatta con la Holga

Immagine

TriX@3200 in Rodinal 1+50

Buona giornata a tutti.
LucaCorà
Alberto Bregani
Messaggi: 3739
Iscritto il: lun ott 22, 2007 5:20 pm
e hai fatto benissimo
;-)
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
Una gran foto! Sinceramente, in questo caso la Holga nulla aggiunge (e forse un poco toglie).

Ciao
Carlo
otto
spontanea effervescenza

complimenti Luca, molto bella

otto.
Avatar utente
zamario
Messaggi: 386
Iscritto il: mer lug 30, 2008 8:46 pm
Contatta:
Adoro! Complimenti!
http://www.zamario.com - http://www.flickr.com/photos/zamario/
ovidio
Messaggi: 742
Iscritto il: lun ott 29, 2007 9:28 pm
B-e-l-l-i-s-s-i-m-a.....!!!
Ciaovi
Avatar utente
ulyssesitaca
Messaggi: 2707
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
Località: BOLOGNA
Contatta:
ottima, per me.

Rubbish-like...
Raffaele
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
ulyssesitaca ha scritto:ottima, per me.

Rubbish-like...
Quoto!

Nat
AAB Member
Avatar utente
ulyssesitaca
Messaggi: 2707
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
Località: BOLOGNA
Contatta:
NatRiscica ha scritto:
ulyssesitaca ha scritto:ottima, per me.

Rubbish-like...
Quoto!

Nat
(Va detto, poi che la Holga mostra i suoi limiti, confermando di non essere la panacea per la creatività). Nella generale bellezza e originalità della foto, secondo il mio modesto parere andavano comunque messi a fuoco gli occhi e non la spallina...
Resta una buona idea, ben realizzata.
Raffaele
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
secondo il mio modesto parere andavano comunque messi a fuoco gli occhi e non la spallina...
Esatto, anche per me, bisogna pero' dire che la holga (come le leica M) ha la distanza minima di messa a fuoco a 1m, un po' meno se modificata.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Io penso che la Holga stia producendo un mare di danni alla fotografia.
Ovviamente è solo il mio umido parere.
8)

Nat
AAB Member
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
La foto è eccellente, però anch'io non credo che la Holga abbia aggiunto niente.

Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Avatar utente
Vittorio
Messaggi: 3434
Iscritto il: sab gen 06, 2007 11:41 am
Località: castelsangiovanni(pc)
luca rubbi ha scritto:La foto è eccellente, però anch'io non credo che la Holga abbia aggiunto niente.

Luca
mi associo,pero' mi rimane in bocca quel fastidioso amarognolo di occasione un po' persa,cosa invece che con l'attrezzo giusto,ed il giusto controllo sarebbe invece stata da cornice.

per dirla tutta penso che le attrezzature a basso profilo tecnologico si adattino a figure umane in secondo piano dove l'ambiente cirscostante e' un corollario importante per il racconto,questi primi piani hanno bisogno di accenti decisi (come il fuoco sull'occhio citato da Raffaele) ed in ripresa si deve essere in grado di poterle decidere queste cose,cio' nonostante non boccio l'uso di Holga,ma dico solon che dopo aver digerito bene le causel/effetto del mezzo , vanno adattate a situazioni specifiche e non usare l'holga come una macchina qualunque, un po' sulla falsariga della discussione nata per l'IR.

imho

vic
Avatar utente
LucaCorà
Messaggi: 58
Iscritto il: mar giu 09, 2009 11:41 am
Località: tra TREVISO e PORDENONE
Considero la Holga un giocattolo per bambinoni (categoria alla quale credo di appartenere :binkybaby: ) l'impiego di tale giochetto è di conseguenza di carattere assai ludico, intendo dire moolto più disinibito rispetto ad una telemetro o una rolleiflex. Nel caso specifico l'approccio con Chiara, risente, di tanta bighelloneria (parlo di interplay tra soggetto e fotografo) e si vede! (si vede??).

Non credo avrei ottenuto una risposta così "effervescente" se l'avessi inquadrata con una macchinetta più seria, forse avrei fatto più fatica a renderla "partecipe"
Chissà???

Comunque sia...Grazie a todos
LucaCorà
ovidio
Messaggi: 742
Iscritto il: lun ott 29, 2007 9:28 pm
Io invece devo dire che sono rimasto affascinato dalle immagini prodotte da questo "mezzuccio" che non ho neanche mai visto dal vero ma che
voglio comprare con un entusiasmo per la spesa che ho provato altre volte per altri acquisti, ma stavolta,Dio santo, senza dissanguarmi il portafoglio!! Secondo il mio modesto " sentire" la holga non restituisce
la realtà ma una interpretazione della medesima: la realtà viene "rimodellata" secondo un registro di sogno, viene trasfigurata in una dimensione nuova dove tutto il falso può essere vero e tutto il vero può essere falso: per uno come me che non ama alla follia la realtà ma è sempre immerso in una atmosfera di semi-sogno ideale, è un mezzo espressivo efficace! Le atmosfere che riesce a creare a me danno delle vibrazioni molto forti devo dire: ovviamente riconosco che sono sensazioni soggettive che possono anche non far la minima presa su altri..
Forse l'unica accortezza che bisogna avere è saper riconoscere quando
aggiunge e quando invece toglie qualcosa all'immagine, e quindi, sapersi
regolare di conseguenza: ripeto ragazzi sono solo modeste opinioni
personali che nulla vogliono togliere alle fotocamere serie e ai vetri di alta classe! Però vedete che anche nella pittura non ha avuto successo solo
l'iperealismo di Caravaggio, ma anche altre forme espressive come
l'impressionismo, l'espressionismo, l'astrattismo: che NON sono forme
minori di espressione artistica ma semplicemente diverse...
Scusate la lungaggine!! Ciaovi
Rispondi