Tastatore MP

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Alberto S
Messaggi: 27
Iscritto il: ven ott 16, 2009 10:29 am
Località: Bolzano
Buonasera al Forum.

ho un problema di accoppiamento del telemetro tra la mia MP 0,72 ed il mio 50 Summilux III° serie. Spero che qualche forumista mi possa rispondere. Ho parlato con il sig. Ganesi della Polyphoto, e prima di spedire il tutto in Germania e rimanere senza macchina fino dopo le Feste Natalizie magari ci sono altre soluzioni.

E' circa un'anno che ho comprato il Summilux III° serie cromato, che mi piace molto, l'ho sempre usato con soddisfazione ma........
da quando sono nate le mie gemelline Anna e Chiara ho cominciato ad usarlo anche alle corte distanze, sotto i 3 metri circa. Mai usato prima a distanze così ravvicinate. Mi sono accorto guardando le diapositive ed il B&N che non mette a fuoco bene. Metto a fuoco l'occhio della bambina, e mi ritrovo a fuoco l'orecchio, a volte tutto sfuocato e non c'è un punto preciso dove è a fuoco. Facendo poi una serie di controlli con gli amici di Trento del Forum, che qui ringrazio, anche usando la M8, mi sono accorto che la rotellina del tastatore comincia a toccare sull'obiettivo a partire dai 3 metri e non prima considerando la ghiera di messa a fuoco e la scala graduata.. Da circa 70cm a 3 metri la rotellina del tastatore non tocca sulla ghiera della messa a fuoco interna e quindi è impossibile avere una messa a fuoco corretta.

Spero di essermi spiegato in modo chiaro. Ho provato anche con le altre ottiche che ho ma il problema non esiste.
saluti
Alberto Santi
Avatar utente
ario arioldi
Messaggi: 901
Iscritto il: dom giu 29, 2008 9:57 am
Località: Locate di Triulzi
Scusa Alberto,
ma se il problema si verifica anche su altre macchine mi pare si possa concludere che è il Summilux ad avere problemi, per cui non vedo il motivo di spedire anche la macchina a Solms (o altrove).
Se non l'hai già fatto ti consiglio la controprova montando sulla tua macchina un altro obbiettivo del cui corretto funzionamento si sia certi.
Buona Giornata,
Ario

http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
Alberto S
Messaggi: 27
Iscritto il: ven ott 16, 2009 10:29 am
Località: Bolzano
Per fortuna entrambi sono ancora in garanzia....... :mad: :mad: :mad:
saluti
Alberto Santi
Avatar utente
ario arioldi
Messaggi: 901
Iscritto il: dom giu 29, 2008 9:57 am
Località: Locate di Triulzi
Questo è bene, ma mi pareva che tu non fossi entusiasta dell'idea di privarti della macchina per un lungo periodo, soprattutto se non è necessario.
Di qui il suggerimento a fare la controprova con un obbiettivo sicuramente a posto.
Buona Giornata,
Ario

http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
Avatar utente
aldo54
Messaggi: 1199
Iscritto il: lun apr 02, 2007 11:20 pm
Alberto Alberto.

Tieniti la MP al caldo e magari nel frattemp montaci un Summicron canadese.
L'ho appena preso, così tanto per vedere com'è e devo ammettere che hanno ragione.

Il Summilux se è in granzia, poretto immagino chi te lo ha dato che gatta avrà da pelare. Secondo me è stato manomesso.

Alcuni giorni fa ho dato una sistematina ad uno che invece fino a 3 metri era perfetto e poi sfocava paurosamente... ora rimpiango di averglielo ridato.

Più tardi ti chiamo.
Un saluto, Aldo Claudio.
aldoclaudio.medorini@gmail.com
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Scusa, ma ... su una m8 (per esempio) anche li' il 50 parte a funzionare da 3 metri? Se fa cosi' su diverse macchine il problema e' solo del 50. La controprova e' fare qualche scatto un'altra ottica sul tuo corpo. Eviterei di spedire ma macchina se non necessario.

PS ci sono passato anche io per una situazione del genere, ma per le mie abitudini e' emerso tutto al primo rullo. Fatico a fotografare sopra i 3 metri.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Alberto S
Messaggi: 27
Iscritto il: ven ott 16, 2009 10:29 am
Località: Bolzano
mauro ruscelli ha scritto:Scusa, ma ... su una m8 (per esempio) anche li' il 50 parte a funzionare da 3 metri? Se fa cosi' su diverse macchine il problema e' solo del 50. La controprova e' fare qualche scatto un'altra ottica sul tuo corpo. Eviterei di spedire ma macchina se non necessario.

PS ci sono passato anche io per una situazione del genere, ma per le mie abitudini e' emerso tutto al primo rullo. Fatico a fotografare sopra i 3 metri.
è un'enigma. sulla M8 va benissimo anche sotto i 3 metri.
saluti
Alberto Santi
Alberto S
Messaggi: 27
Iscritto il: ven ott 16, 2009 10:29 am
Località: Bolzano
aldo54 ha scritto:Alberto Alberto.

Tieniti la MP al caldo e magari nel frattemp montaci un Summicron canadese.
L'ho appena preso, così tanto per vedere com'è e devo ammettere che hanno ragione.

Il Summilux se è in granzia, poretto immagino chi te lo ha dato che gatta avrà da pelare. Secondo me è stato manomesso.

Alcuni giorni fa ho dato una sistematina ad uno che invece fino a 3 metri era perfetto e poi sfocava paurosamente... ora rimpiango di averglielo ridato.

Più tardi ti chiamo.
l'ho controllato con la lente, non è stato manomesso. per il resto è meraviglioso ed il vecchio proprietario nonl'ha quasi mai usato.
saluti
Alberto Santi
Avatar utente
ario arioldi
Messaggi: 901
Iscritto il: dom giu 29, 2008 9:57 am
Località: Locate di Triulzi
Francamente non sono più sicuro di aver capito la fenomenologia del problema per cui, provando a riassumere se il Summilux incriminato su altre macchine funziona, se altri obbiettivi sulla tua MP incriminata funzionano, non è che c'è qualche anomalia nel braccetto del tastatore che qualche volta si blocca almeno parzialmente o non completa la sua corsa perchè è ostacolato nel suo regolare funzionamento?
Buona Giornata,
Ario

http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
quando parli di altre ottiche non parli di grandangoli vero?
altri 50, 75 o 90?
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Alberto S
Messaggi: 27
Iscritto il: ven ott 16, 2009 10:29 am
Località: Bolzano
non ci sono problemi con i grandangoli. L'ho provata attentamente anche con il mio 90 Summicron asferico e con il preasferico. Tutto OK.
saluti
Alberto Santi
Supermario
Messaggi: 1539
Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:17 pm
Località: Pianoro
Io farei delle prove con la M8 e il 50 mm con mire ottiche, cioè con un soggetto statico. Per esempio dei libri messi di taglio con delle scritte ben visibili.
La M8 è molto più critica della fotocamera a pellicola, se tutto è O.K vuol dire che il problema è nel tastatore della MP che è difettoso.
Non penso sia un grosso problema per un riparatore.
Sui grandangoli è difficile percepire il difetto e sui tele magari il tastatore và bene su tutte le distanze. :smile:
Mario Andreoli
Avatar utente
zamario
Messaggi: 386
Iscritto il: mer lug 30, 2008 8:46 pm
Contatta:
HO appena avuto un problema analogo: il mio 28 ha deciso di sfocare selvaggiamente, anticipando il punto di messa a fuoco di una ventina di centimentri, che sui ritratti significa semplicemente buttare le foto.
i test che ho fatto per capire quale era il problema (macchina? obiettivo?) sono stati una serie di fotografie a un metro con diverse ottiche e diversi diaframmi.
In teoria bisognerebbe farle col cavalletto e il metro a 45° rispetto alla macchina per avere risultati precisi, ma per avere un'idea di massima un setup volante come il mio va bene comunque.

Nel tuo caso io farei una cosa analoga con l'obiettivo in questione e un altro che sai funziona bene, magari a due situazioni diverse (una alla distanza minima, una a 3metri) da ripetere con due macchine diverse.
Cosi' riesci a capire con certezza qual'e' il problema.
Poi non so se valga la pena mandare il materiale in germania se non e' in garanzia...

Per inciso ho scoperto che il mio obiettivo si e' smollato e di fatto comincia a funzionare un po' "a pompa", percui a seconda di come lo si muove cambia il fuoco. Dovrebbe essere una cosa da poco, spero
Allegati
20091116_ TEST ZANARIA 40 NOKTON _L1010261  LO.jpg
20091116_ TEST ZANARIA 28 CRON _L1010231  LO.jpg
20091116_ TEST ZANARIA 28 CRON _L1010229  LO.jpg
http://www.zamario.com - http://www.flickr.com/photos/zamario/
Alberto S
Messaggi: 27
Iscritto il: ven ott 16, 2009 10:29 am
Località: Bolzano
zamario ha scritto:HO appena avuto un problema analogo: il mio 28 ha deciso di sfocare selvaggiamente, anticipando il punto di messa a fuoco di una ventina di centimentri, che sui ritratti significa semplicemente buttare le foto.
i test che ho fatto per capire quale era il problema (macchina? obiettivo?) sono stati una serie di fotografie a un metro con diverse ottiche e diversi diaframmi.
In teoria bisognerebbe farle col cavalletto e il metro a 45° rispetto alla macchina per avere risultati precisi, ma per avere un'idea di massima un setup volante come il mio va bene comunque.

Nel tuo caso io farei una cosa analoga con l'obiettivo in questione e un altro che sai funziona bene, magari a due situazioni diverse (una alla distanza minima, una a 3metri) da ripetere con due macchine diverse.
Cosi' riesci a capire con certezza qual'e' il problema.
Poi non so se valga la pena mandare il materiale in germania se non e' in garanzia...

Per inciso ho scoperto che il mio obiettivo si e' smollato e di fatto comincia a funzionare un po' "a pompa", percui a seconda di come lo si muove cambia il fuoco. Dovrebbe essere una cosa da poco, spero
vedrò il da farsi, l'obiettivo e la macchina sono in garanzia(per fortuna)
saluti
Alberto Santi
Rispondi