Kodak Tmax3200

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Voi come la trattate con il tmax o con altro?
Lo chiedo perche' il Tmax lo sto esaurendo e per evitare scadenze varie adesso ho solo Rodinal (e rodinal s per le apx 400). Con il Tmax non ci faccio molto se non quando capitano appunto le tmax3200.

Ma considerando che uso in genere trix 400 (anche esposta a 1600) - tmax 3200 (anche esposta a 1600) e piu' raramente XP-2 o FP4, posso sopravvivere con il solo rodinal o mi consigliate un secondo rivelatore da affiancargli, magari meno specifico del tmax per trattare queste pellicole?
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
D76!!!

Lascia stare le 3200 in Rodinal.

Nat
Avatar utente
Nikita
Messaggi: 2759
Iscritto il: mar dic 12, 2006 4:29 pm
Località: SURTSEY
D76 e/o X-Tol .
Del D76 si vende la confezione per fare un litro di soluzione, mentre dell'X-Tol la confezione è per 5 lt di soluzione.
Con l'X-tol dovresti avere una grana più fine, un'acutanza e un dettaglio maggiore.
Questi sono dati Kodak.
Non ho mai fatto prove e la T Max 3200 l'ho sempre "bollita" nel brodo T Max.
Cari saluti.

Nik.

P.S. se Nat è per il D76 cosa vuoi più dalla vita ?
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
NatRiscica ha scritto:D76!!!

Lascia stare le 3200 in Rodinal.

Nat
Posso quindi farci anche le varie sovra o sottoesposizioni con una buona resa?
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
mauro ruscelli ha scritto:
NatRiscica ha scritto:D76!!!

Lascia stare le 3200 in Rodinal.

Nat
Posso quindi farci anche le varie sovra o sottoesposizioni con una buona resa?
Di regola io quando utilizzo la TMAX a 6400 la espongo a 5000, altrimenti la pellicola chiude eccessivamente, soprattutto se usata con Leica M6, che ha un esposimetro che tende a sottoesporre.
Non conviene fare tanti esperimenti con pellicole così sensibili...

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Mauro,

la 3200 prendila con le pinzette. 1600 - 3200, non andare oltre.
Anche il Microphen è una buona soluzione, ma il D76, in questo caso in soluzione stock, mi è sembrato il più equilibrato (ovviamente dopo il rivelatore TMAX).
Tieni però conto che le TMAX non sono emulsioni con cui ho una grande esperienza.

Nat
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
Qualcuno di voi ha provato un tiraggio estremo a 12.800 o 25.000?
50.000 lo risparmio...

:lol:

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Immagine

Questo e' un 12800, non hai praticamente gamma tonale su cui lavorare, puo' essere interessante ma bisogna considerare che o e' bianco o e' nero, non c'e' molto altro
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
mauro ruscelli ha scritto:Immagine

Questo e' un 12800, non hai praticamente gamma tonale su cui lavorare, puo' essere interessante ma bisogna considerare che o e' bianco o e' nero, non c'e' molto altro
Certo Mauro, ma si cerca l'immagine estrema che altrimenti non porteresti a casa.
Immagine poetica, mi sembra di averla vista in formato maggiore o mi sbaglio?

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Si era una serie di scatti fatti sul molo di rimini che avevo messo su LP. Non le ho su flickr (tranne questa) se ti interessa posso cercarle.

Tra l'altro ad aprile dovrebbero ricominciare a pescare le seppie e se riesco ci riprovo con la m, cosi' dovrei avere meno problemi di messa a fuoco.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
Vittorio
Messaggi: 3434
Iscritto il: sab gen 06, 2007 11:41 am
Località: castelsangiovanni(pc)
io un'effetto del genere,come quello di Mauro intendo,lo ottengo anche da un negativo perfetto,poi in fase di stampa uso uno sviluppo lith,ed una carta ad alto contenuto argenteo.
pero' trovo interessante l'uso della 3200 tirata a 12800.
ho un progettino sul paesaggio da portare in porto,provero' anche quella pellicola li'.
adesso provo ad interessarmi se si trova anche piana o in formato 120.
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Vittorio prima vista direi di che esiste solo x 35mm

http://www.kodak.com/global/en/professi ... xp3200film
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
Nikita
Messaggi: 2759
Iscritto il: mar dic 12, 2006 4:29 pm
Località: SURTSEY
Ciao Vittorio,
nel formato 120 trovi la Ilford Delta 3200.

Nik.
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Vero, la stavo dimenticando, e' quella che ho usato anche io con la holga, ma senza fare esperimenti oltre i 3200.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
Vittorio
Messaggi: 3434
Iscritto il: sab gen 06, 2007 11:41 am
Località: castelsangiovanni(pc)
Grazie ragazzi,vado alla ricerca della ilford allora.
anche perche',il trattamento lith e' davvero ostico ed incostante,partire con un negativo gia' ad hoc,mi faciliterebbe la vita in co.
Rispondi