Zeiss planar 50mm vs Leica 50mm ...

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

ExContax
Messaggi: 922
Iscritto il: lun ott 25, 2010 6:54 pm
L'aver constatato l'abissale differenza attuale di prezzo tra il cinquantino zeiss planar (l'1,7 si trova a 100 euro...) ed il corrispettivo normale Leica, mi chiedevo e vi chiedo se i due obiettivi sono realmente paragonabili come prestazioni ottiche ... ?

In pratica .... una contax st col planar 50.. f/1,4, si trova a 600 euro ...... leica M6 col 50mm summicron ..... 2000 euro ..... cosi', tanto per sapere cosa ne pensate della comparazione, ben sapendo che parliamo di reflex da una parte e telemetro dall'altra, discriminante non da poco ... ma sappiamo anche che l'acquisto non sempre è determinato dalla reale "scelta" quanto dalla voglia di possesso! :grin:

Max
Avatar utente
Emiliano
Messaggi: 400
Iscritto il: lun dic 11, 2006 9:52 pm
Località: Bèrghem
Contatta:
Amo gli Zeiss, certo che 100 euro per un 50mm 1.7 mi sembrano parecchi!

Questa l'ho scattata con il 50 1.7, a mio parere per quello che costano oggi gli Zeiss C/Y vale la pena averli ;-)
<< Nessuna immagine può essere "la realtà", perché la realtà ti capita una volta sola davanti agli occhi. >>
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
ExContax ha scritto: l'acquisto non sempre è determinato dalla reale "scelta" quanto dalla voglia di possesso! :grin:
Non lo dire a me. :)
Però ugualmente il paragone non è corretto. Il Planar va comparato col Summilux R, e allora vedi che i prezzi si riallineano. Leica M è un altro mondo, commercialmente parlando, e dopo l'uscita della M9 è un mondo di pazzi (sempre commercialmente parlando).
Ho usato il Planar sulla 5D (quello nuovo però, ormai spurio...) e l'ho dato indietro dopo poche settimane per prendermi il Summilux. Niente da dire sulla qualità, nessun difetto evidente, ma una "perfezione" talmente asettica da spegnere qualunque entusiasmo da parte mia. Altra vita il Lux, fragile e imperfetto, amabile, non finisce mai di stupirti. Gli ho anche dedicato un delir... ehm, un articolo... http://www.nadir.it/ob-fot/LEITZ_50SUMM ... mmilux.htm

Del Lux M ho sempre sentito meraviglie, ma non l'ho mai usato. Il mio Cron "Wetzlar" non me lo perdonerebbe. Poverino, quanto lo uso poco sulla M8. Per me, al momento, è l'unico serio motivo per cui pensare di acquistare la M9....

Ciao
Carlo
Avatar utente
GIALLO
Messaggi: 987
Iscritto il: mer gen 20, 2010 11:26 am
Località: Milano
Contatta:
Ho avuto sia il summilux M 50/1.4, nella ultima versione pre-asph. (quella con paraluce incorporato) che quello asferico.
In entrambi i casi sono rimasto entusiasta della qualità generale e della plasticità in particolare, sia su pellicola che su M digitale (ma M8, non M9)

Attualmente sulla M9 ho il summicron.

Francamente non saprei quale scegliere, perchè pensavo che il cron a t.a. fosse deludente, mentre al contrario f:2 è a tutti gli effetti un'apertura di lavoro, e lo sfocato che consente è ben sufficiente ad ottenere quel che voglio; certo, uno stop in più, oltre a garantire un tempo di sicurezza più rapido (ma in digitale il problema è relativo) consente un bokeh ancora più evidente, gradevolissimo nel passaggio molto graduale dal piano nitido a quello fuori fuoco.

Direi che in assoluto la differenza di prezzo (siamo sempre su livelli assurdi, ma questo lo sappiamo tutti) non è pienamente giustificata; altro discorso, sempre a gusto mio, è quello tra gli asferici summicron e summilux 35 : il primo è perfetto, ma asettico; il secondo conserva invece le caratteristiche del 50, il che è graditissimo su una focale corta, dove la maggior pdc rende più difficile giocare con il fuoco selettivo.

Ho la II versione (una lente asferica, senza floating elements) che in teoria dovrebbe causare qualche problema di focheggiatura a brevi distanze sui diaframmi 2 e 2,8 per lo slittamento del piano di messa a fuoco rispetto alla regolazione ottimale, effettuata sulla piena apertura f:1,4. Questo almeno è ciò che ho letto su LFI, ma nell'uso pratico - in tutta franchezza - non mi sono mai avveduto del benchè minimo problema, a tutte le distanze ed a tutti i diaframmi.

Buona luce
Γηράσκω δ' αεί πολλά διδασκόμενος

http://www.flickr.com/photos/giallofoto/
ExContax
Messaggi: 922
Iscritto il: lun ott 25, 2010 6:54 pm
Emiliano ha scritto:Amo gli Zeiss, certo che 100 euro per un 50mm 1.7 mi sembrano parecchi!

Questa l'ho scattata con il 50 1.7, a mio parere per quello che costano oggi gli Zeiss C/Y vale la pena averli ;-)
Si in effetti ho esagerato nel paragone! Quello che volevo dire è che in effetti, vista la grande qualità, sarebbe da averli, come giustamente affermavi .... la foto è stupenda!

Max
ExContax
Messaggi: 922
Iscritto il: lun ott 25, 2010 6:54 pm
carlo riggi ha scritto:
ExContax ha scritto: l'acquisto non sempre è determinato dalla reale "scelta" quanto dalla voglia di possesso! :grin:
Non lo dire a me. :)
Però ugualmente il paragone non è corretto. Il Planar va comparato col Summilux R, e allora vedi che i prezzi si riallineano. Leica M è un altro mondo, commercialmente parlando, e dopo l'uscita della M9 è un mondo di pazzi (sempre commercialmente parlando).
Ho usato il Planar sulla 5D (quello nuovo però, ormai spurio...) e l'ho dato indietro dopo poche settimane per prendermi il Summilux. Niente da dire sulla qualità, nessun difetto evidente, ma una "perfezione" talmente asettica da spegnere qualunque entusiasmo da parte mia. Altra vita il Lux, fragile e imperfetto, amabile, non finisce mai di stupirti. Gli ho anche dedicato un delir... ehm, un articolo... http://www.nadir.it/ob-fot/LEITZ_50SUMM ... mmilux.htm

Del Lux M ho sempre sentito meraviglie, ma non l'ho mai usato. Il mio Cron "Wetzlar" non me lo perdonerebbe. Poverino, quanto lo uso poco sulla M8. Per me, al momento, è l'unico serio motivo per cui pensare di acquistare la M9....

Ciao
Carlo
Verissimo quanto dici Carlo, pero' mi chiedevo se in effetti Leica M sia oppure no un altro mondo anche qualitativamente .... ho l'impressione che la risposta dovrebbe essere NO. Sbaglio?

Max
Avatar utente
maucas
Messaggi: 2246
Iscritto il: lun apr 25, 2011 7:51 pm
Località: Napoli/Cosenza
Si. Solo dal num. matr. xxx234 a xxx236, pero'! :D :D
Maurizio Cassese.
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
ExContax ha scritto:Verissimo quanto dici Carlo, pero' mi chiedevo se in effetti Leica M sia oppure no un altro mondo anche qualitativamente .... ho l'impressione che la risposta dovrebbe essere NO. Sbaglio?
Per me no, come per la maggior parte dei confronti tra M e R... Ma su questa cosa si rischia di scatenare guerre di religione infinite. E io non voglio entrarci. ;)

Ciao
Carlo
ExContax
Messaggi: 922
Iscritto il: lun ott 25, 2010 6:54 pm
maucas ha scritto:Si. Solo dal num. matr. xxx234 a xxx236, pero'! :D :D
:mrgreen: :mrgreen:
ExContax
Messaggi: 922
Iscritto il: lun ott 25, 2010 6:54 pm
carlo riggi ha scritto:
ExContax ha scritto:Verissimo quanto dici Carlo, pero' mi chiedevo se in effetti Leica M sia oppure no un altro mondo anche qualitativamente .... ho l'impressione che la risposta dovrebbe essere NO. Sbaglio?
Per me no, come per la maggior parte dei confronti tra M e R... Ma su questa cosa si rischia di scatenare guerre di religione infinite. E io non voglio entrarci. ;)

Ciao
Carlo
Nessuna guerra, per l'amor del Cielo ... ;)
R.dox
Messaggi: 1942
Iscritto il: lun mar 15, 2010 6:27 pm
Località: Trieste
carlo riggi ha scritto:...Ma su questa cosa si rischia di scatenare guerre di religione infinite.
Confermo ciò che scrive Carlo :D
Riccardo
riccardox.2@libero.it

I work by impulse. No philosophy. No ideas. Not by the head but by the eyes.
Instinct is the same as inspiration.

Manuel Alvarez Bravo
silver
Non credo che affermare la superiorità totale di M nei confronti di R possa scatenare guerra di religione...quasi tutti i più grandi del passato hanno preferito M ad R...eppoi, al sistema R, io preferisco di gran lunga Nikon.

Carlo! letto il tuo interessante articolo e mi complimento per la tua poetica padronanza della nostra splendida lingua...però, sottoporre prove di R su ridicolo sensore canon, non ha proprio alcun senso; nelle immagini proposte, io vedo un bel caotico minestrone...più rispetto per Leica, pur se non EMME.

ciao
Bruno
ExContax
Messaggi: 922
Iscritto il: lun ott 25, 2010 6:54 pm
silver ha scritto:Non credo che affermare la superiorità totale di M nei confronti di R possa scatenare guerra di religione...quasi tutti i più grandi del passato hanno preferito M ad R...eppoi, al sistema R, io preferisco di gran lunga Nikon.

Carlo! letto il tuo interessante articolo e mi complimento per la tua poetica padronanza della nostra splendida lingua...però, sottoporre prove di R su ridicolo sensore canon, non ha proprio alcun senso; nelle immagini proposte, io vedo un bel caotico minestrone...più rispetto per Leica, pur se non EMME.

ciao
Bruno
Ciao Silver, a tuo avviso le ottiche Zeiss sono inferiori alle Leica? Questo era quel che volevo sapere da voi ...

Io ricordo che, fino a qualdo Contax era in auge, questa presunta supremazia non era cosi conclamata, anzi direi che molti propendevano per affermare l'esatto contrario ..

Max
silver
ExContax
Ciao Silver, a tuo avviso le ottiche Zeiss sono inferiori alle Leica? Questo era quel che volevo sapere da voi ...

Io ricordo che, fino a qualdo Contax era in auge, questa presunta supremazia non era cosi conclamata, anzi direi che molti propendevano per affermare l'esatto contrario ..

Max
Non mi pare corretto scrivere di inferiorità.

Le ottiche Zeiss in tuo possesso, di Zeiss hanno solo il marchio; esse sono effettivamente di produzione Kyocera, su licenza Zeiss...questo giusto per correttezza.

Le Kyocerzeiss brillavano per ottima nitidezza, ma erano affogate in un eccessivo contrasto...le DIA fatte con esse, presentavano ombre quasi totalmente tappate; eppoi, le riproduzioni si presentavano piuttosto secche...mancavano di poesia (non utilizzo il presente, in quanto Contax non esiste più...è storia)

Comunque "per me" le uniche Zeiss degne di tal nome, sono le ottiche progettate per Contarex e qualche sparuto progetto germanico per Contax; il Planar 1,7 non rientra in tale considerazione.

Le ottiche M, invece, oltre a presentare ragguardevole nitidezza, denotano un contrasto meno accentuato ed offrono una meravigliosa trasparenza ed una sublime vaporosità...riproduzioni poetiche, assolutamente meravigliose.

Così come scriveva Capobussi...le ottiche M, pur non vantando una prova di banco MTF da primato, primeggiano in ogni parametro di Fotografia...praticamente, sono inarrivabili ed ineguagliabili; io confermo ed aggiungo che, in digitale, perdono gra parte del proprio fascino...perdono l'allure; beh, ovvio...il digitale non è Fotografia.

ciao
Bruno
Avatar utente
GIALLO
Messaggi: 987
Iscritto il: mer gen 20, 2010 11:26 am
Località: Milano
Contatta:
Mi sembra che sia semplicistico discutere sulla "superiorità delle ottiche Zeiss o Leitz".
Intanto occorre definire che cosa si intende per "superiorità" (apriti cielo)
Poi - e soprattutto - occorre capire QUALI ottiche siano superiori a QUALI altre, altrimenti è come parlare dell'Inter e del Milan al bar dello sport, e non mi interessa.
Infine credo sia importante anche discutere in base al supporto sul quale questi benedetti obiettivi andranno a proiettare la loro immagine, perchè soprattutto dal punto di vista cromatico, sulle diapositive gli Zeiss (certi Zeiss) sono molto diversi dai Leitz (certi Leitz), come i Canon (certi Canon) lo sono dai Nikon (certi Nikon) mentre tutto sommato sul sensore ci sono tante e tali possibilità di interventi e personalizzazioni sull'intonazione cromatica che tali differenze si possono ridurre a livelli ben difficilmente percepibili.

L'unica comparazione semiseria che ho fatto, con le mie attrezzature, è stata negli anni '90 tra Contax G2 con 28, 45 e 90 e Leica M6 con 28(2,8 IV serie), 50 summicron e 90 summicron (non asph.).

2 rullini di Velvia per corredo, sviluppati tutti insieme ed appassionatamente. Risultati semplicemente eccellenti da ambo i lati. Il 28 biogon, che non aveva schema retrofocus, s'è dimostrato superiore sul piano della minor distorsione rispetto all'elmarit; inoltre mi sembra (sono più che altro sensazioni) che il senso di tridimensionalità del Biogon fosse notevolissimo, coinvolgente, tale da farlo "sembrare" un'ottica addirittura più corta dell'effettiva lunghezza focale nominale.
Ma non è che l'elmarit fosse da meno, soprattutto nella costanza di resa su tutto il campo focale ed a tutte le distanze di ripresa. Quisquilie.
Il planar 45 ed il summicron 50 se la giocavano alla pari salvo a tutta apertura dove il summicron a mio avviso è preferibile per il maggior microcontrasto (questione di gusti, però); nei due 90mm avendo il summicron e non l'elmarit ho utilizzato il primo a partire da uno stop di chiusura. Risultati pressochè sovrapponibili (salvo sporadici errori di AF, non così infrequenti con le Contax G ed il sonnar 90).
Dove le differenze sono state percepibili e costanti da sistema a sistema è stata l'intonazione cromatica, decisamente più calda negli Zeiss rispetto ai Leitz. Ma anche qui, da un lato è questione di gusti, dall'altro non è detto che il sistema di ottiche per le Contax G, nato e realizzato in Japan ancorchè su specifiche e controllo di qualità tedeschi, corrisponda necessariamente al resto della prodizione Zeiss di quel periodo (un mix Germany e Japan).
Buona luce
:)
Γηράσκω δ' αεί πολλά διδασκόμενος

http://www.flickr.com/photos/giallofoto/
Rispondi