primo fotogramma Hassy di quest'estate

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
Marco Cavina
Messaggi: 857
Iscritto il: dom lug 29, 2007 11:22 am
Località: Faenza (RA)
Contatta:
Immagine estrapolata dal primo rullino di T-MAX 100 che sono riuscito a sviluppare fra quelli scattati quest'estate con Hassy; Planar 80mm chiuso ad f/11; il sonoro "clack - whirlll" della 553 ELX motorizzata ha immediatamente richiamato l'attenzione dei soggetti, e addio invisibilità... :roll:

M.
Allegati
Alto-Adige-07-2011.jpg
C'è sempre qualcosa oltre: continua a cercare

http://www.marcocavina.com
silver
Evviva!!! finalmente il grande Cavina s'è deciso di mostrarci una goccia della propria immensa bravura.

Sai che ti dico? è talmente perfetta e rigorosa...che mi piace poco...comunque Hass è sempre Hass; la mia mente accetta solo Fotografie confuse, disordinate, storte, quasi mosse e contrastate...sai com'è, io sono un artista... :)

ciao
Bruno
nepalese
Forza Marco, abbiamo aspettato abbastanza!!! Tira fuori i pezzi forti!!!


Ciaoooooooo

Ale
Avatar utente
Marco Cavina
Messaggi: 857
Iscritto il: dom lug 29, 2007 11:22 am
Località: Faenza (RA)
Contatta:
<<< la mia mente accetta solo Fotografie confuse, disordinate, storte, quasi mosse e contrastate...sai com'è, io sono un artista...

>>>

Scusa Bruno, ma credo (credo) che l'immagine bianconero, quantomeno quella che piace a me (a me), per avere una minima efficacia non possa prescindere da un gratificante tonalismo, da un'adeguata brillanza tonale (che non è contrasto) e da un qualche palinsesto di composizione rigorosa, se non di maniera... Se per realizzare foto "artistiche" basta scattare immagini mosse, sfuocate, confuse, composte approssimativamente, con elementi di disturbo privi di funzione logica, alte luci bruciate, ombre tappate e mezzitoni privi di modulazione, sarei/sono ben lieto di non rientrare nel novero, nè avrebbe molto senso caricarsi in spalla un pesante corredo Hassy + treppiede per scattare con questi principi informatori... Secondo il tuo gusto, allora, l'immagine che segue, già proposta in precedenza, sarebbe una porcheria :smile:

Immagine

Mi permetto di rammentare l'endecalogo formulato da un nostro caro e comune amico e riferito alla buona immagine BN:

1. Che le foto abbiano piede, cioè che il lato sotto sia marcato e più scuro.

2. Che siano più scuri e non interrotti da macchie bianche i due fianchi (il fianco con meno scuro sarà quello verso il quale lo sguardo slitterà).

3. Che i quattro angoli siano più scuri, quasi impercettibilmente.

4. Che ci siano pochi punti davvero bianchi. Nel dubbio si anneghi tutto nel nero con pochi lampi di luce, molto più difficile annegare tutto nel bianco.

5. Che le figure principali si staglino nette su uno sfondo di grigio diverso.

6. Che ogni superficie abbia un suo grigio, diverso dagli altri.

7. Che vengano riconosciuti prima dello scatto i diversi grigi, mai i diversi colori.

8. Che i piani risultino ben staccati.

9. Che ogni bruciatura sia intenzionale.

10. Che il fuori fuoco in primo piano sia sempre calibrato sulle dimensioni della stampa finale, (più ce n'è, più piccola la stampa).

11. Che si dica una sola cosa e su quella si costruisca tutta l'inquadratura/stampa.

In questo caso c'è ben ragione di criticare l'immagine, che cade inevitabilmente a sinistra, ruotando idealmente in senso antiorario, perchè il piede è interrotto dalla lama di luce e l'ascensore chiude sì il frame con i soggetti principali ma la sua massa trasferisce il baricentro dell'immagine su quel lato; nel corso degli anni, molti hanno criticato la composizione delle mie immagini asserendo che spesso "collassano" su se stesse ma io "vedo" così...

Ciao Marco
C'è sempre qualcosa oltre: continua a cercare

http://www.marcocavina.com
Marco Bottazzi
Messaggi: 40
Iscritto il: lun set 19, 2011 7:26 pm
Località: Modena
Contatta:
Mamma mia l'ultima è una vera meraviglia... anche a monitor!
Chissà come dev'essere la stampa magari su baritata!

Scusa ma il "caro amico" dell'endecalogo è per caso AA?

Perchè mi sembra che tu abbia imparato egregiamente la lezione =D>
Marco
Avatar utente
GIALLO
Messaggi: 987
Iscritto il: mer gen 20, 2010 11:26 am
Località: Milano
Contatta:
Complimenti e ben ritrovato, Marco.
Complimenti per entrambe: sono la dimostrazione che (grazie a Dio) non esiste un modo solo di realizzare belle fotografie.
L'endecalogo è sicuramente autorevole e frutto di lunga esperienza; tuttavia lo ritengo patrimonio di un certo tipo di approccio, diciamo ponderato, tecnico, analitico e forse - un po' asettico, ma del tutto funzionale alla valorizzazione del genere di soggetti cui si rivolge, i quali di per sè valgono, e quindi devono essere rappresentati al meglio.
L'istantanea parte da presupposti affatto diversi, e semmai l'abilità ed il valore consistono nel riuscire a comporre armonicamente in maniera veloce, se non al volo, magari in forza dell'abilità di pre-vedere come si svilupperà una certa azione.
Insomma, Ansel Adams e HCB avevano approcci e risultati totalmente diversi, ma nessuno dubita che entrambi siano dei geni e dei maestri autentici della Fotografia. Probabilmente il secondo (e certamente Capa) avrebbe sorriso dell'endecalogo, riferito al proprio modo di lavorare ed ai propri soggetti abituali.
A gusto mio la sintesi migliore tra i due approcci è stata quella di W. Bishof, che dopo un primo periodo di studio molto estetico, tecnico e formale su soggetti inanimati e foto di moda ineccepibili ed algide, si è dato (fine 1945) al reportage sociale, declinando però in esso l'imprinting iniziale dei primi anni, ottenendo degli scatti di reportage molto coinvolgenti ed al tempo stesso dall'eleganza - a mio parere - ad oggi insuperata. Purtroppo, come si sa, morì tragicamente per un incidente d'auto nel 1954 sulle Ande peruviane; tra l'altro credo senza aver visto (almeno quaggiù) una delle sue foto più celebri, che non era ancora stata sviluppata al momento dell'incidente.
Scusa lo sproloquio.
Buona luce
:)
Γηράσκω δ' αεί πολλά διδασκόμενος

http://www.flickr.com/photos/giallofoto/
Avatar utente
Roberto
Messaggi: 1057
Iscritto il: ven feb 20, 2009 2:46 pm
Località: Brescia
La seconda foto è molto bella, sembra uscire fuori dal monitor, e se non rispetta tutti i punti dell'endecalogo... pazienza, soprattutto se i risultati sono questi.
Ho molto apprezzato il riferimento di Giallo all'opera di Werner Bischof e lo condivido in pieno; ho sempre considerato lo svizzero tra i miei fotografi preferiti ed adoro i suoi scatti, in particolar modo quelli di reportage sociale.
Ciao
Roberto
Manuel
Messaggi: 622
Iscritto il: gio ott 09, 2008 8:57 am
Località: Verona
il "decalogo" me lo rivendo. La seconda è una foto "maestosa" nella resa e nel soggetto.

Mi daresti i dati della foto?
Avatar utente
carlo riggi
Messaggi: 7025
Iscritto il: gio giu 25, 2009 10:38 pm
Località: Milazzo
Contatta:
Marco Cavina ha scritto:l'immagine che segue, già proposta in precedenza, sarebbe una porcheria :smile:
Caspita che sinfonia di grigi!..

Ciao
Carlo
ExContax
Messaggi: 922
Iscritto il: lun ott 25, 2010 6:54 pm
Quanto mi piacerebbe fare una foto cosi' ... stupenda, dovresti bombardarci di queste immagini!

Max
Avatar utente
maucas
Messaggi: 2246
Iscritto il: lun apr 25, 2011 7:51 pm
Località: Napoli/Cosenza
Eh,si.....devo dire che ci sono cocuzzoli e cocuzzoli !!! =D>
Maurizio Cassese.
Avatar utente
solimano
Messaggi: 340
Iscritto il: mar dic 12, 2006 9:26 am
Località: Prato
Marco Bottazzi ha scritto:
Scusa ma il "caro amico" dell'endecalogo è per caso AA?






direi piuttosto CM, se non erro

saluti
Avatar utente
Roberto
Messaggi: 1057
Iscritto il: ven feb 20, 2009 2:46 pm
Località: Brescia
Scusate ragazzi, ad AA ci arrivo, ma CM chi sarebbe? :-)
Ciao
Roberto
Avatar utente
Emiliano
Messaggi: 400
Iscritto il: lun dic 11, 2006 9:52 pm
Località: Bèrghem
Contatta:
Roberto ha scritto:Scusate ragazzi, ad AA ci arrivo, ma CM chi sarebbe? :-)
Claudio Marra ( http://www.marcocavina.com/millumino_da ... 00_pag.htm ) siamo "Googlatori" :mrgreen:
<< Nessuna immagine può essere "la realtà", perché la realtà ti capita una volta sola davanti agli occhi. >>
Avatar utente
Beppe
Messaggi: 441
Iscritto il: sab mar 26, 2011 2:18 pm
Località: Cesenatico
maucas ha scritto:Eh,si.....devo dire che ci sono cocuzzoli e cocuzzoli !!! =D>
Vero. Il genere ultimamente ci era un po' diventato antipatico, ma quest'immagine mozzafiato ci riconcilia con quelle altitudini...

Marco, grazie per aver condiviso
'la fotografia è alla fine un problema di equilibri molto sottili ' (L. Ghirri)

il blocchetto degli appunti
Rispondi