(foto) Altre due Marie

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

cristiano cossu
Nella prima grossomodo sono sempre sullo stesso binario che avete già visto, nella seconda che è venuta casualmente sfocata forse si può cogliere una possibilità diversa, forse più pittorica che altro

Immagine

Immagine

grazie a tutti
Avatar utente
gianniansaldi
Messaggi: 1313
Iscritto il: lun dic 11, 2006 5:08 pm
Contatta:
è un buon lavoro. anche la sfocata ha un indubbio fascino. ma con cosa stai scattando? hanno riparato la d2?
www.ansaldi.it
[url=http://sagep.it/easyStore/SchedeVedi.asp?IDCatSchede=1873]volti&risvolti[/url]
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Un estratto dalla voce ICONE su wikipedia

La comprensione delle icone può risultare difficile, specie se osservate con l'ottica della cultura occidentale europea. Tali raffigurazioni sacre non possono essere dunque paragonate a quadri: questi, e in genere le raffigurazioni pittoriche, rappresentano uomini, una realtà concreta che si "muove", le immagini sono tridimensionali, ci raccontano ciò che noi vediamo ogni giorno, i temi sono sempre tradotti in linguaggi terrestri. Anche la pittura impressionistica e l’arte astratta sono rappresentazioni di emozioni, di uno stato del poeta che non può essere fisso o definito secondo canoni stabiliti in precedenza. Le icone rappresentano fedelmente ciò che troviamo scritto nelle Sacre Scritture, non sono semplici raffigurazioni, non possono essere giudicate con gli stessi caratteri di un quadro, né possono avere lo stesso ruolo di un dipinto. L’icona può essere vista come una finestra spirituale aperta a tutti coloro che sono in grado di coglierne l’essenza. .... Alcuni ritengono pertanto che non sia appropriato definire l’icona come una semplice rappresentazione artistica.

Vedo quello strana stella a 5 punte (come un pentacolo)sul petto della prima. Abbastanza strano.

Pero' una strada da perseguire potrebbe essere proprio quella del simbolismo "nascosto" in immagini apparentemente simili

Vedi ad esempio:
http://www.webalice.it/inforestauro/iconografia.htm
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
charlie29
Messaggi: 2831
Iscritto il: sab gen 13, 2007 2:39 pm
Località: bologna
mi piace molto quella sfocata...sembra un miraggio o un miracolo,un'apparizione!!complimenti
..tutto muore,è la regola,..ma tutto ciò che muore un giorno tornerà...."
Avatar utente
Nikita
Messaggi: 2759
Iscritto il: mar dic 12, 2006 4:29 pm
Località: SURTSEY
madonna psichedelica !

Cristiano,
non è una parolaccia toscana, è solo quello che mi è venuto in mente quando ho visto l'ultima foto.
La ricerca sulle Madonne è sempre molto efficace.

Cari saluti.

Nik.
cristiano cossu
Madonnabona! Direbbero da queste parti... :D
cristiano cossu
Un estratto dalla voce ICONE su wikipedia

La comprensione delle icone può risultare difficile, specie se osservate con l'ottica della cultura occidentale europea. Tali raffigurazioni sacre non possono essere dunque paragonate a quadri: questi, e in genere le raffigurazioni pittoriche, rappresentano uomini, una realtà concreta che si "muove", le immagini sono tridimensionali, ci raccontano ciò che noi vediamo ogni giorno, i temi sono sempre tradotti in linguaggi terrestri. Anche la pittura impressionistica e l’arte astratta sono rappresentazioni di emozioni, di uno stato del poeta che non può essere fisso o definito secondo canoni stabiliti in precedenza. Le icone rappresentano fedelmente ciò che troviamo scritto nelle Sacre Scritture, non sono semplici raffigurazioni, non possono essere giudicate con gli stessi caratteri di un quadro, né possono avere lo stesso ruolo di un dipinto. L’icona può essere vista come una finestra spirituale aperta a tutti coloro che sono in grado di coglierne l’essenza. .... Alcuni ritengono pertanto che non sia appropriato definire l’icona come una semplice rappresentazione artistica.

Vedo quello strana stella a 5 punte (come un pentacolo)sul petto della prima. Abbastanza strano.

Pero' una strada da perseguire potrebbe essere proprio quella del simbolismo "nascosto" in immagini apparentemente simili

Vedi ad esempio:
http://www.webalice.it/inforestauro/iconografia.htm
Grazie per i consigli Mauro!
Perchè consideri strane le stelline sulla veste?
Le icone sono un territorio molto affascinante. Ci sto riflettendo insieme a tanti altri aspetti...
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
Al di là delle foto che mi piacciono, ho molto apprezzato la sincerità nell'aver detto che lo scatto sfocato è casuale.

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
cristiano cossu
:smile: :smile:
Avatar utente
Nikita
Messaggi: 2759
Iscritto il: mar dic 12, 2006 4:29 pm
Località: SURTSEY
luca rubbi ha scritto:Al di là delle foto che mi piacciono, ho molto apprezzato la sincerità nell'aver detto che lo scatto sfocato è casuale.

Ciao
Luca
Luca,
io e te sappiamo che Cristiano è un "tostacchione".

Nik.

P.S. Cris "tostacchione" detto così è un complimento appulomeriodionalitalianizzato.
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
cristiano cossu ha scritto:
Un estratto dalla voce ICONE su wikipedia

La comprensione delle icone può risultare difficile, specie se osservate con l'ottica della cultura occidentale europea. Tali raffigurazioni sacre non possono essere dunque paragonate a quadri: questi, e in genere le raffigurazioni pittoriche, rappresentano uomini, una realtà concreta che si "muove", le immagini sono tridimensionali, ci raccontano ciò che noi vediamo ogni giorno, i temi sono sempre tradotti in linguaggi terrestri. Anche la pittura impressionistica e l’arte astratta sono rappresentazioni di emozioni, di uno stato del poeta che non può essere fisso o definito secondo canoni stabiliti in precedenza. Le icone rappresentano fedelmente ciò che troviamo scritto nelle Sacre Scritture, non sono semplici raffigurazioni, non possono essere giudicate con gli stessi caratteri di un quadro, né possono avere lo stesso ruolo di un dipinto. L’icona può essere vista come una finestra spirituale aperta a tutti coloro che sono in grado di coglierne l’essenza. .... Alcuni ritengono pertanto che non sia appropriato definire l’icona come una semplice rappresentazione artistica.

Vedo quello strana stella a 5 punte (come un pentacolo)sul petto della prima. Abbastanza strano.

Pero' una strada da perseguire potrebbe essere proprio quella del simbolismo "nascosto" in immagini apparentemente simili

Vedi ad esempio:
http://www.webalice.it/inforestauro/iconografia.htm
Grazie per i consigli Mauro!
Perchè consideri strane le stelline sulla veste?
Le icone sono un territorio molto affascinante. Ci sto riflettendo insieme a tanti altri aspetti...
l'idea delle icone mi e' venuta perche' i tuoi sfondi saturi mi hanno ricordato le placche d'oro che circondano le icone appunto, la stella mi e' sembrata strana perche' quella sulla veste e' a 5 punte e rovesciata, la stella a 5 punte richiama il pentacolo simbolo esoterico per eccellenza che rovesciato assume caratteristiche sataniche.
probabilmente riferisce ad altro, pero'..... e' strano
http://www.miracha.com/pentacol.htm
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
andreamiglio
Messaggi: 423
Iscritto il: lun dic 11, 2006 9:06 pm
Località: ROMA
Ambedue belle ma stavolta propendo per lo sfocato non intenzionale, da copertina fine anni '60 per uno dei primi dischi dei Pink Floyd...(Syd Barret sarebbe entusiasta) ed approfondirei la ricerca in questa direzione
Andrea


[url=http://www.flickr.com/photos/andreamiglio/]FOTOGRAFIE[/url]
cristiano cossu
Mauro il tuo input mi interessa molto e lo seguirò... In effetti solo quella sul petto pare "quasi" del tutto rovesciata... Tendo comunque a escludere la via satanica e propendo più per una svista dei modesti artefici della statua

ciao tostacchioni :lol: :D
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
in una immagine sacra, nulla e' casuale (perlomeno per il lettore dell'immagine), dai colori usati, al loro abbinamento. ogni disegno o simbolo e dove esso appare. Tutto ha, o puo' avere un senso, e la lettura e' sia conscia che inconscia. Purtroppo oggi stimo perdendo la familiarita' con simboli che hanno una storia di migliaia di anni, se non nell'uso forzato che ne possono fare alcuni pubblicitari per rinforzare i loro messaggi.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
cristiano cossu
Hai del tutto ragione, e su questo aspetto credo di essere abbastanza attento. un'ipotesi di lavoro ancora aperta è infatti proprio quella di riprendere da vicino alcuni segni distintivi e ricorrenti dell'iconografia mariana...
Riguardando la stellina, comunque, mi sembra solo un pò ruotata, non intenzionalmente rovesciata. Ho conosciuto il prete di quella chiesa, e mi è sembrato abbastanza sveglio da non mettersi in chiesa una Maria criptosatanica :smile: :smile:
Rispondi