per Ario........semi self portrait

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
rubes
Messaggi: 1435
Iscritto il: lun dic 11, 2006 5:59 pm
Località: Modena
ciao
ottica dal prezzo sorprendente, almeno quanto la resa....
però mi invecchia.

Rubes
Allegati
io 31-5-2013.jpg
Avatar utente
ario arioldi
Messaggi: 901
Iscritto il: dom giu 29, 2008 9:57 am
Località: Locate di Triulzi
Un tocco ben dosato di clarity negativa risolve molti problemi, non è come il Gerovital, ma aiuta. :-)
Buona Giornata,
Ario

http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
Avatar utente
Marco Cavina
Messaggi: 857
Iscritto il: dom lug 29, 2007 11:22 am
Località: Faenza (RA)
Contatta:
Interessante indovinello....

Per "aiutare" posso aggiungere che ho scattato questa foto su una macchina non reflex, usando un obiettivo tedesco, Made in Germany, alla massima apertura del diaframma, e che si tratta di un Gauss...

Ci indovina? :idea:

Marco
C'è sempre qualcosa oltre: continua a cercare

http://www.marcocavina.com
Avatar utente
Marco Cavina
Messaggi: 857
Iscritto il: dom lug 29, 2007 11:22 am
Località: Faenza (RA)
Contatta:
Va bene, un altro aiutino: l'obiettivo ha un tiraggio molto corto e un nome proprio che finisce per "...on"

Ormai è facile... :P

Marco
C'è sempre qualcosa oltre: continua a cercare

http://www.marcocavina.com
Avatar utente
Marco Cavina
Messaggi: 857
Iscritto il: dom lug 29, 2007 11:22 am
Località: Faenza (RA)
Contatta:
Ultimo suggerimento: questi sono gli MTF dell'obiettivo misurati a piena apertura e al rapporto di riproduzione + formato coperto corrispondenti al ritratto di Rubes...


Marco
Allegati
MTF piena apertura 0,05x.gif
MTF piena apertura 0,05x.gif (8.5 KiB) Visto 3334 volte
C'è sempre qualcosa oltre: continua a cercare

http://www.marcocavina.com
cesareT
Messaggi: 652
Iscritto il: lun dic 11, 2006 5:32 pm
35 f:2,8 Biogon per Contax telemetro........ oppure 35 f:2,8 summaron Leica.... stessa meravigliosa plasticità :D
Cosa ho vinto?
_______
Cesare
cesareT
Messaggi: 652
Iscritto il: lun dic 11, 2006 5:32 pm
Caro Rubes, sempre un "brutto" soggetto ma..... opportunamente taroccato dimostri qualche mese di meno :grin:
io 31-5-2013.jpg
Avatar utente
ario arioldi
Messaggi: 901
Iscritto il: dom giu 29, 2008 9:57 am
Località: Locate di Triulzi
Cesare, ci sei andato giù pesante con il trucco...pardon con il tarocco. :lol:
Buona Giornata,
Ario

http://www.arioarioldi.net
http://www.flickr.com/photos/arioarioldi/
cesareT
Messaggi: 652
Iscritto il: lun dic 11, 2006 5:32 pm
cesareT ha scritto:35 f:2,8 Biogon per Contax telemetro........ oppure 35 f:2,8 summaron Leica.... stessa meravigliosa plasticità :D
Cosa ho vinto?
_______
Cesare
P.S.: mi sorge un dubbio..... e se fosse il famosissimo 58mm f:6,9 Ciofegon della "Stikazz" di Magonza?????
Se ne conoscono tre versioni, una con schema a tre lenti di cui due disassate, una con schema a 17 lenti di cui 9 con piccola bollicina interna che non influisce sulla resa e l'ultima a 113 lenti di cui 99 asferiche smerigliate a mano e progettate unicamente per la ripresa di gatti e mollette..... #-o
Sarà Lui o non sarà Lui?????
_______
Cesare
Avatar utente
Marco Cavina
Messaggi: 857
Iscritto il: dom lug 29, 2007 11:22 am
Località: Faenza (RA)
Contatta:
Ti sembra che quest'obiettivo (guarda - aprendolo al 100% - il crop allegato, proveniente dallo stesso file) abbia lenti disassate, considerando anche che questa resa è ottenuta a piena apertura? :wink:

Comunque si tratta di un'immagine realizzata con la mirrorless APS-C Canon EOS M applicando l'ottica da ingrandimento Schneider Componon 28mm f/4 (una versione di inizio anni '80), nato per ingrandire negativi da 18x24mm con semi-diagonale di 15,3mm, cioè un formato appena più abbondante dell'APS-C di questo sensore, ed ottimizzato per ingrandimenti fra 15x e 50x (in questo caso il rapporto di riproduzione è circa 1:20, equivalente ad un 20x in stampa); l'asse è diffraction limited quindi anche a piena apertura abbiamo il massimo trasferimento di contrasto

La focale effettiva è 29,3mm che, con crop 1,6x, diviene un 47mm eq.; il tiraggio di infinito è di 25,34mm e, in questo caso, è applicato con un anello Leica LTM 39x1 - EOS M con tiraggio 27,8mm, cui corrisponde un campo inquadrato fisso da circa 28x42cm.

Nota: questa qualità la si ottiene quindi con un'apparecchio quasi giocattolo ed un obiettivo che, se non te lo regalano, viene comunque spacciato a 30 - 50 Euro al massimo...

:P :lol: :P :lol:

Marco
Allegati
Rubes-crop-piena-risoluzione.jpg
C'è sempre qualcosa oltre: continua a cercare

http://www.marcocavina.com
Avatar utente
Giuseppe Mosconi
Messaggi: 2650
Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:11 am
Località: Perso nella provincia di Alessandria
Contatta:
Detto tra noi:
a) per simpatia avrei preferito che Cesare azzeccasse la versione dello Stikazz !!!
b) gli esperimenti del Marco Cavina Eta Beta sono sempre interessanti ma quando leggo tutti quei numeri e vedo degli MTF mi sale un groppo in gola e penso che le "usa e getta" hanno un loro perchè per dare una scusante alla mia manifesta inferiorità culturale
c) infine rivado a ri-consultare l'elenco di NOC con gli obiettivi Leica a quattro cifre e ...

.... penso che non sono solo.
"Vorrei vedere in esse l'urgenza dello scatto, la necessità fisiologica dell'esserci, la frenesia nel respirare l'attimo, la furia di voler partecipare all'anelito di vita del pianeta."

http://www.flickr.com/photos/gimo/
cesareT
Messaggi: 652
Iscritto il: lun dic 11, 2006 5:32 pm
Grazie Giuseppe per la solidarietà e per la preferenza verso la Grande "Stikazz", nota per essere una casa, oramai chiusa, produttrice di ottiche di grande "tolleranza" :-(
_______
Cesare
Ultima modifica di cesareT il dom giu 02, 2013 11:41 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
rubes
Messaggi: 1435
Iscritto il: lun dic 11, 2006 5:59 pm
Località: Modena
non vorrai mica paragonare il componon con il magonzen? e poi secondo me non è tedesco..

:-)

ciao
rubes
Avatar utente
Marco Cavina
Messaggi: 857
Iscritto il: dom lug 29, 2007 11:22 am
Località: Faenza (RA)
Contatta:
Au contraire,

con la pellicola c'è chi si faceva caricare il rullino in macchina, scaricare il medesimo, sviluppare, stampare, mascherare, bruciare, splittare, virare, smaltare e consegnare da parte di terzi, ottenendo un ottimo risultato del quale si era meritevoli solo in minima parte, se non per nulla; col digitale devi gestire tutto autarchicamente al 100% facendo quadrare decine di parametri interconnessi; prova ne è proprio il fatto che c'è in giro tanta porcheria digitale: non c'è più il "paracadute" della catena analogica delegata esternamente a mestieranti consolidati e, peraltro, noterai a conferma che le mie foto digitali sono sempre di qualità uniforme, a prescindere dal sistema o dall'apparecchio usati, proprio perchè ciò che conta è un workflow di fino e messo a punto nel tempo, il "cul" non c'entra proprio nulla; se poi non si è "tagliati" per queste cose liberissimi di scegliere altrimenti, basta poi confrontare serenamente e realisticamente i risultati.

Comunque nelle foto allegate, fatte velocemente questa mattina, sono riprodotte macchina ed obiettivo dello scatto a Rubes.

Buona settimana.

Marco
Allegati
EOS-M-e-Schneider-Componon-28mm-f4-a.jpg
EOS-M-e-Schneider-Componon-28mm-f4-b.jpg
C'è sempre qualcosa oltre: continua a cercare

http://www.marcocavina.com
arcampus
Messaggi: 18
Iscritto il: gio gen 19, 2012 4:42 pm
Cari amici,
la vertenza (se mai esistesse) sul digitale comincia a mostrare la corda. Perchè? per la semplice ragione che un dorso digitale (intendendo con ciò anche un corpo digitale) consente di rianimare centinaia di migliaia di ottimi obiettivi "analogici" altrimenti destinati alla mera sopravvivenza fisica, peraltro presumibilmente superiore a quella dei relativi corpi d'origine, meccanicamente molto più complessi e a rischio.
Il mondo della fotografia è passato progressivamente (per chi non se ne fosse accorto) da una fase tutta "meccanica" e "ottica" a una "elettrica" e - ancor di più - "elettronica". E ciò è avvenuto (sempre per i disattenti) proprio nel momento più cruciale dell'evoluzione meccanica e ottica, negli anni 30: mi riferisco all'esposimetro incorporato nella Contaflex, che celebrava contemporaneamente - e non a caso - l'otturatore metallico sul piano focale, le ottiche intercambiabili a baionetta, il 35 mm, la visione reflex.
" A specchio fisso!" diranno subito i miei lettori (Cfr. Pinocchio, pg. 1 e seguenti). Certo, ma la stessa cosa venne proposta sulla Contax, allora non reflex, prima di arrivare alla Contaflex del dopoguerra.
Elettricità, cari amici.
La celebrata - e da me adorata - Contarex SE, annidava nel nome l'iniziale di Electronic; con ciò - per esprimermi come Peppino de Filippo - "ho detto tutto".
Ho detto, cioè, che il "solid state" ha progressivamente finito per sostituire molti dei meccanismi con i quali si realizzavano le precisioni di un tempo e le raffinate prestazioni già garantite meccanicamente a caro prezzo. Tutto ciò, da molti decenni.
Orbene, l'elettronica analogica, nel tempo, ha finito per diventare digitale; e allora?
Era un problema usare una "testa colore" con analizzatore, per stampare qualcosa? E non era elettronica , quella, magari con qualche modesto microchip dietro?
Si, ma la chimica...
Tutte balle: la chimica, oggi, è la cosa più digitale che ci sia.
E ho detto tutto.
Saluti affettuosi anche da parte ditutte le mie Contarex, Contaflex, Icarex e - naturalmente - Contax
GMC
Rispondi