Questo è l'ultimo articolo che ho scritto per WHI, dedicato al Summilux-M 35/1,4 con descrizione dei vari modelli e prova sul campo di una versione della primissima serie (un 11871 per M3 del primo lotto di produzione) assieme al recentissimo Asph. flottante, resa possibile grazie alla gentile e fattiva collaborazione di Rubes e Pierpaolo.
Ritengo particolarmente interessante la descrizione, finora inedita, di prototipi asferici e con vetro 900403 "Noctilux" realizzati nel 1971 nei quali, in pratica, si tentava di trasferire il pacchetto di "bonus" che caratterizzavano il Noctilux-M 50/1,2 del 1966 (appunto due superfici asferiche esterne e l'impiego del vero Leitz 900/1 900403 "Noctilux") nello schema del Summilux 35/1,4 di Mandler; non vennero prodotti per i costi proibitivi ma sono un interessante "anello mancante" che anticipa di quasi 20 anni l'Aspherical di produzione.
Sono presenti anche gli estratti di brevetto originali del Summilux primo tipo, della versione Aspherical e del progetto Canon RF 35/1,4 del 1956 che anticipò tutti, oltre alla roccambolesca verità sull'origine concettuale (sovietica!) di questo caratteristico schema ottico.
http://www.marcocavina.com/articoli_fot ... 00_pag.htm
Thanks e buon fine settimana.
M.
Summilux-M 35/1,4 - articolo per Wetzlar Historica Italia
Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi
- Marco Cavina
- Messaggi: 857
- Iscritto il: dom lug 29, 2007 11:22 am
- Località: Faenza (RA)
- Contatta:
C'è sempre qualcosa oltre: continua a cercare
http://www.marcocavina.com
http://www.marcocavina.com
- Stefano Tambalo
- Messaggi: 2076
- Iscritto il: mer mag 13, 2009 4:26 pm
- Località: Verona
- Contatta:
completo ed esauriente come sempre, grazie!
..e ottima la performance di Rubes
..e ottima la performance di Rubes

- Gianluca.Monacelli
- Messaggi: 1418
- Iscritto il: mar mag 01, 2007 3:24 pm
- Località: ROMA
Notevole conoscenza della materia vetraria!!
Ciao a tutti, Gianluca
http://www.flickr.com/photos/21673430@N06/
http://www.flickr.com/photos/21673430@N06/
Ho notato che nelle foto di comparazione tra i Summilux 11871 e l'asferico 11663 la faccia di Rubes cambia in maniera costante: un tono serio e accigliato nel primo caso, sorridente e sollevato nel secondo.
Siamo in presenza di un poco sottile messaggio subliminale?
Complimenti Marco per questo e per ogni tuo lavoro e complimenti estesi anche ai tuoi compagni.
Se mi posso permettere vorrei darti un consiglio e avanzare una richiesta.
Il consiglio riguarda la leggibilità delle tue fatiche ed è quello di abbandonare l'impaginazione del testo centrata per la bandiera a sinistra, magari aumentando leggermente l'interlinea. Se a questo associ anche l'abbandono dello sfondo nero (per gli articoli del tuo sito) arriveremo alla quadratura del cerchio... di confusione (passami la pessima battuta!).
Ti dico questo perché ho progettato e composto ogni tipo di lavoro editoriale e commerciale per molti anni e ho sempre fatto della leggibilità e della fruizione del messaggio il mio scopo principale.
La richiesta è quella di permettere lo scaricamento degli articoli come pdf, in modo da poterli leggere ed apprezzare su carta, sempre allo scopo di celebrare una visione romantica e passatista della trasmissione del sapere!
Grazie
Matteo
Siamo in presenza di un poco sottile messaggio subliminale?
Complimenti Marco per questo e per ogni tuo lavoro e complimenti estesi anche ai tuoi compagni.
Se mi posso permettere vorrei darti un consiglio e avanzare una richiesta.
Il consiglio riguarda la leggibilità delle tue fatiche ed è quello di abbandonare l'impaginazione del testo centrata per la bandiera a sinistra, magari aumentando leggermente l'interlinea. Se a questo associ anche l'abbandono dello sfondo nero (per gli articoli del tuo sito) arriveremo alla quadratura del cerchio... di confusione (passami la pessima battuta!).
Ti dico questo perché ho progettato e composto ogni tipo di lavoro editoriale e commerciale per molti anni e ho sempre fatto della leggibilità e della fruizione del messaggio il mio scopo principale.
La richiesta è quella di permettere lo scaricamento degli articoli come pdf, in modo da poterli leggere ed apprezzare su carta, sempre allo scopo di celebrare una visione romantica e passatista della trasmissione del sapere!
Grazie
Matteo
Sempre interessantissimi i tuoi studi, grazie per averli condivisi. Ciao.
Antonello
http://www.flickr.com/photos/astro62/
http://www.flickr.com/photos/astro62/
Sempre documentatissime ed interessanti le tue prove, anche per un profano come me.
Buona luce
Buona luce