crepuscolo ;/)

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
[schyter]
Messaggi: 1323
Iscritto il: mer feb 08, 2017 4:24 pm
Località: Lodi
Contatta:
F3
Allegati
125TypeD022.jpg
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)

La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
Per tutti i diavoli...che Fotografia!!!!

Sublime...Sontuosa...Strepitosa!

Assolutamente Ansel Adams!

Sei un mostro di bravura! Fai quasi paura!

Acc...tu saresti capace di andare a tirare la coda a Belzebù in persona...
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Avatar utente
maucas
Messaggi: 2246
Iscritto il: lun apr 25, 2011 7:51 pm
Località: Napoli/Cosenza
Preferisco le altre della "serie". Forse anche per una mancante definizione..
Maurizio Cassese.
manop42
Messaggi: 707
Iscritto il: ven apr 22, 2016 9:32 am
bella foto
Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
manop42 ha scritto:bella foto

Non vorrei essere valutato quale sbroccatore, svaccatore o maleducatore...ma spiegami PF quale criterio tu abbia imboccato per affermare che questa sia una bella fotografia.

La scrittura sulla targhetta è sdoppiata e con molta fatica la si riesce a leggere; la granulosità è asfissiante. Io mi fermo qui...cantano i Dik Dik.
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
manop42
Messaggi: 707
Iscritto il: ven apr 22, 2016 9:32 am
Quali criteri? l'ho guardata e ho deciso che mi piaceva il soggetto e l'atmosfera che emanava, sugli aspetti tecnici non sono entrato in merito, certo fatta con altri attrezzi sicuramente sarebbe venuta meglio, ma ognuno fotografa con quello che ha. Certo che se la tua linea di demarcazione è Leica/Analogica/Velvia, ecc. ....
Rispondimi Bruno quante persone possono permettersi una Leica, quante persone possono permettersi una camera oscura o in alternativa sostenere un costo elevato per uno sviluppo e stampa presso laboratori esterni?
Le accesissime e talvolta violenti discussioni che tu citi avvenute al Club di fotografia di Saronno avevano senso nel 1966 dove i parametri erano comunque legati alla fotografia esclusivamente analogica e poi si discettava su obiettivi, macchine fotografiche, ecc. Ma oggi che senso ha?
PS a Saronno ci ho fatte le superiori.
manop42
Messaggi: 707
Iscritto il: ven apr 22, 2016 9:32 am
Quali criteri? l'ho guardata e ho deciso che mi piaceva il soggetto e l'atmosfera che emanava, sugli aspetti tecnici non sono entrato in merito, certo fatta con altri attrezzi sicuramente sarebbe venuta meglio, ma ognuno fotografa con quello che ha. Certo che se la tua linea di demarcazione è Leica/Analogica/Velvia, ecc. ....
Rispondimi Bruno quante persone possono permettersi una Leica, quante persone possono permettersi una camera oscura o in alternativa sostenere un costo elevato per uno sviluppo e stampa presso laboratori esterni?
Le accesissime e talvolta violenti discussioni che tu citi avvenute al Club di fotografia di Saronno avevano senso nel 1966 dove i parametri erano comunque legati alla fotografia esclusivamente analogica e poi si discettava su obiettivi, macchine fotografiche, ecc. Ma oggi che senso ha?
PS a Saronno ci ho fatte le superiori.
Avatar utente
[schyter]
Messaggi: 1323
Iscritto il: mer feb 08, 2017 4:24 pm
Località: Lodi
Contatta:
è una foto penalizzata 2 volte.

1) attrezzatura scarsa (Fed 3 / Industar 26M addirittura 1° tipo 1961)

2) la conseguenza è che la massima apertura consentita del coccio è 3.5 ... per quel diaframma il tempo era di 1/8 - 1/15
Pure la pellicola è russa ... (Type D 125) figuriamoci...

TA e tempi lenti a mano libera nn vanno molto d'accordo... se poi la mano libera è la mia la frittata è fatta.
Ci voleva un Rekord 4 ... allora si che tutto sarebbe stato perfettino. Ma la perfezione come si sa mi viene a noia ! :lol: :grin:
A me ovviamente piace, altrimenti nn l'avrei ostata.
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)

La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Avatar utente
Stefano Tambalo
Messaggi: 2076
Iscritto il: mer mag 13, 2009 4:26 pm
Località: Verona
Contatta:
eh si si!
Avatar utente
[schyter]
Messaggi: 1323
Iscritto il: mer feb 08, 2017 4:24 pm
Località: Lodi
Contatta:
Stefano Tambalo ha scritto:eh si si!
dici di no ? :eek:
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)

La perfezione ha un grande difetto, tende ad essere noiosa. ;/)
Avatar utente
reporter
Messaggi: 4698
Iscritto il: sab dic 12, 2015 10:00 pm
Località: Livigno - Lario - Bretagna
manop42 ha scritto:Quali criteri? l'ho guardata e ho deciso che mi piaceva il soggetto e l'atmosfera che emanava, sugli aspetti tecnici non sono entrato in merito, certo fatta con altri attrezzi sicuramente sarebbe venuta meglio, ma ognuno fotografa con quello che ha. Certo che se la tua linea di demarcazione è Leica/Analogica/Velvia, ecc. ....
Rispondimi Bruno quante persone possono permettersi una Leica, quante persone possono permettersi una camera oscura o in alternativa sostenere un costo elevato per uno sviluppo e stampa presso laboratori esterni?
Le accesissime e talvolta violenti discussioni che tu citi avvenute al Club di fotografia di Saronno avevano senso nel 1966 dove i parametri erano comunque legati alla fotografia esclusivamente analogica e poi si discettava su obiettivi, macchine fotografiche, ecc. Ma oggi che senso ha?
PS a Saronno ci ho fatte le superiori.
Non capisco il motivo di coinvolgere Leica...sarebbe sufficiente una qualsiasi Minolta manuale che con 50mm viene circa100€

Ma poi, proiettarsi repentinamente dai bassifondi all'altezza più spinta, provocherebbe gravi danni, sia fisici che emotivi e psicologici.

In ogni caso non mi pare che Luigi abbia di questi problemi...il problema che tormenta Luigi è la vista!!!

Le mitiche battaglie fotografiche, affrontate in passato, mi sono servite per forgiare il mio carattere fotografico; oggi sarebbero molto più utili che in passato, in quanto la cultura fotografica è
praticamente inesistente.

Comunque, per me hanno molta importanza...quasi indispensabili; peccato che pochi ne siano interessati...pazienza.

Anche io ho frequentato le superiori a Saronno :( ...per fortuna l'anno successivo me sono andato a Varese. :-)
Veni Vidi Velvia
Pixel volant Pelicula manent
Rispondi