[Foto] Ex-luoghi - Codigoro - Zuccherificio

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
Condor
Messaggi: 1734
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:32 am
Contatta:
Allora assomiglia di più al 'Il nemico alle porte'
cristiano cossu
Quello su Leningrado... ?
Avatar utente
Condor
Messaggi: 1734
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:32 am
Contatta:
Esatto
Avatar utente
fabrizio canella
Messaggi: 871
Iscritto il: lun dic 11, 2006 12:05 pm
Località: Padova
Condor ha scritto:Allora assomiglia di più al 'Il nemico alle porte'
Finchè scrivevo il messaggio ho pensato anch'io a Il nemico alle porte ma anche se non lo rivedo da un bel po' di tempo sono quasi sicuro (ho una memoria fotografica 8-) ) che nel film di Kubrick c'è un edificio che assomiglia a questo.
Comunque fa lo stesso, l'atmosfera secondo me è quella. :camper:
Ciao
fabrizio
cristiano cossu
Beh si, edifici scoperchiati con cecchini nascosti... mi è venuta voglia di rivederlo peccato che non ce l'ho :-(
Avatar utente
massimostefani
Messaggi: 2955
Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
Località: san giorgio di piano (bo)
Contatta:
Buongiorno Mauro,
Luogo indubbiamente ricco di fascino,direi ben fotografato.Non aggiungo altro perchè chi mi ha preceduto ha gia argomentato a dovere.Mi sembra TASSATIVO,in questo genere di fotografia l'uso di un cavalletto PESANTE,che oltre a garantirti la stabilità e la possibilità di scattare anche con una 25asa,influisce positvamente sull'accuratezza delle inquadrature..aggiungendo quel quid di "fatica" che rede più gratificante il raggiungimento del risultato finale.A livello personale vedrei esclusivamente,in un contesto simile,l'uso del medio formato,ma sulle scelte personali non si discute.Se pensi di approfondire la tua ricerca mi farebbe piacere accompagnarti,sempre che tu non prediliga operare in solitudine,che rispetterei com'è ovvio.
saluti

massimostefani.
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
Avatar utente
massimostefani
Messaggi: 2955
Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
Località: san giorgio di piano (bo)
Contatta:
cristiano cossu ha scritto:Beh si, edifici scoperchiati con cecchini nascosti... mi è venuta voglia di rivederlo peccato che non ce l'ho :-(
Cris...se hai dalle tue parti una Comet,trovi tutto Kubrick in dvd a euro 9.90......come pure "il nemico alle porte"

massimostefani
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
Avatar utente
Condor
Messaggi: 1734
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:32 am
Contatta:
massimostefani ha scritto:Buongiorno Mauro,
Luogo indubbiamente ricco di fascino,direi ben fotografato.Non aggiungo altro perchè chi mi ha preceduto ha gia argomentato a dovere.Mi sembra TASSATIVO,in questo genere di fotografia l'uso di un cavalletto PESANTE,che oltre a garantirti la stabilità e la possibilità di scattare anche con una 25asa,influisce positvamente sull'accuratezza delle inquadrature..aggiungendo quel quid di "fatica" che rede più gratificante il raggiungimento del risultato finale.A livello personale vedrei esclusivamente,in un contesto simile,l'uso del medio formato,ma sulle scelte personali non si discute.Se pensi di approfondire la tua ricerca mi farebbe piacere accompagnarti,sempre che tu non prediliga operare in solitudine,che rispetterei com'è ovvio.
saluti

massimostefani.
Massimo mi hai letto nel pensiero..... :-)
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Ringrazio tutti per i commenti e soprattutto terro' presente l'invito di Massimo e Sergio, anche se vi aggiungo che non ho nessun permesso od autorizzazione quando entro in queste che sono a tutti gli effetti "proprieta' privata", ma se anche per voi questo non e' un problema potrebbe allentare la pressione fare questa operazione in compagnia.

Un cavalletto l'avevo ma l'ho dato via, non mi ci trovavo. Mi rendo conto che per queste foto dovrei avere un approccio piu' alla Basilico, ma non e' cio' che sento, mi ritrovo piu' (come hanno ricordato le immagini) in guerra e quindi attrezzatura leggera (queste sono tutte fatte in tmax a 1600) e veloce.

Grazie ancora a tutti

PS se conoscete grando complessi abbandonati abbastanza raggiungibili segnalatemelo, anche in privato.

ciao
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
massimostefani
Messaggi: 2955
Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
Località: san giorgio di piano (bo)
Contatta:
l'unico modo per sentirsi dire NO..è chiedere l'autorizzazione (a meno che non si conosca VERAMENTE la persona giusta)..Dalla mia esperienza posso dire che,dal momento che non c'è nulla da trafugare(forse x che qualcuno lo ha già fatto) in questi luoghi non ci sono problemi,a parte quello dell'incolumità personale ,che potrebbe diventarlo ,qualora si verificasse un qualsiasi incidente.Lavorare assieme,utilizzando strumenti diversi,secondo me,potrebbe risultare molto interessante perchè aggiungerebbe,alla lettura diversificata dell'ambiente determinata dallo "sguardo" personale di ognuno di noi la "personalità" del mezzo adottato per operare.Aggiungo che lavorare insieme in un ambito ristretto o abbastanza delimitato (come quello che tu mostri nelle tue foto) potrebbe rivelarsi un ottima palestra,per dar vita ad un confronto sul nostro "vedere" tanto più credibile in quanto avrebbe luogo su di un terreno comune....pensiamoci.


massimostefani.
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
Avatar utente
Condor
Messaggi: 1734
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:32 am
Contatta:
mauro ruscelli ha scritto:Ringrazio tutti per i commenti e soprattutto terro' presente l'invito di Massimo e Sergio, anche se vi aggiungo che non ho nessun permesso od autorizzazione quando entro in queste che sono a tutti gli effetti "proprieta' privata", ma se anche per voi questo non e' un problema potrebbe allentare la pressione fare questa operazione in compagnia.

Un cavalletto l'avevo ma l'ho dato via, non mi ci trovavo. Mi rendo conto che per queste foto dovrei avere un approccio piu' alla Basilico, ma non e' cio' che sento, mi ritrovo piu' (come hanno ricordato le immagini) in guerra e quindi attrezzatura leggera (queste sono tutte fatte in tmax a 1600) e veloce.

Grazie ancora a tutti

PS se conoscete grando complessi abbandonati abbastanza raggiungibili segnalatemelo, anche in privato.

ciao
Naturalmente ci sono anch'io, appena le ritrovo vi faccio vedere qualcosa. ;-)
Gli unici rischi che ho corso quella volta erano gli extracomunitari che vi albergavano, per quessto il trepiede ha una doppia funzione :( ;)
Avatar utente
massimostefani
Messaggi: 2955
Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
Località: san giorgio di piano (bo)
Contatta:
Dispongo di un Gitzo...tostissimo!!
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
Avatar utente
Nikita
Messaggi: 2759
Iscritto il: mar dic 12, 2006 4:29 pm
Località: SURTSEY
Mentre guardavo le foto ho pensato subito di voler fotografare il luogo con il cavalletto di Massimo e la SWC del Condor.
Magari Massimo si porta anche la sua Hassy con il 50.
Io avrei portato la mia Rolleiflex, non si sa mai, della TRI X da bagnare in Microphen, magari sovraesponendo di uno stop e riducendo i tempi di sviluppo di un 20% alla diluizione (1+3), così da ottenere alta acutanza e compensazione tra alte e basse luci: ricetta della nonnina.

E ovvio che sarebbe stata assolutamente necessaria la presenza di tutti voi.

Mauro,
la serie è molto, molto interessante. Le prime due sono molto belle, la terza mi piace, ma vorrei vederla stampata. Per me tutto deve nascere da un'idea. E l'idea la trovo eccellente.

Nicola
Avatar utente
massimostefani
Messaggi: 2955
Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
Località: san giorgio di piano (bo)
Contatta:
Nikita ha scritto:Mentre guardavo le foto ho pensato subito di voler fotografare il luogo con il cavalletto di Massimo e la SWC del Condor.
Magari Massimo si porta anche la sua Hassy con il 50......

Nicola
Certo Nicola...HSB 50/4..e HSB XPAN 45/4...TRI X..scarponi,silenzio e concentrazione..poi se ne ho voglia,sperimento il tuo cocktail di sviluppo!

massimostefani
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
Avatar utente
Nikita
Messaggi: 2759
Iscritto il: mar dic 12, 2006 4:29 pm
Località: SURTSEY
Ciao Massimo,
la Tri X in Microphen io non l'ho mai provata ancora, perciò attenzione.
Devo ammettere che l'accoppiata Tri X & Microphen mi intriga molto.
Una persona, delle cui capacità di bianconerista e di cameraoscurista non posso dubitare, mi ha sempre detto che l'APX 25 era una eccellente pellicola caratterizzata da morbidezza, grana medio-bassa, alta risovenza e alta acutanza. Inoltre, ha sempre sostenuto che pellicola che più si avvicina all'APX 25, è la TRI X, soprattutto per brillantezza e acutanza.
Lui sostiene che la TRI X con rivelatori con elevato effetto bordo come il Rodinal evidenzia una grana enorme con conseguente peggioramento della definizione e della risolvenza. Mentrre un buon compromesso potrebbe essere sicuramente il Microphen molto diluito ma solo sul medio formato. La ricetta della nonnina l'ho aggiunta io perchè la pratico abitualmente quando ci sono forti contrasti di luce.
Alla prossima.

Nicola
Rispondi