Olympus Pen F

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
intendo dire che oggi come oggi il sistema Pen è più ricercato dal punto di vista collezionistico che fotografico puro, in tal caso occorre convivere con un sistema di macchine ed ottiche progettato a cavallo degli anni Cinquanta/Sessanta, in più per un formato desueto per qualità ottenibile, inoltre le ottiche di progettazione Olympus possiedono ampie variabili sia nella progettazione che nella qualità generale.
Pertanto se si tratta di fotografare con Olympus consiglio il sistema OM (tra tutti il 18 e il 21 da me provati e di livello veramente superiore), mentre Pen rimane un sistema storico collezionistico con IN PIù la possibilità di usarlo per divertimento
Pierpaolo
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
vedo che C26 che mi ha preceduto di poco si trova sulla stessa lunghezza d'onda, segno che ogni tanto qualcosa di obiettivo esiste.......

comunque su Olympus ho pubblicato su Reflex:
PEN – APRILE 1999
OM-1 – APRILE 2003
21mm – OTTOBRE 2003
18mm – MARZO 2006

in preparazione XA

Pierpaolo
Avatar utente
ulyssesitaca
Messaggi: 2707
Iscritto il: lun dic 11, 2006 11:35 am
Località: BOLOGNA
Contatta:
Pierpaolo, non vedo l'ora di leggere sulla XA.
Ne avevo visto cose egregie fatte da Stefani parecchi anni fa e ne ho accattata una su e-bay a 70 euri, col suo flash.
Ottica ottima, davvero, design ergonomico, tutti i controlli che servono, facilissima da usare anche "dalla pancia".
Bellissimo strumento, per me.
Raffaele
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
segnalo che presso Westlicht di Vienna, casa d'asta collegata a Leicashop, é in asta un intero corredo Olympus Pen:
3 macchine, 11 obiettivi e diversi accessori con prezzo base d'asta 1400 Euro, destinati probabilmente a raddoppiare + diritti, IVA e spedizione
una bella collezione!
Pierpaolo
izlemm
Messaggi: 1
Iscritto il: sab ott 08, 2011 12:09 am
Salve a tutti.
Forse vado in controtendenza ma vorrei parlarvi della mia positivissima esperienza con Olympus Pen e XA
Di Pen ne ho tre, due F e una FT (differiscono per sistema di lettura esposimetrica - esterna o interna -, leva di carica e qualche altro particolare) con qualche ottica: due 38, lo zoom 50-90, un 100 fisso e il 25 e il raro 20 Wide angle. Il rapporto con il 35 mm è di circa 0,7 (rapporto tra diagonali che serve a raffrontare le lunghezze focali, così il 38 è un "normale" 55 e il 20 un 28mm nel sistema 35mm).
Particolare non di secondo piano il 18x24 (così come il 4x6,5 cm) ha (o è. scusate l'ignoranza) una proporzione aurea, non a caso la diagonale è 30, numero intero, e i tre lati (altezza, larghezza e diagonale) sono in proporzione 3-4-5.
Mi sembra che si dica che la visione di immagini che rispettano questa proporzione sia più piacevole e naturale per l'occhio umano.
Le uso sovente (più le F che la FT) e con grandissima soddisfazione, non a caso Ivor Matanle (guru del foto collezionismo da utenti, non da museo) si spertica in lodi.
Non ho fatto misurazioni tecniche ma la qualità ottica è per me molto buona, anche nello zoom. Qualche esempio lo potete vedere su www.immaginabile.com dove ci sono anche foto fatte con le pen non reflex (ad un certo punto ho avuto la fissa di collezionarle tutte!) e non sono poi così male.
Si, il fotogramma è la metà di quello normale, ma è esattamente quello cinematografico, quindi sugli ingrandimenti non dovreste avere dubbi!! Oppure fatevi fare un fermo immagine da un amico che opera in un cinema... ;-)
Scherzi a parte io ho stampato (sia da scansione digitale sia da negativo) fino a formati di stampa normali (A4, 4'x5') e non ho riscontrato particolari problemi, neanche con Fomapan o Ilford 400ASA.
Infine le XA. Posseggo sia la XA (1) che la XA4, quest'ultima - con un bel wide angle anche macro ma senza telemetro - mi dà molte soddisfazioni. La XA normale invece, per i miei gusti, è bellissima ma un po' fragile, soprattutto nel bottone scatto. Ma mi dicono che - come per i vini - dipende dalle "annate".
Spero di aver diradato qualche dubbio, se avete domande sarò lieto (se posso e riesco) di rispondere.
Rispondi