carlo riggi
La mia domanda è un'altra: in una foto così cambia qualcosa secondo te, dal punto di vista concettuale, che sia stata acquisita su schedina o su pellicola?
Ti ringrazio anticipatamente per la risposta, che aspetto con sincero interesse. Così come le considerazioni degli altri amici, naturalmente.
Caro Carlo...dopo essermi goduto tutto il contenuto del tuo invito, e nel quale vi ho trovato spunti davvero apprezzabili ed interessanti, vengo a rispondere al tuo quesito:
Per me, e sottolineo, per me...cambia in maniera drastica.
Concentriamoci sulla tua bella immagine: noto una bella e chiassosa combriccola che si diverte e che accetta molto serenamente la tua "invasione"...magari sono stati proprio loro ad invitarti a riprenderli; bravo comunque tu.
Ed allora, io ti vedo muoverti in circolo per catturare la migliore scena, la prospettiva più interessante, il soggeto più accattivante...e mentre ti muovi, scatti...scatti..e scatti ancora, e nella tua mente si insinua il concetto della scelta del migliore scatto, fra i tanti eseguiti. Bello scatto, ma piuttosto semplice nella realizzazione.
Finita la seduta della ripresa, l'impegno d'ogni digitalista, ha termine. Schedina nel computer e, nell'attesa di vedere le immagini sul monitor per poterne scegliere la migliore, ci si tuffa in altre faccenduole...beh, tu da buon manipolare d'immagine, avresti l'arduo compito di desaturare il file originale ed aggiungerci un po' di polverina di pixel...
Uno scatto del genere, pur bello che sia, non possiede particolare valore...è uno scatto digitale alla portata di ogni individuo comune. Io stesso, che notoriamente sono Fotografo modesto, con la mia Canon G10 sarei stato in grado di ottenere i medesimi risultati.
Alla luce di ciò, una domanda mi sorge spontanea: Quante persone avrebbero affrontato o affronterebbero una simile situazione con la pellicola?
Stando ai numeri del WEB, io sono pronto a scommettere che, forse, soltanto il 5x1.000 si sentirebbe di farlo.
A fronte di migliaia di individui dediti al digitale, soltanto 5 Fotografi. Ogni scatto digitale costa ZERO! ogni scatto con pellicola costa 1€...rifletterei molto intensamente su questo dato.
Il Fotografo, finita la seduta, deve forzatamente continuare a prestare la propria opera per poter ammirare quanto eseguito durante lo scatto...impegno costante, dalla preparazione dei chimici, e sino alla stampa finale.
Il valore di una scultura in marmo o in bronzo è dato dall'abilità dell'autore, dal costo del materiale e dalla unicità dell'opera; una scultura in resina, realizzata in automatico, in numero illimitato, vale poco...pochissimo.
La Fotografia con pellicola è come una scultura di marmo o di bronzo...lo scatto digitale........
Naturalmente, parere personale...nella speranza di non aver urtato la tua suscettibilità.
ciao
Bruno