scusate se queste ed altre immagini linkate non si vedono più: da ieri il mio intero sito (quasi 1 Gb) è sparito nel nulla; ho appena chiesto lumi al gestore dello spazio web, attendo risposta...
Marco Cavina ha scritto:
scusate se queste ed altre immagini linkate non si vedono più: da ieri il mio intero sito (quasi 1 Gb) è sparito nel nulla; ho appena chiesto lumi al gestore dello spazio web, attendo risposta...
No, ora è tornato tutto Ok: manutenzione al server, ridefinizione di protocolli FTP, roba del genere... E' che non mi avevano detto nulla ed ero un tantino perplesso..
Approfitto anche per rispondere ad Abschied: in giro ci sono molte altre immagini supergrandangolari dove un 24-20mm sarebbe bastato per il soggetto; nel mio caso sento la necessità di inquadrare la figura umana come un corpuscolo schiacciato dalle strutture con le ci siamo circondati e che ormai ci sovrastano come qualcosa di innaturale: per questo uso spesso focali così estreme; ecco un altro esempio - già visto qui - che si rifà allo stesso concetto
Riguardo invece alle due donne di Sarnthein sedute al tavolino, semplicemente, per riprenderle con una focale appena più lunga sarei dovuto rimanere in mezzo ad una strada aperta al traffico automobilistico, mentre così ero sullo stesso marciapiede e talmente vicino a loro che allungando una mano avrei potuto accarezzare il volto della madre...
Scusate, dimenticavo un dettaglio su questa immagine, scattata nel 2008 in una strettoia stradale nella parte alta di Moena (TN):
In realtà già da molto tempo avevo fatto le "prove generali": queste due immagini risalgono al 2003...
In effetti, tutte e tre sono state scattate a 12mm (Sigma EX 12-24 la prima, Nikkor AF-S DX 12-24 le altre due), anche se queste ultime su sensore DX (e quindi con copertura diagonale di 100°) mentre la prima su 24x36mm (copertura diagonale di 122°).
"Un centesimo di secondo di qua, un centesimo di secondo di là, messi uno dietro l'altro non faranno mai più di uno, due, tre secondi rubati all'eternità" Robert Doisneau