Pagina 1 di 3
Selfie (foto)
Inviato: gio set 03, 2015 12:37 pm
da carlo riggi
Trieste, 2015

Re: Selfie (foto)
Inviato: gio set 03, 2015 7:43 pm
da massimostefani
Re: Selfie (foto)
Inviato: gio set 03, 2015 8:09 pm
da Ezio66
Molto bella..la trovo inquietante ma allo stesso tempo mi attrae..
Re: Selfie (foto)
Inviato: ven set 04, 2015 9:00 am
da carlo riggi
Grazie Massimo e Ezio!
Sì Massimo, il dibattito lo aprono dentro di noi queste immagini, quando ci si presentano davanti con la loro disarmante naturalezza. A noi fotografi tocca lì per lì solo di raccoglierle al volo. Dopo, di pensarle...
Re: Selfie (foto)
Inviato: ven set 04, 2015 9:49 am
da Stefano Tambalo
Si la foto c'è, Carlo, e con tutte le cose a posto.
Re: Selfie (foto)
Inviato: ven set 04, 2015 10:04 am
da carlo riggi
Grazie Stefano!
Re: Selfie (foto)
Inviato: ven set 04, 2015 10:30 am
da cliqueur
Stamattina, appena uscito dalla doccia, ero davanti ad una immagine simile.
Ma ci vuole altro per il guizzo creativo.
Complimenti Carlo, anche per lo spessore intimo di questa immagine. Ha un sentore onirico.
Ciao,
L.
Re: Selfie (foto)
Inviato: ven set 04, 2015 10:59 am
da carlo riggi
Grazie Luca!
Re: Selfie (foto)
Inviato: sab set 05, 2015 10:04 am
da ExContax
Mi inquieta parecchio, un uomo nel mirino! Molto affascinante!
Salutoni
Max
Re: Selfie (foto)
Inviato: sab set 05, 2015 10:34 am
da Elmar Lang
Bella immagine, originale, pensata, attraente, inquietante, ottimamente ripresa.
Solo, il titolo "Selfie" è proprio abusato... "Autoritratto", a mio avviso darebbe più atmosfera.
Enzo
P.S.: non è che Manfrotto (o Gitzo) ora produce il "selfie-stick"? Così fosse, cederei i miei supporti bassanesi per un ligneo Berlebach, magari originale della DDR.
Re: Selfie (foto)
Inviato: sab set 05, 2015 11:08 am
da carlo riggi
Grazie Max ed Elmar!
"Selfie" non è il titolo - non della foto, almeno, semmai del thread - e voleva essere una nota leggera ad una foto che da più parti (in primis da mia moglie) ha ricevuto l'aggettivo "inquietante".

Re: Selfie (foto)
Inviato: sab set 05, 2015 11:32 am
da Elmar Lang
Tiro un sospiro di sollievo.
Ormai si "selfia" dappertutto...
Re: Selfie (foto)
Inviato: sab set 05, 2015 12:35 pm
da carlo riggi
Sebbene anche sul fenomeno "selfie", certamente abusato, ci sarebbe da dire. Forse anche in termini meno critici di quanto si faccia in genere.
Re: Selfie (foto)
Inviato: sab set 05, 2015 1:20 pm
da Elmar Lang
Chiedo scusa per l'off-topic, rimanendo in tema selfie: trovo solo che sia un fenomeno sciocco e senza valenza sociale o documentaria.
Basti provare a girare per un museo, sedersi al ristorante o girare in città (specie in periodi di affluenza turistica: tutto un mulinare di quegl'idioti bastoncini con fissato in cima quel coso nato in origine per telefonare più comodamente.
Sarà la decrepitezza che per me s'avvicina a grandi passi, ma non riesco a trovarne un aspetto "leggiero" o simpatico, di questa moda/manìa.
Buon fine settimana,
Enzo
Re: Selfie (foto)
Inviato: sab set 05, 2015 3:55 pm
da carlo riggi
Io non sarei così severo.
Il selfie ha a che fare col narcisismo (che non è un fenomeno negativo di per sé, anche se può diventarlo), ed è un modo di "individuarsi" nello spazio e nel tempo.
Nel mio modo di vedere è l'equivalente del "Caro Diario", nel quale molte generazioni di adolescenti si sono cimentate con alterne soddisfazioni. Non si può dire che tutti quei diari avessero una valenza letteraria, ma riconoscevamo a quella pratica una funzione elaborativa o catartica, e certo non è mai stata così disprezzata come oggi sentiamo fare con il selfie. Tu stesso usi aggettivi trancianti - "sciocco", "idioti" -, in modo inaspettato direi, visto il tuo stile solitamente sobrio, come se questa antipatia andasse a toccare aree profonde.
Certo, capisco che possa dare fastidio il moltiplicarsi di bastoncini (le mode sono tutte un po' intrusive), ma questo passerà, anche perché sono così scomodi da usare. Resta l'utilizzo di questa forma di autoritratto, certamente esagerato, volgarizzato - ma questo è legato all'espansione di internet, una volta mostravamo gli album di fotografie a coloro che venivano a trovarci a casa -, ma non nocivo, a mio avviso, e con esiti talvolta non disprezzabili persino sul piano "artistico".
Personalmente, trovo più incomprensibile la moda di raccontare pranzi e cene in tempo reale, ma anche questa passerà.
Sono tutti modi di vedersi e di raccontarsi. Quando saranno superati questi, ne arriveranno altri. L'esigenza di narrazione (e di autonarrazione) è una spinta tra le più potenti della natura umana.