OK.
Allora è molto simile al lavoro che ho fatto io.
Se lavori in casa e non vuoi spendere un patrimonio per un'attrezzatura professionale per lo still-life, ti consiglio di seguire questi semplici (abbastanza) accorgimenti.
L'idea dovrebbe essere quella di ricostruire un ambiente piuttosto classico (visto che si tratta di un artigiano, credo che non ti butterai sull'ultra moderno, ma correggimi se sbaglio). Quindi potresti privilegiare un piano di legno o una bella tovaglia. Tieni conto che se scegli il tessuto che non abbia disegnini o decorazioni troppo visibili, che possono essere molto gradevoli nell'insieme della tovaglia, ma risulterebbero piuttosto confusionari in uno spazio limitato e ristretto.
Piattini, tazzine, lattiere, possibilmente color bianco o panna di dimensioni non troppo grandi, questo ti facilita anche con il bilanciamento del bianco (se scatti in digitale) puoi prendere questi ultimi come punti di riferimento invece del solito grigio neutro.
Cerca di lasciare la scena il più possibile essenziale, non metterci troppi dettagli, il soggetto deve rimanere il cibo. Dico questo perché è facile lasciarsi prendere la mano.
Osserva questo schizzo: (preso dal sito Nital)
E questo esempio:
Ovviamente tu non stai facendo delle nature morte, ma può essere utile come idea.
I pannelli riflettenti possono essere autocostruiti, senza problemi anche con del semplice polistirolo.
Io ho utilizzato, a suo tempo una tovaglia blu ed è stato un elemento di disturbo notevole, ma questo è ciò che hanno richiesto... ed ho dovuto adeguarmi. Erano convinti che staccasse maggiormente dal resto. Invece è stata una rogna non da poco.
Rifletti prima sulla tipologia di scena che vuoi ricreare (rustica, classica-elegante, moderna ecc...)
Poi scegli una combinazione (semplice) di oggetti. Ad esempio: piattino, forchettina o cucchiaino, ed eventualmente un oggetto estraneo ma non ingombrante che faccia da secondo elemento se vuoi giocare con il bokeh questo impreziosisce la foto (più agli occhi dei fotografi che a quello dei clienti comunque...).
Solo dopo aggiungi eventuali sfondi, drappi (come nell'esempio), potresti accorgerti di non averne bisogno, dipende molto dallo stile che vuoi adottare.
I prodotti andrebbero fotografati "vivi". Una fetta di torta con qualche briciolina ad esempio e la forchettina pronta per essere usata magari capovolta ed appoggiata al piattino ma... mai sporca, mi raccomando. Nel senso: dare sì l'idea di qualcosa di dinamico, succulento e non bello ma statico, ma nemmeno far involontariamente passare l'idea di già mangiato, sporco, non fresco.
Se hai gelatine, falle risaltare con una luce aggiuntiva.
Quando ti organizzi, se hai voglia, approfondiamo.
ciao
Nathan
ps: per staccare dalla visione frontale, potrebbe ogni tanto far bene qualche ripresa dall'alto... qualche composizione interessante... Ma è finalizzato ad una pubblicazione o a semplice promozione del singolo prodotto?