Elmar 90/4 C

Sezione Principale - Fotografie e Passioni

Moderatori: NatRiscica, maucas, simone toson, luca rubbi

Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
Al di là della differente curvatura della camma che renderebbe un poco imprecisa la focheggiatura sulle altre M, e personalmente io credo sia una leggenda metropolitana, qualcuno vuole parlare di questo telino Leitz Wetzlar per CL, che parrebbe essere estremamente nitido.
Quali sono le caratteristiche di quest'ottica?

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Avatar utente
mauro ruscelli
Site Admin
Messaggi: 8727
Iscritto il: dom dic 10, 2006 4:05 pm
Località: Ferrara
Contatta:
Estrememente nitido, ottimo nei paesaggi, ma capace comunque di grande fascino.

ti ellego qualche esempio (anche di immagini "fascinose", almeno a mio avviso)

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Scusa se preferisco mettere immagini, ma lascio la descrizione tecnica dell'ottica a chi e' piu' bravo di me, io la trovo molto comoda in particolare per i viaggi. A casa normalmente uso la reflex, che nei ritratti e' piu' comoda, ma in viaggio e' impagabile per leggerezza comodita' e risultati.
Mauro

Instagram: @mauroruscelli
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
mauro ruscelli ha scritto:Estrememente nitido, ottimo nei paesaggi, ma capace comunque di grande fascino.

ti ellego qualche esempio (anche di immagini "fascinose", almeno a mio avviso)

[...]

Scusa se preferisco mettere immagini, ma lascio la descrizione tecnica dell'ottica a chi e' piu' bravo di me, io la trovo molto comoda in particolare per i viaggi. A casa normalmente uso la reflex, che nei ritratti e' piu' comoda, ma in viaggio e' impagabile per leggerezza comodita' e risultati.
Grazie Mauro, è proprio quello che mi sembra interessante, un'alternativa alla reflex ed ai suoi ingombri, certo f4 è quello che è ma credo che già dalla massima apertura fornisca immagini eccellenti.

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Avatar utente
NatRiscica
Messaggi: 5082
Iscritto il: lun dic 11, 2006 10:52 am
Mauro, l'ultima immagine è bellissima!

Nat
AAB Member
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
NatRiscica ha scritto:Mauro, l'ultima immagine è bellissima!

Nat
Io la conoscevo un classico ruscelliano

=D>

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
il 90/4 nasce come seconda ottica nel 1975 per la Leica CL, e conseguentemente è piccolo ed estremamente compatto; grazie alla sua apertura f/4 riesce a coniugare un'ottima incisione con planeità di campo già a f/5,6, è perfettamente utilizzabile su TUTTI i corpi Leica M senza limitazioni, rimane sicuramente il 90mm M col migliore rapporto qualità/prezzo, molto consigliabile. Superiore al Tele Elmarit f/2,8, che tuttavia possiede con identiche dimensioni un diaframma in più. Solo l'Elmarit con paraluce incorporato é nettamente superiore per incisione brillantezza.
Pierpaolo

-------
ho pubblicato diverse foto con 90/4 sia su Reflex che su Leica Magazine, sempre con una resa ottima

-------
si tende a dimenticare, io per primo in questo caso, il 90/4 Macro collassabile di recente realizzazione: un'ottica tagliente e contrastata con caratteristiche quasi apo, nella sua perfezione. E' in realtà l'ultimo discendente di una gloriasa stirpe di mezzi tele Leitz 90/4, che ha iniziato la sua saga col famoso Fat Elmar, e poi tutta un'evoluzione di tele prima a vite e poi a baionetta M, tra cui la famosa versione 3 lenti, veramente miracolistica per un tripletto. Probabilmente il 90/4 Macro é sicuramente il 90 di questa apertura più compatto e perfetto mai costruito da Leica. Prezzo adeguato e reperibilità scarsa, in questo la versione C è avvantaggiata.
Avatar utente
luca rubbi
Messaggi: 7685
Iscritto il: lun dic 11, 2006 4:39 pm
Località: Milano
Contatta:
Grazie Pierpaolo, in realtà il vantaggio del 90 C è proprio nel relativo basso costo che può renderlo appetibile come ottica da usarsi eventualmente fosse necessario...

Ciao
Luca
http://lucarubbi.blogspot.com/
http://lucarubbi.carbonmade.com/
http://lucarubbimuserotike.carbonmade.com/
Supermario
Messaggi: 1539
Iscritto il: gio mar 15, 2007 4:17 pm
Località: Pianoro
Ho avuto il 90 C made by Minolta ed ora ho il nuovo 90 Macro-Elmar, che utilizzo esclusivamente in viaggio.
La permuta è dovuta al maggior campo d'azione del macro.
Non ho testato il Minolta, ma mi è sempre parsa un'ottica perfetta, mentre ho testato il macro-elmar ed è stato l'unico tele che ha retto il confronto con i 5 summicron 50 da me provati in fatto di risolvenza.
Io penso che siano entrambe delle ottiche di completamento dell'attrezzatura da viaggio, importanti perchè pesano circa 250 gr.
Inoltre i Leica (non il Minolta) hanno lo stesso passo filtri 39 mm del 50 e del 35.
Mario Andreoli
Avatar utente
PIERPAOLO
Messaggi: 1932
Iscritto il: mar feb 20, 2007 8:56 am
Località: MODENA
fa piacere riscontrare che tra l'esperienza di Mario e la mia con il Macro Elmar non ci siano differenze sostanziali: in fondo è confortante...
Pierpaolo
hcb
Messaggi: 48
Iscritto il: mer ott 05, 2011 7:02 pm
Località: la spezia
Contatta:
Ma è vero che l'Elmar C 90/4 ha problemi di focheggiatura sulla Leica M (M3-M6)? O sono fandonie?
Rispondi