Le icone della fede dominano il contesto,alternandosi in un balletto di sacro e profano, alle icone della quotidianità.Il bancone vuoto pare suggerire la fine di una giornata di lavoro conclusasi in positivo.Il grande coltello pare suggerire all'osservatore che per giungere ad un risultato occorre,quasi sempre,aver speso molto in termini di fatica e sacrificio,alle volte non senza sofferenza.La bilancia ci dice che,nel bene come nel male,non c'è mai equità.Il tutto fa da corollario ad un'umana figura che ci osserva,con fare interrogativo: se egli ci ponesse un quesito sul "noi essere oggi"....forse non sapremmo rispondere.
massimostefani
Mercatini di Palermo...di Carlo Riggi
Moderatori: NatRiscica, simone toson, luca rubbi
- massimostefani
- Messaggi: 2955
- Iscritto il: gio dic 28, 2006 7:28 pm
- Località: san giorgio di piano (bo)
- Contatta:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
tutte le fotografie sono reali,nessuna è la verità.
R.Avedon
R.Avedon
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: dom mag 11, 2008 3:27 pm
- Località: New York
- Contatta:
Si vero, una bella lettura con una bella foto.
A me colpisce molto quella bilancia, che magari qui trovi solamente nei mercatini d'antiquariato e che li' invece, e' ancora un oggetto vivente.

A me colpisce molto quella bilancia, che magari qui trovi solamente nei mercatini d'antiquariato e che li' invece, e' ancora un oggetto vivente.

Vero.paolocardone ha scritto:Si vero, una bella lettura con una bella foto.
A me colpisce molto quella bilancia, che magari qui trovi solamente nei mercatini d'antiquariato e che li' invece, e' ancora un oggetto vivente.
:-)
Grazie Paolo! Se hai tempo e voglia, ti invito a vedere il resto: http://www.carloriggi.it/PA08_01.htm
Ciao
Carlo