Leica Digitale sembra essere ancora distante dall'essere uno strumento per lavoro duro, anche per i piccoli impicci, cambio codifica di ottiche, cambio scheda, pila che dura poco, poi e' tutto superabile, ma devo dire che aspettando il caricabatteria stamattina, ed averla li' inutile da usa mi ha un po' intristito, il grande limite del digitale.
In ogni caso, qualche problemino a scaricare le foto con il cavetto in macchina, sara' snow leopard (non credo) del mio mac, sara' la macchina, ma si blocca sempre, obbligatorio usare un lettore di schede.
Invito a guardare chi non lo avesse fatto il tread con le prove effettuate con 1Cesar
viewtopic.php?t=5424
La macchina AL CONTRARIO delle M a cui sono abituato a 1/8 ma anche ad 1/15 e' difficile da usare anche con un 35 e Nat sa' quanto questo mi metta in grande difficolta' anche perche' concordo con chi dice che il rumore sia un falso problema visto che a pellicola con un paio di ottiche buone e' difficile avere bisogno di superare i 400, pero' questo e' vero se la macchina e' stabile, in questo caso mi sono trovato in difficolta' a scattare in casa senza alzare gli iso. Come gia' segnalato da Cesare il bilanciamento del bianco con luci artificiali non funziona benissimo con questo firmware.
ll rumore comunque nel bianco e nero non risulta fastidioso, ecco qualche prova sempre con il lux 35
ISO 1250 L..73


ISO 2000 L..82


ISO 2500 L..79


Il rumore e' elevato guardando il file al 100% (scaricate il DNG per questo) cosa che io sinceramente non facevo piu' da almeno un paio d'anni e mi sono spaventato. Se guardate le immagini "ridiemnsionate" ma anche se non avete intenzione di stampare dei poster credo risulti abbastanza poco rilevante. Guardando le immagini al 100% c'e' da inorridire.